Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il Tema del Mese di Aprile è il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14), che ha introdotto nuovi obblighi e nuove responsabilità per gli amministratori e gli organi di controllo delle società. Lo scopo del provvedimento è di garantire l’emersione tempestiva della crisi attraverso l’adozione di adeguate procedure di allerta. Qui sotto l’introduzione al documento consultabile nella sua interezza (insieme a tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito.
Il Codice della crisi d’impresa e insolvenza ha introdotto rilevanti modifiche al diritto societario, prevedendo per le società:
- l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa;
- la necessità di rilevare tempestivamente la crisi dell’impresa;
- l’obbligo di attivarsi tempestivamente per il superamento della crisi e il ripristino della continuità aziendale.
Sono quindi stati introdotti:
- nuovi doveri in capo agli amministratori (in quanto chiamati ad istituire un assetto organizzativo adeguato per ogni tipologia societaria);
- nuove responsabilità a carico degli amministratori verso i creditori di S.r.l.;
- maggiori poteri e obblighi di segnalazione a carico del collegio sindacale e del sindaco unico.
Le nuove disposizioni sono in vigore:
- a partire dal 15 agosto 2020 in linea generale;
- a partire dal 16 marzo 2019 per le novità previste in materia di diritto societario (30° giorno successivo alla pubblicazione del D.Lgs. n. 14/2019)