Tag : Ace

Tax & Legal News – 04/2022

Focus di questo numero: L’attuazione del nuovo patent box.

 

Gli altri temi trattati: L’erede subentra nell’anzianità del possesso dell’azienda; I conferimenti di azienda non incidono sull’Ace della conferitaria; Studi associati e auto dei soci: la deduzione dei costi; Il risarcimento del danno connesso alla cessione di quote è tassato come capital gain; Cessione di azienda: avviamento anche per le imprese in perdita.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • L’attuazione del nuovo patent box

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • L’erede subentra nell’anzianità del possesso dell’azienda

IMPOSTE DIRETTE

  • I conferimenti di azienda non incidono sull’Ace della conferitaria
  • Studi associati e auto dei soci: la deduzione dei costi
  • Il risarcimento del danno connesso alla cessione di quote è tassato come capital gain

IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda: avviamento anche per le imprese in perdita

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 03/2022

Focus di questo numero: La Superace 2021 nel modello di dichiarazione SC.

Gli altri temi trattati: L’assemblea non ha un termine decadenziale per ricostituire il capitale; Con l’interpello si superano i limiti al riporto delle perdite nella fusione; La joint venture paritetica non comporta la sterilizzazione Ace; Cessione di azienda con immobili: quando si applica l’imposta di registro in misura fissa; I finanziamenti dei soci possono svelare ricavi in nero della società.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

FOCUS

  • La Superace 2021 nel modello di dichiarazione SC

NEWS

SOCIETÀ – BILANCIO

  • L’assemblea non ha un termine decadenziale per ricostituire il capitale

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Con l’interpello si superano i limiti al riporto delle perdite nella fusione

IMPOSTE DIRETTE

  • La joint venture paritetica non comporta la sterilizzazione Ace
  • La cessione di crediti pro soluto del credito genera perdite deducibili se inerenti

IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda con immobili: quando si applica l’imposta di registro in misura fissa
  • Il mutuo personale non riduce la base imponibile dell’imposta di registro

CREDITI DI IMPOSTA – ACCERTAMENTO -CONTENZIOSO

  • I finanziamenti dei soci possono svelare ricavi in nero della società

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 10/2021

La rivalutazione dei beni d’impresa arriva al bilancio 2021; ACE con rendimento al 15% per gli incrementi 2021; Proroga al 2021 per il credito per DTA su crediti deteriorati; Credito d’imposta per beni strumentali nuovi in rata unica; Non è tassato il rimborso delle spese per la didattica a distanza; La società che acquista e rivende azioni non è holding finanziaria; AIDC: la deduzione degli ammortamenti sospesi è facoltativa.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • La rivalutazione dei beni d’impresa arriva al bilancio 2021
  • ACE con rendimento al 15% per gli incrementi 2021
  • Recupero dell’IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
  • Proroga al 2021 per il credito per DTA su crediti deteriorati
  • Credito d’imposta per beni strumentali nuovi in rata unica
  • Precisati i confini temporali del bonus aggregazioni
  • Dalle Entrate il codice tributo per il credito per il rafforzamento patrimoniale

Interpretazioni

  • Nel trasferimento della sede all’estero la plusvalenza perde i vantaggi Pex
  • La società che acquista e rivende azioni non è holding finanziaria
  • Non è tassato il rimborso delle spese per la didattica a distanza
  • Tassato sulla retribuzione convenzionale il dipendente distaccato all’estero in smart working dall’Italia

Giurisprudenza

  • L’indebita fruizione della Pex è reato tributario
  • La presunzione di distribuzione opera anche per i soci società di capitali
  • Senza imposta di donazione il trust autodichiarato

Dottrina

  • Per il notariato sono sospese anche le perdite ante 2020
  • Il CNDCEC aggiorna i verbali del collegio sindacale
  • AIDC: la deduzione degli ammortamenti sospesi è facoltativa
  • L’ammortamento dei beni concessi a terzi segue le aliquote dell’utilizzatore
  • Trasferimento di sede all’estero e Pex: spunti critici da Assonime

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

L’aiuto alla crescita economica (ACE)

L’aiuto alla crescita economica (ACE) è l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

L’Aiuto alla crescita economica (c.d. “ACE”), introdotto dall’articolo 1 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito nella Legge 22 dicembre 2011 n. 2141) è una norma agevolativa che ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto.

Di seguito l’indice completo del documento:

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Imprese resistenti alla crisi con più capitale e aggregazioni

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La crisi economica che si profila all’orizzonte dovrà essere affrontata con misure straordinarie anche in campo fiscale. Se si vuole veramente incidere, occorrono interventi diversi dalla logica seguita fino ad oggi, basata solo sulle priorità di evitare cali di gettito con un utilizzo smisurato di burocrazia dagli effetti disincentivanti. Il fisco può diventare un driver per offrire alternative alle imprese sia nel superamento dell’esigenza più urgente, che è quella di disporre di liquidità (ad esempio incrementando il ricorso a mezzi propri), sia per favorire la crescita dimensionale, creando un sistema di soggetti più solidi ed evitando che realtà di piccole-medie dimensioni scompaiano con il loro bagaglio di conoscenze. Analizziamo alcuni aspetti, prescindendo da considerazioni di copertura e di gettito.

La capitalizzazione

L’aiuto alla crescita economica (Ace) è teoricamente un meccanismo sensato, ma nel corso del tempo è diventato complicato e, soprattutto, insignificante. Se si vogliono spingere i soci a investire le loro finanze nell’impresa, il premio deve essere elevato, sotto un doppio profilo:

  • le somme versate a titolo di capitale e gli utili accantonati devono generare una quota di reddito esente per un importo significativo che tenga conto del rischio effettivo del socio investitore che immette o lascia liquidità nel patrimonio aziendale (in passato il coefficiente è stato al massimo il 4,75%; oggi si dovrebbe forse raddoppiarlo);
  • quando la società potrà distribuire dividendi, le ritenute (sulla parte di dividendo proporzionale all’apporto di nuova liquidità) dovrebbero essere ben inferiori all’attuale 26 per cento…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 6/2019

Termine del Patent Box, eccedenze ACE, bancarotta per distrazione, Transfer Price. Sono questi alcuni dei temi trattati nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo

Interpretazioni

  • Il patent box sui marchi si ferma al 2021
  • Le eccedenze ACE sono utilizzabili in adesione
  • Perdite pregresse e imposte estere si scomputano dall’accertamento

Giurisprudenza

  • Nella bancarotta per distrazione è configurabile il concorso dei sindaci
  • Transfer price: i primi effetti del DM 14 maggio 2018 sulla giurisprudenza di merito
  • Le differenze inventariali legittimano l’accertamento induttivo

Dottrina

La Legge di bilancio 2019

Il Tema del mese di febbraio è la Legge di bilancio 2019: un provvedimento che ha introdotto diverse novità in ambito fiscale e tributario. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Facoltà di applicazione dei principi contabili internazionali per gli enti finanziari
  • Tassazione agevolata utili reinvestiti
  • Abrogazione dell’Aiuto alla crescita economica (ACE) e dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI)
  • Iper‐ammortamento e super-ammortamento
  • Proroga bonus formazione 4.0
  • Deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento e dei beni immateriali
  • Interessi passivi delle società immobiliari
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per riciclo materie plastiche
  • Eliminazione della deduzione IRAP su assunzioni donne e under 35
  • Estensione del regime forfetario e flat tax
  • Riporto delle perdite
  • Estromissione agevolata immobili strumentali
  • Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
  • Tassazione sostitutiva per il rientro dei pensionati dall’estero
  • Imposta sostitutiva sui compensi per lezioni private
  • Cedolare secca estesa ai contratti di locazione immobili ad uso commerciale
  • Incentivi fiscali start up innovative
  • Contributi per l’acquisto di veicoli elettrici
  • Agevolazioni fiscali per l’assunzione nel settore dell’autotrasporto
  • Credito d’imposta per erogazioni liberali per interventi pubblici
  • Proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni, mobili
  • Sport bonus
  • Bonus per l’acquisto di veicoli ecologici
  • Bonus per acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • Detrazione cani guida per non vedenti
  • Clausola sterilizzazione aumenti IVA e accise
  • Aliquote IVA su dispositivi medici e prodotti di panetteria
  • Esonero dalla fattura elettronica per i dati trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria
  • Le modifiche all’articolo 20 del TUR hanno efficacia retroattiva
  • Web tax
  • Saldo dei debiti per omessi versamenti (pace fiscale)
  • Uso del contante
  • Imposta unica sui concorsi pronostici
  • Imposta di bollo per associazioni e società sportive dilettantistiche
  • Operazioni non commerciali per gli enti del Terzo settore
  • Eco tassa sulle immatricolazioni di veicoli inquinanti
  • Bollo auto storiche
  • IMU/TASI e TARI


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Manovra 2019: operazioni straordinarie e scenario fiscale

Intervista a Primo Cepellini
Testata:IPSOA Quotidiano

“Nelle scelte societarie oppure aziendali la variabile fiscale non rappresenta più da molto tempo uno degli stimoli più importanti. Questo dipende soprattutto dal fatto che la maggior parte delle operazioni straordinarie è basata sul principio della continuità dei valori fiscali e della irrilevanza fiscale delle scelte contabili adottate. Lo scenario che si presenta dal 2019, e cioè dopo che sarà attuata la Manovra di bilancio di fine anno, conferma appieno questa situazione. Naturalmente sulla base delle informazioni ad oggi disponibili”. È quanto dichiara Primo Ceppellini che, nell’intervista rilasciata a IPSOA Quotidiano, precisa anche che “il sistema fiscale non viene utilizzato come stimolo per promuovere operazioni di aggregazione”.

Come cambia la fiscalità dell’impresa con la Manovra 2019?

Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, possiamo dire che la misura della tassazione, nella generalità dei casi, dovrebbe rimanere sostanzialmente invariata. Le uniche misure ampiamente premiali sono previste per i soggetti minori (lavoratori autonomi e imprese individuali) che potranno beneficiare di un innalzamento delle soglie per rimanere nel regime forfetario e di una riduzione dell’aliquota IRPEF. Per le società ci potrebbe essere una riduzione del carico fiscale, ma solo nel caso di effettuazione di investimenti e di incremento della base occupazionale. In compenso sparisce l’ACE, e cioè la misura agevolativa che, seppure con qualche complicazione applicativa, consentiva di ridurre l’imponibile alle imprese che aumentavano i mezzi propri mediante conferimenti di denaro o accantonamenti di utili.

Le operazioni straordinarie possono favorire la crescita delle imprese?

Oggi la crescita del sistema impresa può avvenire prevalentemente grazie ad operazioni straordinarie di acquisizione e di aggregazione. Sono limitati i casi in cui l’incremento dei fatturati avviene solo grazie alle idee innovative o alle capacità commerciali: in un mondo in cui le informazioni sono fruibili in tempo reale da tutti gli operatori, la possibilità di aumentare il proprio peso solo grazie a caratteristiche individuali è sicuramente ridotto. Al contempo, aumentano sempre di più i limiti dimensionali minimi per riuscire a rimanere sul mercato: basterebbe pensare al costo in termini di risorse umane e di denaro della continua crescita degli adempimenti, dei regolamenti e della burocrazia per capire come i costi fissi siano diventati un elemento che impedisce la sopravvivenza alle imprese di dimensioni minime.

La soluzione al problema non può che essere rappresentata dalla crescita dimensionale che si può conseguire solo mediante operazioni di aggregazione: fusioni, joint venture, acquisizioni sono oggi gli strumenti più diffusi per la creazione di realtà economiche di dimensioni significative…

Tax & Legal News 12 – 11 giugno 2018

Costi di start up, rettifica del reddito estero, interpelli, fondi patrimoniali, crediti da transazione, fiscalità dell’economia digitale. Sono solo alcuni dei temi che affrontiamo nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione dell’11 giugno 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • I nuovi indirizzi per presentare gli interpelli
  • La procedura per la variazione in diminuzione in seguito alla rettifica del reddito estero

Giurisprudenza

  • Nel fondo patrimoniale le clausole possono essere indice di simulazione
  • È deducibile la perdita su crediti da transazione
  • La perizia irregolare di rivalutazione quote può essere disconosciuta
  • I costi di start up esternalizzati sono inerenti
  • I costi indeducibili non legittimano la presunzione di utili distribuiti ai soci
  • Alla costituzione del trust si applica l’imposta sulle donazioni dell’8%
  • Termini stretti per contestare gli ammortamenti
  • Lista dei clienti e dipendenti privi di poteri di rappresentanza non configurano un ramo d’azienda
  • Il patronage gratuito genera redditi accertabili con le norme del transfer pricing
  • Amministrazione e direzione della società determinano la residenza fiscale

Dottrina

  • Assonime commenta le modifiche all’Ace
  • Dalla Confindustria arrivano istruzioni operative sulla fattura elettronica
  • Dal CNDCEC i primi orientamenti sulla fiscalità dell’economia digitale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO