OIC 29: Cambiamenti di principi e stime contabili, correzione di errori, …
È online nella sezione Strumenti del nostro sito la pubblicazione monografica sul principio OIC 29: cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Nella prima parte dell’approfondimento, aggiornato al 15 dicembre 2017, viene analizzata la disciplina contabile nazionale in merito alle fattispecie definite dall’OIC 29. Nella seconda parte vengono esaminati i cambiamenti nelle stime contabili e le modalità di correzione degli errori per i soggetti che redigono il bilancio in base a quanto previsto dal principio contabile internazionale IAS 8 (denominato “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”). Nella terza infine, verranno esposte le principali implicazioni di natura fiscale che riguardano le fattispecie sopra delineate così come previsto dal DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (TUIR).
Di seguito l’indice del documento che può essere consultato nella sua interezza e scaricato liberamente dal nostro archivio.
Parte prima – Il principio contabile nazionale OIC 29
- I cambiamenti di principi contabili;
- La rilevazione in bilancio;
- Esempio di cambiamento di principio contabile;
- L’informativa nella nota integrativa;
- I cambiamenti di stime contabili;
- La rilevazione in bilancio;
- Esempio di cambiamento di stima contabile;
- L’informativa nella nota integrativa;
- La correzioni di errori;
- La rilevazione in bilancio;
- Esempio di correzione di errori contabili;
- L’informativa nella nota integrativa;
- I fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio;
- La rilevazione in bilancio;
- Esempio di fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio;
- L’informativa nella nota integrativa.
Parte seconda – Il principio contabile internazionale IAS 8
- I soggetti interessati;
- Finalità;
- Il cambiamento di principi contabili;
- La rilevazione in bilancio;
- Le informazioni integrative;
- Il cambiamento delle stime contabili;
- La rilevazione in bilancio;
- Le informazioni integrative;
- La correzione degli errori;
- La rilevazione in bilancio;
- Le informazioni integrative.
Parte terza – Confronto tra l’OIC 29 e lo IAS 8;
- Il cambiamento di principi contabili;
- Il cambiamento di stima contabile;
- La correzione di errori.