La trasformazione: aspetti civilistici e contabili
La trasformazione è l’operazione mediante la quale un soggetto muta la propria veste giuridica per assumerne una nuova e diversa. È questo l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.
Di seguito l’indice completo:
Aspetti civilistici
-
- 1. La pubblicità e l’invalidità della trasformazione
- 2 Data di effetto della trasformazione
- 3 La trasformazione da società di persone a società di capitali
- 3.1. Nomina del perito
- 3.2. La redazione della perizia di stima
- 3.3. La revisione delle valutazioni
- 3.4 Approvazione della trasformazione da società di persone in società di capitali
- 3.5. Assegnazione delle partecipazioni
- 3.6. Responsabilità dei soci
- 3.7 Adempimenti civilistici per la trasformazione da società di persone in società di capitali
- 4 Trasformazione omogenea (da società di capitali a società di persone)
- 4.1. La relazione illustrativa
- 4.2. Il quorum deliberativo
- 4.3. Responsabilità illimitata dei soci e strumenti di tutela della minoranza
- 4.4. Assegnazione delle partecipazioni ai soci
- 4.5. Adempimenti civilistici per la trasformazione da società di capitali in società di persone
- 5. Trasformazione omogenea (tra società di persone o tra società di capitali)
- 5.1. Trasformazione tra società di persone
- 5.2. Trasformazione tra società di capitali
- 6 Trasformazione eterogenea
- 6.1 Trasformazione eterogenea (da società di capitali)
- 6.1.1. I soggetti
- 6.1.2. La deliberazione
- 6.2. Trasformazione eterogenea (in società di capitali)
- 6.2.1 I soggetti e i limiti
- 6.2.2. La deliberazione
- 6.2.3 L’opposizione dei creditori
- 6.1 Trasformazione eterogenea (da società di capitali)
Aspetti contabili
-
- 1. Trasformazioni omogenee
- 1.1. Scritture e adempimenti contabili della società trasformanda
- 1.1.1. La rettifica dei valori delle attività e delle passività
- 1.1.2. Il capitale netto di trasformazione
- 1.1.3. Conguagli tra i soci
- 1.1.4. Il trasferimento delle attività e passività alla società trasformata e le scritture di chiusura
- 1.1.5. Apertura dei conti della società trasformata
- 2. Trasformazioni eterogenee
- 2.1. Trasformazione eterogenea da società di capitali
- 2.2. Trasformazione eterogenea in società di capitali
- 3. I bilanci nella trasformazione
-
- 3.1. Il bilancio di chiusura della società trasformanda
- 3.2. Il bilancio di apertura della società trasformata
-
- 1.1. Scritture e adempimenti contabili della società trasformanda
- 1. Trasformazioni omogenee
CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO
RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING