Category : Non categorizzato

Tax & Legal News – 11/2022

Focus di questo numero: Limiti al riporto delle perdite fiscali

Gli altri temi trattati: Le istruzioni di Unioncamere e notariato per l’iscrizione degli atti societari; Gli affitti bloccati giustificano l’uscita dal regime delle società di comodo; Quote di PMI esenti in successione solo se prevedono il diritto di voto; Per il 2022 il credito per investimenti immateriali 4.0 sale al 50%; Transfer Price: le istruzioni ufficiali sull’intervallo di libera concorrenza.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI 

FOCUS

  • Le sterilizzazioni della base Ace

 

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • Le istruzioni di Unioncamere e notariato per l’iscrizione degli atti societari

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • L’acquirente dell’azienda non subentra nelle posizioni fiscali relative ai fondi rischi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Gli affitti bloccati giustificano l’uscita dal regime delle società di comodo

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Quote di PMI esenti in successione solo se prevedono il diritto di voto

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Per il 2022 il credito per investimenti immateriali 4.0 sale al 50%
  • Le norme di agevolazione devono essere indicate anche nel documento di trasporto

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Transfer Price: le istruzioni ufficiali sull’intervallo di libera concorrenza
  • Il metodo TNMM nel Transfer Price si applica se esistono le condizioni per la comparabilità

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 16/2020

Rivalutazione gratuita dei beni di impresa nel bilancio 2020; Nuovi principi di revisione per i bilanci 2020; La decorrenza delle nuove regole per le auto aziendali assegnate in uso promiscuo; Superbonus 110 %: le istruzioni dell’Agenzia; La circolare delle Entrate sul decreto rilancio.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Rivalutazione gratuita dei beni di impresa nel bilancio 2020
  • Modalità telematiche anche per le assemblee convocate fino al 15 ottobre 2020
  • Attuato in Italia il DAC 6 per lo scambio di informazioni fiscali
  • È stato emanato il decreto attuativo per il rafforzamento delle imprese
  • Un nuovo credito d’imposta per le sponsorizzazioni alle società sportive

Interpretazioni

  • La sentenza di primo grado determina la competenza dei proventi
  • La decorrenza delle nuove regole per le auto assegnate in uso promiscuo
  • Superbonus 110%: le istruzioni dell’Agenzia
  • La circolare delle Entrate sul decreto rilancio
  • Le minusvalenze da conferimento di partecipazioni si deducono solo al valore normale
  • I conferimenti di minoranza agevolano solo le holding unipersonali
  • Leveraged cash out sempre nel mirino dell’anti elusione

Giurisprudenza

  • L’immobile concesso gratuitamente ai soci genera plusvalenza
  • Il nuovo articolo 20 del TUR supera l’esame di costituzionalità

Dottrina

  • Nuovi principi di revisione per i bilanci 2020

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Aggiornamento Coronavirus: sintesi completa di tutte le disposizioni – Cap. 1-3

Pubblichiamo il nostro materiale sul CoronavirusCoronavirus – Sintesi completa di tutte le disposizioni” aggiornato con la conversione in legge del decreto 23/20 e con il DPCM che proroga i termini di versamento connessi alle dichiarazioni dei redditi.

I documenti sono suddivisi nel modo seguente:

  1. Inquadramento generale
  2. Sostegno alla liquidità
  3. Bilancio e società
  4. Incentivi per il rilancio delle imprese
  5. Crediti di imposta per imprese e professionisti
  6. Crediti di imposta per le persone fisiche
  7. Altre norme tributarie
  8. Proroga dei versamenti tributari
  9. Proroga degli adempimenti tributari
CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News – 12/2019

Trust, esterovestizione della controllata estera, trasformazione da Snc a Srl, raddoppio dei limiti per i sindaci. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Raddoppiano i limiti per i sindaci nelle Srl

Interpretazioni

  • Le perdite di crediti prescritti non sono sempre deducibili
  • Registro fisso e nessun abuso sulla cessione della conferitaria che ha ricevuto l’azienda
  • La trasformazione da Snc a Srl può essere abusiva

Giurispruidenza

  • Atto istitutivo del trust: la Cassazione ritorna all’esclusione dall’imposta di donazione
  • Ipotecarie e catastali in misura fissa sull’immissione dell’immobile nel trust
  • Per le imposte comunali il soggetto passivo è il trustee
  • La controllata estera con struttura minima può essere esterovestita

Interessi passivi con il vecchio plafond di Rol

La nuova disposizione che ha modificato le regole di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires, a partire dal 2019, ha iniziato ad avere le prime risposte ufficiali. Due sono arrivate durante Telefisco 2019 mentre, con riferimento alla disciplina di coordinamento tra vecchio e nuovo regime, sono state fornite alcune delucidazioni in un’interrogazione parlamentare del 30 gennaio. Sintetizziamo, allora, tutti i chiarimenti forniti.

Partiamo dalle risposte Telefisco. La nuova disposizione ha evidenziato che gli interessi, attivi e passivi, che rilevano sono quelli qualificati come tali dai principi contabili adottati dall’impresa. Tuttavia, risulta necessario che la qualificazione contabile in termini di interessi sia confermata anche dalla disciplina fiscale di riferimento. Pertanto, un componente di conto economico qualificato dai principi contabili quale interesse ha la necessità di essere considerato come tale anche dai decreti fiscali di attuazione della derivazione rafforzata.

In quest’ottica è stata fornita una duplice conferma: nel caso di «microimprese» che determinano il reddito imponibile Ires secondo il principio della derivazione giuridica semplice, l’eventuale applicazione facoltativa del costo ammortizzato non assume alcuna rilevanza ai sensi della normativa in esame. L’Agenzia ha considerato che, per le microimprese, gli eventuali interessi passivi contabili risultanti in bilancio, a seguito applicazione del costo ammortizzato, non sono qualificati e classificati come tali in ambito fiscale.

Di conseguenza, gli stessi, non essendo interessi da un punto di vista fiscale, non rientrano nella disciplina di cui all’articolo 96 del Testo unico; nel caso di soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata i quali, avendo la facoltà di non utilizzare il criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti e dei debiti, decidono in tal senso (quindi per la non applicazione di tale principio), la mancata emersione contabile degli interessi avrà la conseguenza di evitare l’applicazione dell’articolo 96 del Testo unico…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO NEL NOSTRO ARCHIVIO

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO