Tag : acquisizione

CLA Consulting con Davide Lombardi insieme ad Ennio Franceschetti per l’accordo di acquisizione del 45,98% di Fingefran

CLA con il partner Davide Lombardi (in foto) ha assistito Ennio Franceschetti negli aspetti fiscali connessi all’acquisizione del 45,98% di Fingefran S.r.l. per tramite di un veicolo ad hoc costituito. La partecipazione è stata ceduta dagli eredi di Giacomo Franceschetti, fratello di Ennio Franceschetti e co-fondatore di Gefran S.p.A..

L’acquisizione consente ad Ennio Franceschetti di incrementare la propria partecipazione, controllando il 100% dei diritti di voto di Fingefran S.r.l., holding che detiene, post operazione, il 53,02% del capitale sociale di Gefran S.p.A..

I termini dell’operazione hanno previsto un corrispettivo in contanti a favore degli eredi di Giacomo Franceschetti e la contestuale acquisizione da parte degli stessi di una partecipazione in Gefran S.p.A. pari al 7,17%, posseduta rispettivamente da Ennio Franceschetti (3,49%) e da Fingefran S.r.l. (3,68%).

L’operazione testimonia ulteriormente l’impegno stabile e di lungo periodo della famiglia Franceschetti nel supportare il Gruppo Gefran nel suo percorso di sviluppo, alimentandone le potenzialità e le ambizioni di crescita su scala globale.

Ennio Franceschetti è stato assistito da Corus Corporate Finance S.p.A. in qualità di advisor finanziario e dallo Studio Bellora & Associati per i profili legali. Gli eredi di Giacomo Franceschetti sono stati assistiti dallo Studio Zulli Tabanelli e Associati nel ruolo di advisor finanziario e dallo Studio Zaglio Orizio per i profili legali.

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Fusione inversa e riporto delle perdite: quando ricorrere all’interpello disapplicativo

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Testata: IPSOA Quotidiano

Sono molti i contribuenti che ricorrono all’interpello disapplicativo, in particolare nelle operazioni di fusione e di scissione, per poter riportare perdite pregresse, eccedenze di interessi passivi e di ACE. Le diverse risposte rese in proposito dall’Agenzia delle Entrate hanno, tuttavia, una valenza limitata al singolo caso concreto prospettato dall’interpellante.

Società che si trovano in condizioni identiche non possono optare autonomamente per il riporto delle perdite (o delle eccedenze di interessi passivi o di ACE) sulla base di una semplice applicazione analogica: dovranno necessariamente passare attraverso un interpello disapplicativo. Il riferimento agli interpelli precedenti può essere, però, un utile supporto per verificare il modo migliore di strutturare la propria richiesta.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA (LINK)

Cla Consulting nell’acquisizione di Marino Belotti Srl

Cla Consulting con il partner Primo Ceppellini ha assistito Marino Belotti Srl e i suoi soci per gli aspetti fiscali dell’operazione che, a seguito del recente closing, ha portato all’acquisizione delle quote societarie da parte di Lumson, primo operatore italiano con circa € 100 milioni di fatturato e tra i principali europei nel settore del packaging primario per la cosmetica. La Marino Belotti Srl, è una società leader nella creatività e nella tecnica di produzione di packaging di prestigio per “make up”, in particolare per il segmento “powder”.

Tax & Legal News – 10/2019

Contabilizzazione dei leasing, PIR, irregolarità formali, frodi IVA, definizione di liti pendenti. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo.

Legislazione

Interpretazioni

  • Dalle entrate i chiarimenti sulla definizione delle irregolarità formali
  • All’Iva sulle migliorie su beni di terzi si applica l’istituto della rettifica della detrazione
  • Nuove istruzioni sulla definizione delle liti pendenti
  • Le entrate si esprimono su una articolata operazione di acquisizione societaria

Giurisprudenza

  • Anche l’acquisto del contratto di leasing dà diritto al rimborso dell’Iva
  • Non è elusivo acquistare lo studio professionale con una società in cui è socio il coniuge
  • Il conferimento di una immobiliare in una newco non consente di fruire della Pex

CLA con DCapital nell’acquisizione del 100% di Dromont

CLA Consulting ha assistito la società DCapital, holding di riferimento di Luca Drocco, nell’acquisizione del 100% del capitale della società Dromont, realtà attiva nel settore degli impianti industriali automatici di dosaggio per la miscelazione e dei sistemi tintometrici.

CLA Consulting con un team composto dal partner tax Primo Ceppellini e dal partner legal Marco Bellora ha curato la definizione della struttura dell’operazione, nonché la negoziazione e la redazione dei contratti di acquisizione.

Lo riporta, tra gli altri, il sito legalcommunity.it

Manovra 2019: operazioni straordinarie e scenario fiscale

Intervista a Primo Cepellini
Testata:IPSOA Quotidiano

“Nelle scelte societarie oppure aziendali la variabile fiscale non rappresenta più da molto tempo uno degli stimoli più importanti. Questo dipende soprattutto dal fatto che la maggior parte delle operazioni straordinarie è basata sul principio della continuità dei valori fiscali e della irrilevanza fiscale delle scelte contabili adottate. Lo scenario che si presenta dal 2019, e cioè dopo che sarà attuata la Manovra di bilancio di fine anno, conferma appieno questa situazione. Naturalmente sulla base delle informazioni ad oggi disponibili”. È quanto dichiara Primo Ceppellini che, nell’intervista rilasciata a IPSOA Quotidiano, precisa anche che “il sistema fiscale non viene utilizzato come stimolo per promuovere operazioni di aggregazione”.

Come cambia la fiscalità dell’impresa con la Manovra 2019?

Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, possiamo dire che la misura della tassazione, nella generalità dei casi, dovrebbe rimanere sostanzialmente invariata. Le uniche misure ampiamente premiali sono previste per i soggetti minori (lavoratori autonomi e imprese individuali) che potranno beneficiare di un innalzamento delle soglie per rimanere nel regime forfetario e di una riduzione dell’aliquota IRPEF. Per le società ci potrebbe essere una riduzione del carico fiscale, ma solo nel caso di effettuazione di investimenti e di incremento della base occupazionale. In compenso sparisce l’ACE, e cioè la misura agevolativa che, seppure con qualche complicazione applicativa, consentiva di ridurre l’imponibile alle imprese che aumentavano i mezzi propri mediante conferimenti di denaro o accantonamenti di utili.

Le operazioni straordinarie possono favorire la crescita delle imprese?

Oggi la crescita del sistema impresa può avvenire prevalentemente grazie ad operazioni straordinarie di acquisizione e di aggregazione. Sono limitati i casi in cui l’incremento dei fatturati avviene solo grazie alle idee innovative o alle capacità commerciali: in un mondo in cui le informazioni sono fruibili in tempo reale da tutti gli operatori, la possibilità di aumentare il proprio peso solo grazie a caratteristiche individuali è sicuramente ridotto. Al contempo, aumentano sempre di più i limiti dimensionali minimi per riuscire a rimanere sul mercato: basterebbe pensare al costo in termini di risorse umane e di denaro della continua crescita degli adempimenti, dei regolamenti e della burocrazia per capire come i costi fissi siano diventati un elemento che impedisce la sopravvivenza alle imprese di dimensioni minime.

La soluzione al problema non può che essere rappresentata dalla crescita dimensionale che si può conseguire solo mediante operazioni di aggregazione: fusioni, joint venture, acquisizioni sono oggi gli strumenti più diffusi per la creazione di realtà economiche di dimensioni significative…