Category : News

Tax & Legal News – 09/2023

FOCUS: Utile di bilancio e reddito fiscale: le ipotesi di avvicinamento

 

Gli altri temi trattati:  La scissione parziale a favore del socio unico non è abusiva; Redditi e IVA dei lavoratori autonomi vanno sempre per cassa; In arrivo il via libera UE per il rinnovo dello split payment; La locazione di macchinari è esente se accessoria alla locazione del capannone; L’AIDC interviene sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Utile di bilancio e reddito fiscale: le ipotesi di avvicinamento

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La scissione parziale a favore del socio unico non è abusiva

IMPOSTE DIRETTE

  • Erogazioni ai dipendenti con figli a carico esenti fino a 3.000 euro
  • Redditi e IVA dei lavoratori autonomi vanno sempre per cassa

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • In arrivo il via libera UE per il rinnovo dello split payment
  • Nessuna rettifica della detrazione per il bene distrutto o venduto come rifiuto
  • La locazione di macchinari è esente se accessoria alla locazione del capannone

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • La rottamazione ruoli slitta al 30 giugno 2023
  • Allegati sul Sigit senza firma digitale dal 15 maggio 2023
  • L’AIDC interviene sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 08/2023

FOCUS: La scissione mediante scorporo

 

Gli altri temi trattati: Il principio OIC 34 sui ricavi è definitivo; La mancata conversione delle obbligazioni convertibili genera effetti su interessi passivi e ACE; I chiarimenti di Assonime in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione; Regime premiale ISA: il provvedimento per l’anno 2022.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

NEWS

BILANCIO

  • Il principio OIC 34 sui ricavi è definitivo

IMPOSTE DIRETTE

  • La mancata conversione delle obbligazioni convertibili genera effetti su interessi passivi e ACE
  • Non sono deducibili le svalutazioni dei beni valutati a costi specifici
  • L’avvicinamento dei valori fiscali e civilistici nella delega fiscale
  • I chiarimenti di Assonime in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione

IMPOSTE INDIRETTE

  • L’IVA si detrae anche in caso di mancato avvio dell’attività di impresa

ACCERTAMENTO

  • Regime premiale ISA: il provvedimento per l’anno 2022

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 07/2023

FOCUS: Le proposte di modifica all’Iva nella delega fiscale

 

Gli altri temi trattati: È valida la clausola di aggiustamento prezzo nell’acquisto di partecipazioni; Il conferimento d’azienda trasferisce la penalty protection per il Patent box; I costi accessori all’acquisto della partecipazione non sono deducibili nella fusione inversa; Sono neutrali le fusioni tra società estere con partecipazioni in soggetti italiani; Le donazioni accertate scontano l’aliquota massima.

 

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

 

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La scissione di cassa

 

NEWS

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Nella S.r.l. è possibile il recesso consensuale del socio
  • È valida la clausola di aggiustamento prezzo nell’acquisto di partecipazioni

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Il conferimento d’azienda trasferisce la penalty protection per il Patent box
  • I costi accessori all’acquisto della partecipazione non sono deducibili nella fusione inversa
  • Conferimento d’azienda e successiva cessione delle partecipazioni: la scelta contabile è neutra ai fini ace
  • Sono neutrali le fusioni tra società estere con partecipazioni in soggetti italiani

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il ravvedimento per il versamento della sostitutiva non salva il riallineamento

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Le donazioni accertate scontano l’aliquota massima
  • La cessione totalitaria di quote non è una cessione di azienda

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 06/2023

FOCUS: La scissione di cassa

 

Gli altri temi trattati: Approvato il codice etico e di indipendenza per i revisori legali; Conferimento di ramo d’azienda senza abuso del diritto; Dividendi: regime transitorio pilotato dalla delibera; L’esenzione dall’imposta di donazione è esclusa per le società immobiliari.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

 

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La scissione di cassa

 

NEWS

 

BILANCIO

  • Approvato il codice etico e di indipendenza per i revisori legali
  • Dal CNDCEC le indicazioni sulla relazione del collegio sindacale sul bilancio 2022

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Conferimento di ramo d’azienda senza abuso del diritto

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Varate le istruzioni per l’aumento dell’ammortamento dei fabbricati del commercio
  • La competenza temporale dei proventi spettanti a seguito di controversie
  • La perizia di rivalutazione dei terreni può essere redata anche dopo la cessione
  • Dividendi: regime transitorio pilotato dalla delibera

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • L’esenzione dall’imposta di donazione è esclusa per le società immobiliari

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Nuovi chiarimenti per interpello sui nuovi investimenti

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 05/2023

FOCUS: Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

Gli altri temi trattati: Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere; L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio; Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno; I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA; Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

NEWS

DIRITTO SOCIETARIO

  • Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere

 

BILANCIO

  • L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio
  • Attestazioni della direzione: le istruzioni di Assirevi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le sopravvenienze relative a componenti non dedotti non sono tassate
  • Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA
  • Il punto sul gruppo IVA in una rassegna di prassi e giurisprudenza

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 04/2023

FOCUS: La deduzione dei costi “black list”

 

Gli altri temi trattati: Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia; Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box; La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021; Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili; Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La deduzione dei costi “black list”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assemblee telematiche fino al 31 luglio 2023
  • Anche gli ammortamenti 2023 possono essere sospesi
  • Sospensione quinquennale per le perdite del 2022

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia
  • Nell’acquisto di partecipazioni si capitalizzano i costi di transazione

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box
  • La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021
  • Sul patent box arrivano le istruzioni dell’agenzia delle entrate
  • L’iscrizione nell’attivo circolante rende impossibile la PEX

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili
  • Quote di società UE: la donazione è esente se viene trasferito il controllo

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento bancario deve riconoscere una quota forfetaria di costi

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • IRES, IVA e IRAP alla prova dell’esterovestizione
  • Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 03/2023

FOCUS: “La sanatoria delle irregolarità formali”

 

Gli altri temi trattati: L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box; Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso; L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue; Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti; Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La sanatoria delle irregolarità formali

 

NEWS

BILANCIO

  • Valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante: il commento dell’OIC

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione inversa non genera un decremento ACE

 

IMPOSTE DIRETTE

  • L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box
  • Il lease back infragruppo segue le regole tipiche di questa operazione

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso
  • L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti
  • Emanate le istruzioni per la definizione degli atti accertativi
  • Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Revisione della black list UE con inclusione della Russia

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Riporto delle perdite nelle fusioni con LBO: le posizioni dell’Agenzia delle Entrate

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Il problema del riporto delle posizioni soggettive si pone quasi sempre nelle operazioni di fusione (spesso inversa) con indebitamento: ciò in quanto lo schema tipico dell’operazione prevede l’utilizzo di una società veicolo creata appositamente per l’operazione (e quindi priva dei requisiti di vitalità) che poi viene fusa nella società target apportando in dote interessi passivi ed eventualmente eccedenze di ACE.

Per disapplicare la norma che vieta il riporto delle posizioni soggettive la prassi adottata nella maggior parte dei casi prevede la presentazione di un interpello.

Da ultimo, con la risposta a interpello n. 84 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha giudicato elusiva una concatenazione di operazioni, suscitando diverse perplessità. Quali sono le precedenti prese di posizione dell’Agenzia?

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 02/2023

Focus di questo numero: I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

Gli altri temi trattati: Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato; Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare; Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto; I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento; Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime; Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare
  • Nel conferimento di partecipazioni, i requisiti della holding si determinano in base ai valori effettivi
  • Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto
  • Posizione soggettive: per il riporto la cassazione richiede l’interpello

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il riscatto pagato agli hacker non è deducibile
  • Sono deducibili le perdite da cessione dei crediti verso società controllate
  • I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento
  • Commesse infrannuali da valutare sempre al costo
  • L’utilizzo della riserva in sospensione per l’acquisto di azione proprie è tassato
  • Le indennità risarcitorie percepite in periodi successivi all’evento sono sopravvenienze rateizzabili
  • La svalutazione di un onere pluriennale non è immediatamente deducibile
  • L’accordo transattivo rileva nell’esercizio di sottoscrizione
  • Sono integralmente deducibili i costi delle auto riaddebitati

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano al convegno Deloitte – Novità Tributarie 2022-2023

Tornano gli appuntamenti annuali dello Studio Tributario e Societario Deloitte con le Novità Tributarie 2022-2023.

 

Gli incontri, dedicati ad analizzare gli argomenti di maggior attualità fiscale, si svolgeranno sia su piattaforma Zoom che in presenza presso la Deloitte Greenhouse di Milano nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio.

Sarà inoltre previsto un focus legale sulle società benefit.

 

Quest’anno faranno parte dei relatori anche Primo Ceppellini e Roberto Lugano insieme a Luca Bosco, Vito Marraffa, Francesco Pedrotti, Barbara Pontecorvo, Ranieri Villa, Chiara Tomassetti, Francesca Muserra, Serena Civardi, Stefano Fedele, Luca Miele, Guerino Russetti, Alessandro Sura.

 

Per maggiori informazioni, il programma dettagliato dell’evento e le modalità di iscrizione: https://www2.deloitte.com/it/it/pages/tax/events/novita-tributarie-2022-2023.html

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

1 2 3 42