Tag : aumento di capitale

Aumenti di capitale più snelli a caccia del credito d’imposta

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Fino a giugno quorum ridotti anche oltre gli statuti ma i dissenzienti restano tutelati.

Fino al 30 giugno 2021 gli aumenti di capitale di Spa e Srl beneficiano di un regime semplificato transitorio, introdotto dall’articolo 44 del Dl 76/2020 (si veda Il Sole 24 ore del 28 settembre).

Riepiloghiamo sinteticamente le caratteristiche operative delle novità, per poi valutare (nell’altro servizio in questa pagina) le interazioni di questa norma con le altre disposizioni quali il ripianamento di perdite e il credito d’imposta per la ricapitalizzazione.

 

Tempi stretti per delibere e versamento integrale

La sottoscrizione parziale entro il 31 dicembre non basta per l’incentivo.

Nella situazione contingente che le imprese stanno vivendo, ci sono due fattori che potrebbero spingere verso l’adozione di una delibera di aumento di capitale: la presenza di perdite di esercizio o l’interesse per il credito di imposta per la ricapitalizzazione.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 17/2020

Aumenti di capitale con maggioranze semplificate; Credito d’imposta per la sanificazione: la percentuale è il 15,6423 %;  Il capital gain segue il cambio della valuta del giorno di cessione; Le Entrate diramano il codice tributo per il credito; La scissione della holding non interrompe la liquidazione Iva di gruppo; Ulteriori chiarimenti su ecobonus, bonus facciate e sisma bonus.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Aumenti di capitale con maggioranze semplificate
  • Credito d’imposta per la sanificazione: la percentuale è il 15,6423 %

Interpretazioni

  • Il capital gain segue il cambio della valuta del giorno di cessione
  • Il fabbricato da demolire non è un’area edificabile
  • Il leasing immobiliare non può beneficiare del plafond
  • Le Entrate diramano il codice tributo per il credito
  • I conferimenti “plurimi” di minoranza non sono agevolati
  • Per il comma 2 bis dell’articolo 177 occorre il socio unico nella conferitaria
  • La scissione della holding non interrompe la liquidazione Iva di gruppo
  • Ulteriori chiarimenti su ecobonus, bonus facciate e sisma bonus
  • Deducibile dall’asse ereditario la quota residua di mutuo fondiario contratto dal defunto
  • Le stock option sono da tassare nel periodo di maturazione
  • La rivalsa agenti è deducibile nei limiti della quota imputata nell’esercizio
  • Il Covid sospende i termini per l’applicazione dell’agevolazione “prima casa”

Giurisprudenza

  • Non è tassato l’utilizzo del fondo per rischi ed oneri formato dall’avanzo di annullamento

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Limite degli 800mila euro da verificare per la società

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il decreto Rilancio (sempre all’articolo 26, commi 8 e seguenti) disciplina anche il credito di imposta per le società che hanno subìto perdite nel 2020. Le modalità operative sono contenute nel decreto ministeriale dello scorso 10 agosto. Anche questo credito è subordinato alla completa esecuzione dell’aumento di capitale entro il prossimo 31 dicembre, e per la sua quantificazione è necessario procedere con l’approvazione del bilancio 2020.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Bonus sugli aumenti di capitale: determinante il fattore tempo

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

I crediti di imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni (articolo 26 del Dl 34/2020) stanno entrando nella fase operativa: a questo proposito, il decreto ministeriale di attuazione (Dm 10 agosto 2020) prevede quali procedure dovranno essere adottate. Possiamo analizzare gli adempimenti dei soggetti interessati dividendoli in fasi temporali:

1) verifica dei requisiti;

2) esecuzione dell’aumento di capitale;

3) acquisizione dei documenti e presentazione dell’istanza;

4) fruizione del credito di imposta.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING