Tag : Agenzia Entrate

Riporto delle perdite nelle fusioni con LBO: le posizioni dell’Agenzia delle Entrate

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Il problema del riporto delle posizioni soggettive si pone quasi sempre nelle operazioni di fusione (spesso inversa) con indebitamento: ciò in quanto lo schema tipico dell’operazione prevede l’utilizzo di una società veicolo creata appositamente per l’operazione (e quindi priva dei requisiti di vitalità) che poi viene fusa nella società target apportando in dote interessi passivi ed eventualmente eccedenze di ACE.

Per disapplicare la norma che vieta il riporto delle posizioni soggettive la prassi adottata nella maggior parte dei casi prevede la presentazione di un interpello.

Da ultimo, con la risposta a interpello n. 84 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha giudicato elusiva una concatenazione di operazioni, suscitando diverse perplessità. Quali sono le precedenti prese di posizione dell’Agenzia?

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

CLA Deloitte per Valentino Spa. Risposta ad istanza di interpello: applicazione della disciplina transitoria in merito alla transizione da un regime di deducibilità degli interessi passivi basato su ROL contabile ad uno basato su ROL fiscale.

Primo Ceppellini e Beatrice Bertoldi (in foto), partners di CLA Deloitte Tax and Legal, hanno assistito la società Valentino S.p.A. nell’interpello riguardante la corretta applicazione della disciplina transitoria nella determinazione del Reddito operativo lordo (ROL) ai fini della deducibilità degli interessi passivi ai sensi dell’articolo 96 del TUIR.

In data 29/12/2021 è stata pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la risposta n. 876 all’interpello menzionato, confermando la tesi del contribuente, sui diversi aspetti tecnici posti all’attenzione dell’amministrazione finanziaria.

Tra le conferme degne nota vi è quella riguardante la modalità di utilizzo dei fondi tassati, per i quali è stato previsto un utilizzo secondo una logica “FIFO” (in via prioritaria si intende utilizzato l’accantonamento più vecchio).

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 14/2021

Rinviata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa; I chiarimenti delle Entrate sul credito per investimenti in beni strumentali; Il patto di famiglia su una holding di minoranza non è esente dall’imposta di donazione; Le FAQ dell’Amministrazione non sono fonti del diritto, ma contengono indicazioni di carattere applicativo; Le Entrate varano il codice per la compensazione del credito per la ricapitalizzazione delle società; Exit tax e valori di ingresso in Italia sotto la lente di Assonime.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Rinviata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa
  • Assemblee societarie telematiche fino al 31 dicembre

Interpretazioni

  • I chiarimenti delle Entrate sul credito per investimenti in beni strumentali
  • Rivalutazione dei beni d’impresa senza obbligo di bollatura e vidimazione
  • Riserve da rivalutazione: l’affrancamento con il 10% deve avvenire sul valore al lordo dell’imposta sostitutiva
  • Per il riallineamento il vincolo di sospensione può essere posto anche sull’utile di esercizio non distribuito
  • Le eccedenze infragruppo sono cedibili nel consolidato anche in caso di fusione
  • Le Entrate varano il codice per la compensazione del credito per la ricapitalizzazione delle società
  • Creazione di sub holding e scissione della conferente possono essere abusive
  • Il patto di famiglia su una holding di minoranza non è esente dall’imposta di donazione
  • Non è elusiva la scissione asimmetrica nell’ambito di una divisione ereditaria

Giurisprudenza

  • La valutazione delle rimanenze deve tenere conto dei costi indiretti di produzione
  • Le sponsorizzazioni sono spese di pubblicità deducibili
  • La cessione di quote a corrispettivo insignificante è una donazione nulla
  • Le polizze unit linked non hanno natura finanziaria
  • L’antieconomicità non esclude la detrazione dell’Iva
  • La riqualificazione può essere effettuata entro tre anni dall’ultimo atto
  • Le FAQ dell’Amministrazione non sono fonti del diritto, ma contengono indicazioni di carattere applicativo

Dottrina

  • Dal CNDCEC 55 esempi di verbali per il collegio sindacale
  • Exit tax e valori di ingresso in Italia sotto la lente di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La nuova disciplina delle note di variazione IVA nelle procedure concorsuali

L’articolo 18 del Decreto Legge 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. “Decreto Sostegni bis”), convertito nella Legge 23 luglio 2021 n. 106 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 24 luglio 2021), ha anticipato i termini di emissione delle note di credito IVA per rettificare le operazioni concluse con cessionari/committenti che sono coinvolti in procedure concorsuali.

La disposizione ha l’obiettivo di anticipare il recupero del credito IVA relativa ai debitori insolventi al momento di apertura delle relative procedure concorsuali, senza doverne attenderne la relativa conclusione.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Distacco del personale: il trattamento IVA alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali

Nella sentenza 11 marzo 2020, causa C-94/19, la Corte di Giustizia ha dichiarato l’incompatibilità alla Direttiva 2006/112/CE (c.d. “Direttiva IVA) dell’articolo 8, comma 35, della Legge 67/1988 che, in ambito nazionale, disciplina il trattamento IVA delle operazioni di prestito o distacco di personale.

Questo orientamento, nel frattempo recepito dalla Corte di Cassazione, determina una situazione di incertezza in merito al trattamento da riservare ai fini IVA alle operazioni in esame.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 09/2021

Disponibili i codici tributo per la rivalutazione dei beni aziendali; La scissione della società semplice non è elusiva; L’Agenzia pianifica i controlli fiscali del 2021; Lo storno del fondo tassato non è imponibile; L’utilizzo dell’informativa prospettica nella valutazione di azienda; La disciplina pex transitoria per la residenza fiscale delle controllate.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • Disponibili i codici tributo per la rivalutazione dei beni aziendali
  • Il recesso da società di persone ha effetto fiscale dall’iscrizione nel registro imprese
  • La delibera di assemblea consente la tassazione separata del TFM amministratore
  • Il sale and lease back non configura una cessione di beni soggetta ad IVA
  • La scissione della società semplice non è elusiva
  • L’Agenzia pianifica i controlli fiscali del 2021

Giurisprudenza

  • Lo storno del fondo tassato non è imponibile
  • Il finanziamento soci enunciato nel verbale di ripiano perdite sconta l’imposta di registro del 3 per cento
  • I prestiti obbligazionari sottoscritti dai soci possono essere elusivi
  • Sull’iscrizione all’AIRE prevale il criterio del centro degli interessi
  • Le Sezioni Unite chiariscono chi sono gli eredi legittimi nei contratti di assicurazione sulla vita

Dottrina

  • L’utilizzo dell’informativa prospettica nella valutazione di azienda
  • La disciplina pex transitoria per la residenza fiscale delle controllate
  • Le riserve in sospensione d’imposta sono tassabili solo in caso di distribuzione

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Partecipazioni, meno rischi sui conferimenti a Strati

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il confronto tra l’incremento di patrimonio e il costo fiscale deve essere fatto in modo unitario.

 

Le risposte dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2021 prendono in considerazione anche due aspetti legati alle operazioni straordinarie: si tratta in particolare dei conferimenti di partecipazioni e delle aggregazioni aziendali agevolate.

Nell’ambito dei conferimenti di partecipazioni al fine dell’applicazione pratica dell’articolo 177 del Tuir, si pone un problema nel caso in cui il conferente sia una singola persona fisica che ha acquisito in momenti diversi la partecipazione oggetto di conferimento e che, quindi, si trova ad avere strati con diversi costi fiscali.

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING