Tag : articolo 20 del TUR

Tax & Legal News – 2/2020

Aggiornamento delle tabelle ACI, circolare Assoholding sul trasferimento della sede in Italia, applicabilità dell’articolo 20 del TUR a più atti collegati. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • L’ACI aggiorna le tabelle dei costi chilometrici

Giurisprudenza

  • L’inadempimento dei sindaci fa perdere il diritto al compenso
  • La CTR dell’Emilia Romagna dichiara applicabile l’articolo 20 del TUR a più atti collegati

Dottrina

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Nuovo libro “Il fisco, operazioni straordinarie”

È uscito in edicola il volume “Il fisco, operazioni straordinarie”, a cura di CLA Consulting, per la collana LE GUIDE de “il Fisco”. La pubblicazione a cura dei professionisti CLA Consulting fa il punto sulle novità degli ultimi mesi, fornendo un quadro completo di tutti gli elementi da considerare nell’ambito della pianificazione delle operazioni straordinarie che riguardano l’azienda o le partecipazioni.

La prima parte del volume è dedicata ai tre aspetti normativi più recenti e di maggiore impatto: il bonus per le aggregazioni tra le imprese, l’estensione del regime di neutralità fiscale ai conferimenti di partecipazioni di minoranza, le modifiche all’articolo 20 del testo unico dell’imposta di registro.

La seconda parte, invece, propone una rassegna organica delle prese di posizioni più importanti della prassi e della giurisprudenza in materia di operazioni straordinarie, raggruppate in base alla tipologia di operazione societaria interessata.

Il volume è disponibile nelle librerie, in edicola e online presso il sito IPSOA-Wolters Kluwer (LINK).

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 17/2019

Holding familiare di fatto, rinuncia al diritto di opzione, estromissione del socio assenteista, questione di incostituzionalità dell’art. 20 del TUR. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Anche nel 2019 non si rilevano le minus sui titoli del circolante

Giurisprudenza

  • I comportamenti che denotano la holding familiare di fatto
  • Sollevata la questione di incostituzionalità dell’articolo 20 del TUR
  • La rinuncia al diritto di opzione non è donazione indiretta
  • Il contraddittorio può avvenire anche in sede di processo verbale

Dottrina

  • Il socio assenteista può essere estromesso
  • Il Consorzio studi e ricerche fiscali Gruppo Intesa Sanpaolo commenta la disciplina CFC

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 23 – 10 dicembre 2018

Norme anti abuso, scissioni, Patent box, trust di scopo e FAQ sulla fatturazione elettronica. Sono questi alcuni dei temi trattati nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 10 dicembre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

  • Non è elusiva la scissione di immobili a favore della controllante
  • È possibile la scissione non proporzionale della società semplice immobiliare
  • Nessuna elusione anche per la scissione con patrimonio negativo
  • Il Patent box può generare un perdita fiscale riportabile nei modi ordinari
  • Il regime fiscale dei contributi per spese su immobili di terzi
  • La cessione separata della pertinenza nel quinquennio è imponibile Irpef
  • L’agenzia risponde alla FAQ sulla fatturazione elettronica
  • Non sono retroattive le modifiche all’articolo 20 del TUR

Giurisprudenza

Dottrina


CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal news 4 – 19 febbraio 2018

Azioni proprie e base Ace, perizie tecniche e iper ammortamento, rinuncia al TFM, “Lista Falciani”. Sono alcuni degli argomenti del nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting che potete consultare liberamente sulla sezione dedicata del nostro sito. Ecco i contenuti di questo mese:

Interpretazioni

  • Azioni proprie: la riserva negativa riduce la base Ace
  • Se la società semplice assegna immobili ai soci non c’è reddito

Giurisprudenza

  • È detraibile l’Iva sui documenti persi incolpevolmente
  • Cessione di quote o di azienda: inammissibilità della riqualificazione
  • Il fermo alle auto aziendali
  • La morosità dei clienti non è causa di forza maggiore
  • Accertamento di attività estere a soggetto appartenente alla “Lista Falciani”

Dottrina

  • La perizia tecnica tardiva non pregiudica l’iper ammortamento
  • Secondo l’AIDC la rinuncia al TFM non è tassata sull’amministratore
  • La modifica all’articolo 20 del registro ha portata chiarificatrice

Tax & Legal News 3 – 7 febbraio 2018

Black list Ecofin dei paradisi fiscali, derivazione rafforzata, postergazione dei finanziamenti per i soci di Spa. Sono alcuni argomenti del nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting che potete consultare liberamente sulla sezione dedicata del nostro sito. Ecco i contenuti di questo mese:

Legislazione

  • L’Ecofin riduce l’elenco dei paesi black list

Interpretazioni

  • Le Entrate forniscono chiarimenti operativi sulla derivazione rafforzata
  • Chiarimenti sull’utilizzo delle perdite precedenti il consolidato
  • Tutte le risposte delle Entrate sul bonus ammortamenti
  • Nessuna sanzione per la dichiarazione integrativa a favore
  • Nuove regole del registro per gli atti notificati dopo il 1 gennaio 2018
  • Il criterio del costo ammortizzato su titoli ante 2016 non ha effetti fiscali
  • I termini per la conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali
  • La fusione per incorporazione permette la continuazione del consolidato fiscale

Giurisprudenza

  • I finanziamenti dei soci nella SpA non sono postergati
  • Revoca senza giusta causa: quando all’amministratore spetta il danno di immagine
  • Il nuovo articolo 20 dell’imposta di registro non si applica agli atti antecedenti il 2018
  • Irap: l’impiego di un praticante può costituire organizzazione
  • La presunzione di redditività degli investimenti non dichiarati non è retroattiva

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Cessione totalitaria senza riqualifica

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: “Il Sole 24 Ore”

Il nuovo articolo 20 del Testo unico del registro, modificato dalla 205/2017, presenta diversi profili critici: la radicale modifica alla norma, che ora prescinde dal collegamento tra più atti e si concentra sugli effetti del singolo atto presentato alla registrazione; la decorrenza della novità, che sembra in prima battuta limitata agli atti registrati dopo il 1° gennaio 2018; il futuro ambito di applicazione della disposizione modificata. Gli approfondimenti si sono concentrati soprattutto sui primi due aspetti, ma anche il terzo elemento merita alcune riflessioni. Una volta che dall’articolo 20 sono state eliminate le possibili interferenze di altri atti collegati a quello sotto esame, è chiaro che la nuova disposizione richiede l’indagine della «intrinseca natura» e degli «effetti giuridici» dell’atto presentato alla registrazione, a prescindere dalla sua qualificazione nominale.

La cessione di azienda

Grazie all’esperienza del passato, è possibile individuare casi concreti, peraltro oggetto di copiosa giurisprudenza, in cui è stato contestato lo scollamento tra il tipo di atto presentato alla registrazione e il suo contenuto reale. Uno degli esempi più diffusi riguarda il caso del conferimento di azienda riqualificato, proprio in base all’articolo 20, in conferimento di immobili, con il conseguente passaggio da imposta fissa a imposta proporzionale, sulla base della considerazione che l’oggetto del conferimento era rappresentato da singoli beni e non da un complesso di beni organizzati. In passato, però, il contenzioso ha riguardato un’altra fattispecie: la cessione totalitaria delle quote di una società, eventualmente riqualificabile come cessione di azienda. Dovremmo quindi valutare se questa ipotesi rientri ancora nell’ambito applicazione dell’articolo 20 nel testo attualmente in vigore…