Tag : agevolazione ACE

La Legge di bilancio 2020

Il Tema del mese di febbraio riguarda la Legge di bilancio 2020. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

  • Deducibilità fiscale delle svalutazioni e delle perdite su crediti di banche e assicurazioni
  • Deducibilità fiscale delle perdite attese su crediti in sede di prima applicazione dell’IFRS n. 9
  • Trasformazione delle imposte anticipate in credito d’imposta
  • Deducibilità IMU
  • Addizionale IRES per le concessionarie autostradali
  • Somme corrisposte in esecuzione di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Aiuto alla crescita economica (ACE)
  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Riallineamento per i soggetti IAS
  • Credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica
  • Credito d’imposta per la moda e il design
  • Credito d’imposta per la formazione 4.0
  • Credito d’imposta per la partecipazione a fiere internazionali
  • Estromissione agevolata dei beni immobili delle imprese individuali
  • Nuova Sabatini e rifinanziamento
  • Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
  • Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate
  • Misure premiali per favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici
  • Sport bonus
  • Bonus edicole
  • Proroga del credito d’imposta per investimenti nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici
  • Proroga della detrazione per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia
  • Sconto in fattura per gli Interventi di riqualificazione energetica e antisismica
  • Esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali
  • Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito
  • Tracciabilità delle detrazioni
  • Detrazione IRPEF delle spese per scuole di musica
  • Detrazione delle spese veterinarie
  • Fringe benefit auto aziendali
  • Buoni pasto mense aziendali
  • Regime forfetario
  • Nuovo bonus facciate
  • Plusvalenze immobiliari
  • Sterilizzazione delle clausole di salvaguardia (Iva e accise)
  • Iva per le locazioni/imbarcazioni da diporto
  • Ivie/Ivafe
  • Unificazione Imu/Tasi
  • Imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego
  • Imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti
  • Imposta sui servizi digitali
  • Canone unico per le occupazioni ed esposizioni pubblicitarie
  • Accise sul gasolio commerciale
  • Esenzione del canone Rai per gli anziani a basso reddito
  • Campione d’Italia
  • Incremento del prelievo sulle vincite
  • Analisi di rischio
  • Normativa FATCA

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La fusione

La Fusione è il tema dello strumento mensile che potete trovare online nella sezione dedicata del nostro sito del nostro sito, insieme ad altre pubblicazioni monografiche curate dai professionisti CLA Consulting.

Lo studioè aggiornato a giugno 2018 aggiornata a giugno 2018 (avevamo pubblicato il precedente aggiornamento a luglio 2017). Esamina gli aspetti civilistici, contabili e fiscali relativi all’operazione di fusione, con un aggiornamento in particolare per quanto riguarda la ripartizione del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo nella fusione.

Su questo tema si fa riferimento alla circolare 16 maggio 2018 n. 10/E, in cui l’Agenzia delle Entrate ha esaminato i riflessi derivanti dalle operazioni straordinarie ai fini della fruibilità del credito d’imposta ricerca e sviluppo previsto dall’articolo 3 del D.L. n. 145/2013.

Di seguito l’indice del documento che può essere consultato e scaricato liberamente dal nostro archivio.

1. Aspetti civilistici

  1. Progetto di fusione
  2. Situazione patrimoniale
  3. Relazione dell’organo amministrativo
  4. Relazione degli esperti
    1. L’esonero dalla relazione degli esperti
  5. La delibera di fusione
  6. L’atto di fusione
  7. La fusione semplificata
    1. Fusione attuata mediante il leveraged buyout
    2. Fusione per incorporazione di società interamente possedute
    3. Fusione per incorporazione di società posseduta almeno al 90%
    4. Fusione cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni
  8. La Fusione inversa
    1. Orientamento favorevole all’applicazione della disciplina relativa alle azioni proprie alla fusione inversa
    2. Orientamento sfavorevole all’applicazione della disciplina relativa alle azioni proprie alla fusione inversa

2. Aspetti contabili

  1. Documenti contabili nell’operazione di fusione
  2. Situazione patrimoniale ai sensi dell’ articolo 2501-quater del Codice Civile
    1. Contenuto
    2. Criteri di redazione della situazione patrimoniale
  3. La determinazione del rapporto di cambio
  4. Bilanci e situazioni patrimoniali di chiusura della società incorporata o fusa
    1. Retroattività reddituale e contabile
    2. Contabilizzazione della fusione in caso di retrodatazione degli effetti contabili
    3. Contabilizzazione della fusione in caso di coincidenza degli effetti contabili e reali
  5. Primo bilancio successivo alla fusione (articolo 2504-bis, comma 4, del Codice Civile)
    1. Il bilancio di apertura
  6. Differenze di fusione
    1. Il disavanzo di fusione: trattamento contabile
    2. L’avanzo di fusione: trattamento contabile
  7. Primo bilancio successivo all’operazione di fusione
  8. Il bilancio di fusione e il bilancio consolidato
  9. Esempi

3. Aspetti fiscali

  1. Neutralità della fusione
    1. Neutralità in capo alle società
    2. Neutralità in capo ai soci
  2. L’affrancamento del disavanzo di fusione
    1. L’affrancamento previsto dall’articolo 172, comma 10-bis, del TUIR
    2. Il riallineamento delle attività immateriali e delle altre attività dalle operazioni straordinarie prevista dal D.L. n. 185/2008
    3. Il riallineamento previsto dall’articolo 15, commi 10-bis e 10-ter, del D.L. 29 novembre 2008 n. 186
  3. La ricostituzione delle riserve in bilancio
  4. Il regime fiscale dell’avanzo di fusione
  5. Il riporto delle perdite fiscali
    1. Disciplina generale
    2. L’estensione delle limitazioni previste per le perdite fiscali agli interessi passivi indeducibili e alle eccedenze  dell’agevolazione ACE
    3. I chiarimenti relativi al riporto delle perdite fiscali nella fusione
    4. Il regime delle perdite per le fusioni retrodatate
    5. Il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni con indebitamento (c.d. “operazoni di leveraged buyout“)
  6. Le regole di determinazione del reddito
    1. La ripartizione del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo nella fusione
  7. Le imposte indirette
  8. I comportamenti elusivi nella fusione
    1. La normativa di riferimento
    2. La casistica
  9. La fusione e il consolidato fiscale
  10. La fusione transnazionale
    1. La normativa generale
    2. La normativa fiscale

CONSULTA IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO