Category : Newsletter

Tax & Legal News – 04/2023

FOCUS: La deduzione dei costi “black list”

 

Gli altri temi trattati: Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia; Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box; La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021; Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili; Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La deduzione dei costi “black list”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assemblee telematiche fino al 31 luglio 2023
  • Anche gli ammortamenti 2023 possono essere sospesi
  • Sospensione quinquennale per le perdite del 2022

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia
  • Nell’acquisto di partecipazioni si capitalizzano i costi di transazione

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box
  • La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021
  • Sul patent box arrivano le istruzioni dell’agenzia delle entrate
  • L’iscrizione nell’attivo circolante rende impossibile la PEX

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili
  • Quote di società UE: la donazione è esente se viene trasferito il controllo

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento bancario deve riconoscere una quota forfetaria di costi

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • IRES, IVA e IRAP alla prova dell’esterovestizione
  • Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 03/2023

FOCUS: “La sanatoria delle irregolarità formali”

 

Gli altri temi trattati: L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box; Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso; L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue; Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti; Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La sanatoria delle irregolarità formali

 

NEWS

BILANCIO

  • Valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante: il commento dell’OIC

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione inversa non genera un decremento ACE

 

IMPOSTE DIRETTE

  • L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box
  • Il lease back infragruppo segue le regole tipiche di questa operazione

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso
  • L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti
  • Emanate le istruzioni per la definizione degli atti accertativi
  • Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Revisione della black list UE con inclusione della Russia

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 02/2023

Focus di questo numero: I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

Gli altri temi trattati: Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato; Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare; Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto; I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento; Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime; Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare
  • Nel conferimento di partecipazioni, i requisiti della holding si determinano in base ai valori effettivi
  • Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto
  • Posizione soggettive: per il riporto la cassazione richiede l’interpello

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il riscatto pagato agli hacker non è deducibile
  • Sono deducibili le perdite da cessione dei crediti verso società controllate
  • I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento
  • Commesse infrannuali da valutare sempre al costo
  • L’utilizzo della riserva in sospensione per l’acquisto di azione proprie è tassato
  • Le indennità risarcitorie percepite in periodi successivi all’evento sono sopravvenienze rateizzabili
  • La svalutazione di un onere pluriennale non è immediatamente deducibile
  • L’accordo transattivo rileva nell’esercizio di sottoscrizione
  • Sono integralmente deducibili i costi delle auto riaddebitati

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 01/2023

Focus di questo numero: La legge di bilancio 2023

 

Gli altri temi trattati: Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS; Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi; Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni; Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili; In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

 

BILANCIO

  • Aumentano gli obbligati all’informativa di sostenibilità
  • Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Dal 1° gennaio il tasso di interesse legale sale al 5 per cento
  • Anche le perdite del 2022 possono essere sterilizzate
  • Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili
  • Le novità per le micro imprese

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I coefficienti per usufrutto e delle rendite cambiano dal 1° gennaio 2023

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 22/2022

Focus di questo numero: Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

Gli altri temi trattati: Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure; Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto; Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding; Assonime illustra le novità per il welfare aziendale; Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

BILANCIO

  • Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Per il regime transitorio dei dividendi basta la delibera senza distribuzione
  • Società a base ristretta: dividendi accertati sui soci con tassazione integrale
  • Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding
  • Assonime illustra le novità per il welfare aziendale

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Rinviata alle sezioni unite la distinzione tra credito inesistente e credito non spettante

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 21/2022

Focus di questo numero: Il decreto legge “aiuti quater”

 

Gli altri temi trattati: Recesso del socio: valutazione della quota e contestazioni della perizia; Investimenti Industria 4.0: anche per il leasing rileva l’interconnessione; I bonus ad amministratori e dirigenti sono costi inerenti; Credito ricerca e sviluppo: nuove date per la sanatoria; Sono stati determinati gli importi del diritto camerale annuale.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Il decreto legge “aiuti quater”

 

NEWS

DIRITTO SOCIETARIO

  • Recesso del socio: valutazione della quota e contestazioni della perizia
  • Gli organi di controllo societario alla prova del codice della crisi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Investimenti Industria 4.0: anche per il leasing rileva l’interconnessione
  • I bonus ad amministratori e dirigenti sono costi inerenti
  • Le provvigioni superiori agli usi non sono inerenti

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Credito ricerca e sviluppo: nuove date per la sanatoria

 

RISCOSSIONE

  • Sono stati determinati gli importi del diritto camerale annuale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

 

Tax & Legal News – 20/2022

Focus di questo numero: I conferimenti di partecipazioni in società holding

Gli altri temi trattati: La durata lunga della società esclude comunque il diritto di recesso del socio; Le componenti di conto economico complessivo (OCI) dei soggetti IAS rilevano nel test di vitalità; Iper-ammortamenti: la sospensione dell’interconnessione rallenta il bonus; Beni strumentali: clausole contrattuali e periodo di competenza; Holding dinamica all’esame della detrazione iva.

 

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I conferimenti di partecipazioni in società holding

 

NEWS

BILANCIO

  • La durata lunga della società esclude comunque il diritto di recesso del socio

 

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • Le componenti di conto economico complessivo (OCI) dei soggetti IAS rilevano nel test di vitalità
  • Il complesso immobiliare con autorizzazioni e contratti di affitto è una azienda

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Iper-ammortamenti: la sospensione dell’interconnessione rallenta il bonus
  • Per le liste clienti riallineate non scatta l’ammortamento in 50 anni

 

CREDITI DI IMPOSTA

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Holding dinamica all’esame della detrazione iva

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 19/2022

Focus di questo numero: Gli aspetti fiscali del trust

Gli altri temi trattati: Se il sindaco è socio del consulente non è indipendente; Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione: le valide ragioni possono escludere l’aggiramento dell’imposta di registro; Per la responsabilità di soci non è necessaria la definitività dell’accertamento alla società; Le regole sul transfer pricing non violano i principi comunitari.

 

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Gli aspetti fiscali del trust

 

NEWS

BILANCIO

  • Se il sindaco è socio del consulente non è indipendente

 

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • L’imposta sostitutiva per l’affrancamento nelle operazioni straordinarie versata in eccesso può essere chiesta a rimborso
  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione: le valide ragioni possono escludere l’aggiramento dell’imposta di registro

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Non è deducibile il costo per riconoscimento spontaneo di un corrispettivo non previsto contrattualmente

 

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

  • Per la responsabilità di soci non è necessaria la definitività dell’accertamento alla società

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Le regole sul transfer pricing non violano i principi comunitari

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 18/2022

Focus di questo numero: La revoca della rivalutazione

Gli altri temi trattati: Scissione parziale: le regole per emissione e registrazione di fatture; Gli studi associati seguono le regole per le società semplici quando incassano dividendi; Dalle Entrate i codici per i crediti d’imposta per energia elettrica e gas; Assolombarda e Odcec Milano approfondiscono le criticità del transfer pricing.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La revoca della rivalutazione

 

NEWS

BILANCIO

  • Chiarimenti di Assirevi sull’impiego della firma elettronica sui documenti della revisione

 

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • Scissione parziale: le regole per emissione e registrazione di fatture

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Gli studi associati seguono le regole per le società semplici quando incassano dividendi
  • La presunzione di distribuzione salva la riserva per ammortamenti sospesi
  • Il giudizio sull’inerenza dei costi di impresa si estende a tutti i periodi di imposta

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Il contratto con tutte le indicazioni necessarie consente la detrazione dell’iva

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Dalle Entrate i codici per i crediti d’imposta per energia elettrica e gas

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Assolombarda e Odcec Milano approfondiscono le criticità del transfer pricing

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 17/2022

Focus di questo numero: Il regime transitorio per i dividendi

Gli altri temi trattati: Lo IAS 12 viene aggiornato sulle imposte differite; Il conferimento di beni in società è revocabile se lede i creditori personali; Pubblicato il decreto legge 144/2022 (aiuti ter); La norma sul transfer price non è una clausola anti elusiva.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Il regime transitorio per i dividendi

 

NEWS

BILANCIO

  • Lo IAS 12 viene aggiornato sulle imposte differite

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • I rapporti famigliari tra sindaco-revisore e consulente minano l’indipendenza
  • Il conferimento di beni in società è revocabile se lede i creditori personali

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Pubblicato il decreto legge 144/2022 (aiuti ter)
  • Slitta al 31 ottobre la sanatoria per i crediti di imposta

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • La norma sul transfer price non è una clausola anti elusiva

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

1 2 3 13