Archive :

Tax & Legal News – 05/2023

FOCUS: Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

Gli altri temi trattati: Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere; L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio; Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno; I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA; Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

NEWS

DIRITTO SOCIETARIO

  • Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere

 

BILANCIO

  • L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio
  • Attestazioni della direzione: le istruzioni di Assirevi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le sopravvenienze relative a componenti non dedotti non sono tassate
  • Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA
  • Il punto sul gruppo IVA in una rassegna di prassi e giurisprudenza

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 04/2023

FOCUS: La deduzione dei costi “black list”

 

Gli altri temi trattati: Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia; Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box; La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021; Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili; Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La deduzione dei costi “black list”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assemblee telematiche fino al 31 luglio 2023
  • Anche gli ammortamenti 2023 possono essere sospesi
  • Sospensione quinquennale per le perdite del 2022

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia
  • Nell’acquisto di partecipazioni si capitalizzano i costi di transazione

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box
  • La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021
  • Sul patent box arrivano le istruzioni dell’agenzia delle entrate
  • L’iscrizione nell’attivo circolante rende impossibile la PEX

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili
  • Quote di società UE: la donazione è esente se viene trasferito il controllo

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento bancario deve riconoscere una quota forfetaria di costi

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • IRES, IVA e IRAP alla prova dell’esterovestizione
  • Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 03/2023

FOCUS: “La sanatoria delle irregolarità formali”

 

Gli altri temi trattati: L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box; Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso; L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue; Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti; Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La sanatoria delle irregolarità formali

 

NEWS

BILANCIO

  • Valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante: il commento dell’OIC

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione inversa non genera un decremento ACE

 

IMPOSTE DIRETTE

  • L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box
  • Il lease back infragruppo segue le regole tipiche di questa operazione

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso
  • L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti
  • Emanate le istruzioni per la definizione degli atti accertativi
  • Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Revisione della black list UE con inclusione della Russia

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Riporto delle perdite nelle fusioni con LBO: le posizioni dell’Agenzia delle Entrate

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Il problema del riporto delle posizioni soggettive si pone quasi sempre nelle operazioni di fusione (spesso inversa) con indebitamento: ciò in quanto lo schema tipico dell’operazione prevede l’utilizzo di una società veicolo creata appositamente per l’operazione (e quindi priva dei requisiti di vitalità) che poi viene fusa nella società target apportando in dote interessi passivi ed eventualmente eccedenze di ACE.

Per disapplicare la norma che vieta il riporto delle posizioni soggettive la prassi adottata nella maggior parte dei casi prevede la presentazione di un interpello.

Da ultimo, con la risposta a interpello n. 84 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha giudicato elusiva una concatenazione di operazioni, suscitando diverse perplessità. Quali sono le precedenti prese di posizione dell’Agenzia?

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 02/2023

Focus di questo numero: I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

Gli altri temi trattati: Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato; Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare; Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto; I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento; Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime; Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare
  • Nel conferimento di partecipazioni, i requisiti della holding si determinano in base ai valori effettivi
  • Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto
  • Posizione soggettive: per il riporto la cassazione richiede l’interpello

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il riscatto pagato agli hacker non è deducibile
  • Sono deducibili le perdite da cessione dei crediti verso società controllate
  • I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento
  • Commesse infrannuali da valutare sempre al costo
  • L’utilizzo della riserva in sospensione per l’acquisto di azione proprie è tassato
  • Le indennità risarcitorie percepite in periodi successivi all’evento sono sopravvenienze rateizzabili
  • La svalutazione di un onere pluriennale non è immediatamente deducibile
  • L’accordo transattivo rileva nell’esercizio di sottoscrizione
  • Sono integralmente deducibili i costi delle auto riaddebitati

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano al convegno Deloitte – Novità Tributarie 2022-2023

Tornano gli appuntamenti annuali dello Studio Tributario e Societario Deloitte con le Novità Tributarie 2022-2023.

 

Gli incontri, dedicati ad analizzare gli argomenti di maggior attualità fiscale, si svolgeranno sia su piattaforma Zoom che in presenza presso la Deloitte Greenhouse di Milano nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio.

Sarà inoltre previsto un focus legale sulle società benefit.

 

Quest’anno faranno parte dei relatori anche Primo Ceppellini e Roberto Lugano insieme a Luca Bosco, Vito Marraffa, Francesco Pedrotti, Barbara Pontecorvo, Ranieri Villa, Chiara Tomassetti, Francesca Muserra, Serena Civardi, Stefano Fedele, Luca Miele, Guerino Russetti, Alessandro Sura.

 

Per maggiori informazioni, il programma dettagliato dell’evento e le modalità di iscrizione: https://www2.deloitte.com/it/it/pages/tax/events/novita-tributarie-2022-2023.html

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 01/2023

Focus di questo numero: La legge di bilancio 2023

 

Gli altri temi trattati: Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS; Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi; Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni; Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili; In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

 

BILANCIO

  • Aumentano gli obbligati all’informativa di sostenibilità
  • Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Dal 1° gennaio il tasso di interesse legale sale al 5 per cento
  • Anche le perdite del 2022 possono essere sterilizzate
  • Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili
  • Le novità per le micro imprese

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I coefficienti per usufrutto e delle rendite cambiano dal 1° gennaio 2023

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2023

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2023 de Il Sole 24 ore il prossimo 26 gennaio in diretta dalle 9 alle 18.

Nelle rispettive relazioni, Primo Ceppellini si occuperà del tema “Le assegnazioni agevolate e le rivalutazioni”, Roberto Lugano si occuperà del tema “Le novità sul reddito d’impresa”.

 

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato dell’evento:

https://telefisco.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Recupero al 6% in bilancio dei fabbricati del commercio ed effetti differenti per cessioni e assegnazioni di beni ai soci

Recupero al 6% in bilancio dei fabbricati del commercio

Autori: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio 2023 consente l’aumento al 6 % del coefficiente per la deduzione degli ammortamenti 2023-2027 dei fabbricati utilizzati dalle imprese di commercio al dettaglio.

La maggiorazione della deduzione riguarda la sfera fiscale, quindi le imprese potranno redigere il conto economico del loro bilancio in totale continuità con il piano di ammortamento civilistico adottato finora.

 

Effetti differenti per cessioni e assegnazioni di beni ai soci

Autori: Primo Ceppellini
Testata: Il Sole 24 Ore

In caso di cessione agevolata dei beni ai soci valgono le medesime regole previste per l’assegnazione sia in termini di aliquote applicabili per l’imposta sostitutiva, sia ai fini della determinazione della base imponibile.

Viene tuttavia previsto che il corrispettivo della cessione, se inferiore al valore normale del bene, valutato in base all’articolo 9 del Tuir, o in alternativa, con i moltiplicatori del registro, è determinato in misura non inferiore a uno dei due valori.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 22/2022

Focus di questo numero: Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

Gli altri temi trattati: Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure; Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto; Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding; Assonime illustra le novità per il welfare aziendale; Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

BILANCIO

  • Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Per il regime transitorio dei dividendi basta la delibera senza distribuzione
  • Società a base ristretta: dividendi accertati sui soci con tassazione integrale
  • Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding
  • Assonime illustra le novità per il welfare aziendale

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Rinviata alle sezioni unite la distinzione tra credito inesistente e credito non spettante

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

1 2 3 16