Tag : assonime

Tax & Legal News – 08/2023

FOCUS: La scissione mediante scorporo

 

Gli altri temi trattati: Il principio OIC 34 sui ricavi è definitivo; La mancata conversione delle obbligazioni convertibili genera effetti su interessi passivi e ACE; I chiarimenti di Assonime in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione; Regime premiale ISA: il provvedimento per l’anno 2022.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

NEWS

BILANCIO

  • Il principio OIC 34 sui ricavi è definitivo

IMPOSTE DIRETTE

  • La mancata conversione delle obbligazioni convertibili genera effetti su interessi passivi e ACE
  • Non sono deducibili le svalutazioni dei beni valutati a costi specifici
  • L’avvicinamento dei valori fiscali e civilistici nella delega fiscale
  • I chiarimenti di Assonime in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione

IMPOSTE INDIRETTE

  • L’IVA si detrae anche in caso di mancato avvio dell’attività di impresa

ACCERTAMENTO

  • Regime premiale ISA: il provvedimento per l’anno 2022

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 05/2023

FOCUS: Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

Gli altri temi trattati: Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere; L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio; Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno; I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA; Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

NEWS

DIRITTO SOCIETARIO

  • Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere

 

BILANCIO

  • L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio
  • Attestazioni della direzione: le istruzioni di Assirevi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le sopravvenienze relative a componenti non dedotti non sono tassate
  • Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA
  • Il punto sul gruppo IVA in una rassegna di prassi e giurisprudenza

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 04/2023

FOCUS: La deduzione dei costi “black list”

 

Gli altri temi trattati: Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia; Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box; La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021; Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili; Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La deduzione dei costi “black list”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assemblee telematiche fino al 31 luglio 2023
  • Anche gli ammortamenti 2023 possono essere sospesi
  • Sospensione quinquennale per le perdite del 2022

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia
  • Nell’acquisto di partecipazioni si capitalizzano i costi di transazione

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box
  • La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021
  • Sul patent box arrivano le istruzioni dell’agenzia delle entrate
  • L’iscrizione nell’attivo circolante rende impossibile la PEX

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili
  • Quote di società UE: la donazione è esente se viene trasferito il controllo

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento bancario deve riconoscere una quota forfetaria di costi

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • IRES, IVA e IRAP alla prova dell’esterovestizione
  • Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 02/2023

Focus di questo numero: I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

Gli altri temi trattati: Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato; Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare; Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto; I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento; Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime; Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare
  • Nel conferimento di partecipazioni, i requisiti della holding si determinano in base ai valori effettivi
  • Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto
  • Posizione soggettive: per il riporto la cassazione richiede l’interpello

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il riscatto pagato agli hacker non è deducibile
  • Sono deducibili le perdite da cessione dei crediti verso società controllate
  • I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento
  • Commesse infrannuali da valutare sempre al costo
  • L’utilizzo della riserva in sospensione per l’acquisto di azione proprie è tassato
  • Le indennità risarcitorie percepite in periodi successivi all’evento sono sopravvenienze rateizzabili
  • La svalutazione di un onere pluriennale non è immediatamente deducibile
  • L’accordo transattivo rileva nell’esercizio di sottoscrizione
  • Sono integralmente deducibili i costi delle auto riaddebitati

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 01/2023

Focus di questo numero: La legge di bilancio 2023

 

Gli altri temi trattati: Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS; Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi; Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni; Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili; In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

 

BILANCIO

  • Aumentano gli obbligati all’informativa di sostenibilità
  • Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Dal 1° gennaio il tasso di interesse legale sale al 5 per cento
  • Anche le perdite del 2022 possono essere sterilizzate
  • Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili
  • Le novità per le micro imprese

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I coefficienti per usufrutto e delle rendite cambiano dal 1° gennaio 2023

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 22/2022

Focus di questo numero: Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

Gli altri temi trattati: Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure; Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto; Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding; Assonime illustra le novità per il welfare aziendale; Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

BILANCIO

  • Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Per il regime transitorio dei dividendi basta la delibera senza distribuzione
  • Società a base ristretta: dividendi accertati sui soci con tassazione integrale
  • Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding
  • Assonime illustra le novità per il welfare aziendale

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Rinviata alle sezioni unite la distinzione tra credito inesistente e credito non spettante

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 15/2022

Focus di questo numero: La conversione del decreto semplificazioni

Gli altri temi trattati: L’agenzia detta nuove regole sul test di vitalità per il riporto delle perdite nella scissione; LBO infragruppo: la deduzione degli interessi passivi è abusiva; L’allungamento a 50 anni dell’ammortamento riguarda solo marchi e avviamenti rivalutati; Non opera la presunzione di distribuzione di dividendi nel caso di contestazione di costi indeducibili; Da Assonime una circolare sulle quick fixies.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La conversione del decreto semplificazioni

 

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • L’agenzia detta nuove regole sul test di vitalità per il riporto delle perdite nella scissione
  • LBO infragruppo: la deduzione degli interessi passivi è abusiva
  • La scissione a favore di società semplice sconta l’imposta di registro in misura fissa

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Riallineamento dei valori per i soggetti IAS: ammessa anche la dichiarazione tardiva
  • L’allungamento a 50 anni dell’ammortamento riguarda solo marchi e avviamenti rivalutati
  • L’emergenza covid giustifica la disapplicazione della normativa sulla società di comodo
  • Il trust non subentra nella rivalutazione delle quote effettuata dal disponente
  • Non opera la presunzione di distribuzione di dividendi nel caso di contestazione di costi indeducibili

 

IVA E IMPOSTE INDIRETTE

  • Da Assonime una circolare sulle quick fixies

 

ACCERTAMENTO

  • Anche i pagamenti e gli incassi con Riba e Mav consentono la tracciabilità bancaria

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 13/2022

Focus di questo numero: Le risposte di Telefisco sul Patent box

Gli altri temi trattati: La scissione che assegna asset alla controllante non è elusiva; Le micro imprese applicano la derivazione rafforzata se optano per il bilancio ordinario; La correzione di errori contabili assume rilievo fiscale; Le norme sulle società in perdita sistematica sono abrogate dal 2022; ACE: la rinuncia soci rileva anche in caso di acquisto dei crediti da società di leasing; Manutenzioni su beni di terzi: il periodo di deduzione non deve tenere conto della clausola di rinnovo; Da Assonime la circolare sulle dichiarazioni IRES e IRAP; Per i crediti su ricerca, sviluppo e innovazione viene introdotta la certificazione facoltativa; L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni e i criteri per i controlli del 2022.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Le risposte di Telefisco sul Patent box

 

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La scissione che assegna asset alla controllante non è elusiva

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le micro imprese applicano la derivazione rafforzata se optano per il bilancio ordinario
  • La correzione di errori contabili assume rilievo fiscale
  • Le norme sulle società in perdita sistematica sono abrogate dal 2022
  • ACE: la rinuncia soci rileva anche in caso di acquisto dei crediti da società di leasing
  • Manutenzioni su beni di terzi: il periodo di deduzione non deve tenere conto della clausola di rinnovo
  • Da Assonime la circolare sulle dichiarazioni IRES e IRAP

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Per i crediti su ricerca, sviluppo e innovazione viene introdotta la certificazione facoltativa

 

ACCERTAMENTO

  • L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni e i criteri per i controlli del 2022

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2022

Focus di questo numero: I chiarimenti sul Transfer Price

Gli altri temi trattati: L’OIC aggiorna tre principi contabili con le regole per i bilanci delle cooperative; Adempimenti di bilancio e principio di derivazione rafforzata per le holding; Assonime commenta il provvedimento attuativo del Patent box; Donazioni indirette registrate e non: le regole per la tassazione; Riversamento dei crediti non spettanti: l’Agenzia approva il modello.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • I chiarimenti sul Transfer Price

 

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • L’OIC aggiorna tre principi contabili con le regole per i bilanci delle cooperative
  • Adempimenti di bilancio e principio di derivazione rafforzata per le holding

 

IMPOSTE DIRETTE

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Donazioni indirette registrate e non: le regole per la tassazione

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Riversamento dei crediti non spettanti: l’Agenzia approva il modello

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 09/2022

Focus di questo numero: I nuovi termini per l’affrancamento delle partecipazioni

 

Gli altri temi trattati: I controlli nelle S.r.l. secondo Assirevi; Diritto societario e strumenti digitali: la circolare di Assonime; Fusione con LBO: per riportare gli interessi è fondamentale che siano riferiti all’acquisizione; Il conferimento delle partecipazioni detenute da persona fisica può ridurre carico fiscale sui dividendi; Si possono riportare le perdite se cambiano i soci e l’unica azienda viene data in affitto.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • I nuovi termini per l’affrancamento delle partecipazioni

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione con LBO: per riportare gli interessi è fondamentale che siano riferiti all’acquisizione
  • Il regime di realizzo controllato si applica anche a conferimenti concatenati
  • Il conferimento delle partecipazioni detenute da persona fisica può ridurre carico fiscale sui dividendi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • La rinuncia al credito genera incrementi ACE sulla partecipata anche se la partecipazione successivamente viene ceduta
  • Il sequestro di somme al debitore non è deducibile come perdita su crediti
  • La società estinta non applica ritenute su un TFM erogato dopo la cancellazione
  • Le riduzioni di patrimonio generate dall’adozione dell’IFRS 9 non hanno effetti sul calcolo dell’ACE
  • Si possono riportare le perdite se cambiano i soci e l’unica azienda viene data in affitto
  • Azione di recupero crediti infruttuosa: non basta la lettera del legale per dedurre la perdita

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING