La disciplina fiscale del capital gain
È il capital gain l’argomento del nuovo Strumento a cura dei professionisti Cla Consulting . Il documento in particolare analizza le ultime importanti modifiche al trattamento fiscale applicabile in occasione delle cessioni di partecipazioni. In particolare:
- per le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate realizzate dal 1 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018: D.M. 26 maggio 2017 ha rideterminato in misura pari al 58,14% il livello di tassazione applicabile;
- per le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni (qualificate e non) realizzate dal 1 gennaio 2019: la legge 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) ha omogeneizzato il trattamento fiscale applicabile prevedendo, in entrambi questi casi, l’applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo di imposta con aliquota pari al 26%.
Di seguito l’indice del documento che può essere consultato nella sua interezza e scaricato liberamente dal nostro archivio.
- Premessa
- Cessione di partecipazioni qualificate
- Ipotesi assimilate alle cessioni di partecipazioni qualificate
- Verifica del superamento della soglia di qualificazione
- Cessioni di partecipazioni non qualificate
- Cessioni di diritti
- Gli aspetti fiscali
- Regime applicabile agli atti di realizzo a partire dal 1 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018
- Regime applicabile agli atti di realizzo a partire dal 1 gennaio 2019
- Cessione di partecipazioni in società estere
- Modalità di determinazione della base imponibile
- Determinazione del costo di acquisto
- Rateazione del corrispettivo
- Il valore del diritto di opzione
- Rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni
- Casi particolari e chiarimenti ministeriali
- Plusvalenze realizzate da soggetti non residenti .
- Imposte indirette
- Imposta sul valore aggiunto
- Imposta di registro
- Imposta di bollo
- Tobin tax