Tag : abuso

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: altre operazioni

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

6) Altre operazioni

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: la trasformazione

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

5) La trasformazione

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: la scissione

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

4)      La scissione

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: la fusione

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

3)      La fusione

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: elementi generali

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

1)      Elementi Generali

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

La società-contenitore non elude

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano.
Testata: “Il Sole 24 Ore”.

L’ agenzia delle Entrate è intervenuta con tre risoluzioni (97/E del 25 luglio, 98/E del 26 luglio, 99/E del 27 luglio) sul delicato tema dell’abuso del diritto. In questi tre documenti vengono stabiliti principi di fondo molto importanti, commentati della circolare Assonime 20 del 3 agosto 2017, che si è soffermata anche su alcuni profili critici. Vediamo di riepilogare in modo organico la vicenda, focalizzando l’attenzione su quelli che possono diventare canoni di riferimento per le operazioni da porre in essere nel futuro.

Scissione e successiva cessione della società

La situazione tipica in cui l’ operazione di scissione viene concatenata con altri negozi giuridici è quella in cui è seguita da una cessione totale o parziale delle partecipazioni nella società scissa o nella beneficiaria. È il caso in cui viene operato uno spin off immobiliare a favore di una beneficiaria, seguito dalla cessione della società scissa in cui rimane l’azienda; in passato, numerosi interpelli hanno però riguardato anche il caso opposto, in cui a essere ceduta dopo la scissione era la società immobiliare. L’ orientamento dell’agenzia delle Entrate è sempre stato restrittivo: la creazione di una società “contenitore”, indipendentemente dal fatto che essa contenesse immobili, singoli beni o aziende, seguita dalla successiva cessione della maggioranza delle quote, era da considerarsi elusiva

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO ARCHIVIO.