Tag : beni strumentali

Tax & Legal News – 20/2022

Focus di questo numero: I conferimenti di partecipazioni in società holding

Gli altri temi trattati: La durata lunga della società esclude comunque il diritto di recesso del socio; Le componenti di conto economico complessivo (OCI) dei soggetti IAS rilevano nel test di vitalità; Iper-ammortamenti: la sospensione dell’interconnessione rallenta il bonus; Beni strumentali: clausole contrattuali e periodo di competenza; Holding dinamica all’esame della detrazione iva.

 

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I conferimenti di partecipazioni in società holding

 

NEWS

BILANCIO

  • La durata lunga della società esclude comunque il diritto di recesso del socio

 

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • Le componenti di conto economico complessivo (OCI) dei soggetti IAS rilevano nel test di vitalità
  • Il complesso immobiliare con autorizzazioni e contratti di affitto è una azienda

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Iper-ammortamenti: la sospensione dell’interconnessione rallenta il bonus
  • Per le liste clienti riallineate non scatta l’ammortamento in 50 anni

 

CREDITI DI IMPOSTA

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Holding dinamica all’esame della detrazione iva

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 06/2022

Focus di questo numero: Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

 

Gli altri temi trattati: Riporto delle perdite fiscali nella scissione: le condizioni per disapplicare la norma del Tuir; L’agenzia delle entrate riorganizza la gestione del regime di adempimento collaborativo; Cessione di azienda o di contratto di locazione: gli elementi qualificanti; Investimento in beni strumentali: quando la data di consegna prevale sulle prestazioni accessorie.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Riporto delle perdite fiscali nella scissione: le condizioni per disapplicare la norma del Tuir.

IMPOSTE DIRETTE

  • L’agenzia delle entrate riorganizza la gestione del regime di adempimento collaborativo
  • Nella tassazione di dividendi e plusvalenze l’interposizione di una fiduciaria è irrilevante

IVA E IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda o di contratto di locazione: gli elementi qualificanti
  • Da Assonime una circolare sulle note di variazione iva nelle procedure concorsuali

CREDITI DI IMPOSTA

  • Investimento in beni strumentali: quando la data di consegna prevale sulle prestazioni accessorie.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 05/2022

Focus di questo numero: La rettifica del transfer price: effetti ai fini delle imposte dirette e dell’iva

 

Gli altri temi trattati: La sterilizzazione delle perdite si applica anche all’esercizio 2021; Fusione con indebitamento: la cassazione esclude l’abuso del diritto; Per gli ammortamenti 2021 la sospensione contabile è sempre possibile; Entro il 15 giugno 2022 l’affrancamento del valore di terreni e partecipazioni; Beni strumentali: vale fino al 31 dicembre 2022 il termine di consegna per gli investimenti prenotati nel 2021.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • La rettifica del transfer price: effetti ai fini delle imposte dirette e dell’iva

NEWS

BILANCIO

  • La sterilizzazione delle perdite si applica anche all’esercizio 2021

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione con indebitamento: la cassazione esclude l’abuso del diritto.

IMPOSTE DIRETTE

  • Per gli ammortamenti 2021 la sospensione contabile è sempre possibile.
  • Entro il 15 giugno 2022 l’affrancamento del valore di terreni e partecipazioni.
  • Pubblicati i chiarimenti definitivi sulla rivalutazione e sul riallineamento.
  • L’interposizione è accertabile anche quando è reale e non fittizia.

CREDITI DI IMPOSTA

  • Beni strumentali: vale fino al 31 dicembre 2022 il termine di consegna per gli investimenti prenotati nel 2021.

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • L’esterovestizione presuppone un indebito risparmio di imposta.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Contratti complessi, necessaria l’attestazione di collaudo

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

L’agenzia delle Entrate, con le risposte ad alcuni interpelli, ha affrontato il tema della competenza temporale degli investimenti in beni strumentali nel caso dei cosiddetti investimenti “complessi”, caratterizzati sia dalla presenza di contratti con particolari clausole di accettazione sia nell’ipotesi acquisizioni di beni e servizi da differenti fornitori. Di seguito evidenziamo, in sintesi, gli elementi da tenere in considerazione per trovare la soluzione ai casi concreti che si possono presentare.

Nel caso di contratti complessi non è sufficiente la consegna del bene mobile, in quanto è previsto l’indispensabile svolgimento di ulteriori attività. La risposta a interpello 723/2021 delle Entrate ha precisato che occorre l’emissione di un certificato di accettazione in grado di attestare il collaudo finale affinché si concretizzi il requisito della certezza. Soltanto in questo modo l’esistenza del costo del bene è «certa»

In presenza di una serie di atti di investimento realizzati attraverso diverse e autonome acquisizioni di beni e servizi effettuate presso differenti fornitori, la risposta a interpello 712/2021 delle Entrate ha ritenuto che i costi sostenuti per la realizzazione dell’impianto vadano ripartiti tra i diversi periodi d’imposta agevolabili (e assoggettati alla disciplina vigente pro tempore), facendo riferimento all’acquisto di ciascun bene e di ciascun servizio a esso correlato nel caso sia qualificabile come «onere accessorio», in base alle regole generali della competenza

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 16/2021

Dal 20 novembre si può richiedere il credito di imposta Ace; Chiarimenti sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali; Il regime fiscale dei lavoratori impatriati non è applicabile in caso di smart working dall’estero; La Cassazione salva il leveraged cash out dalla norma anti abuso; Chiarimenti da Assonime su intermediari finanziari e società holding.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Dal 20 novembre si può richiedere il credito di imposta Ace
  • Definite le modalità di attuazione dell’accollo di debiti di imposta

Interpretazioni

  • È facoltativa la deduzione fiscale degli ammortamenti sospesi
  • Chiarimenti sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali
  • Il regime fiscale dei lavoratori impatriati non è applicabile in caso di smart working dall’estero

Giurisprudenza

  • Le provvigioni attive spettano alla conclusione del contratto
  • Conferimento di azienda e cessione di quote non sono negozi collegabili
  • La Cassazione salva il leveraged cash out dalla norma anti abuso
  • Non giustifica l’accertamento alla società il finanziamento ricevuto dal socio privo di redditi

Dottrina

  • La cessione di quote a corrispettivo insignificante è una donazione nulla
  • Chiarimenti da Assonime su intermediari finanziari e società holding

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 14/2021

Rinviata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa; I chiarimenti delle Entrate sul credito per investimenti in beni strumentali; Il patto di famiglia su una holding di minoranza non è esente dall’imposta di donazione; Le FAQ dell’Amministrazione non sono fonti del diritto, ma contengono indicazioni di carattere applicativo; Le Entrate varano il codice per la compensazione del credito per la ricapitalizzazione delle società; Exit tax e valori di ingresso in Italia sotto la lente di Assonime.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Rinviata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa
  • Assemblee societarie telematiche fino al 31 dicembre

Interpretazioni

  • I chiarimenti delle Entrate sul credito per investimenti in beni strumentali
  • Rivalutazione dei beni d’impresa senza obbligo di bollatura e vidimazione
  • Riserve da rivalutazione: l’affrancamento con il 10% deve avvenire sul valore al lordo dell’imposta sostitutiva
  • Per il riallineamento il vincolo di sospensione può essere posto anche sull’utile di esercizio non distribuito
  • Le eccedenze infragruppo sono cedibili nel consolidato anche in caso di fusione
  • Le Entrate varano il codice per la compensazione del credito per la ricapitalizzazione delle società
  • Creazione di sub holding e scissione della conferente possono essere abusive
  • Il patto di famiglia su una holding di minoranza non è esente dall’imposta di donazione
  • Non è elusiva la scissione asimmetrica nell’ambito di una divisione ereditaria

Giurisprudenza

  • La valutazione delle rimanenze deve tenere conto dei costi indiretti di produzione
  • Le sponsorizzazioni sono spese di pubblicità deducibili
  • La cessione di quote a corrispettivo insignificante è una donazione nulla
  • Le polizze unit linked non hanno natura finanziaria
  • L’antieconomicità non esclude la detrazione dell’Iva
  • La riqualificazione può essere effettuata entro tre anni dall’ultimo atto
  • Le FAQ dell’Amministrazione non sono fonti del diritto, ma contengono indicazioni di carattere applicativo

Dottrina

  • Dal CNDCEC 55 esempi di verbali per il collegio sindacale
  • Exit tax e valori di ingresso in Italia sotto la lente di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Beni strumentali e Industria 4.0: tax planning per gli acquisti 2021

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Il credito d’imposta dipende dal cespite e dal momento in cui avviene l’investimento. Le nuove norme della legge di Bilancio suggeriscono di pianificare bene le mosse.

 

Il premio fiscale per gli acquisti di beni strumentali, materiali e immateriali, è stato riscritto dalla legge di Bilancio 2021 (legge 178/20) mantenendo come base la versione precedente, che prevede un credito d’imposta e non più una maggiorazione ai fini del calcolo degli ammortamenti. Il quadro delle misure agevolative è piuttosto strutturato, perché l’ammontare del credito dipende da due variabili: il tipo di bene strumentale che viene acquisito e il momento in cui viene effettuato l’investimento.

 

Incerto il cambio “in corsa” per le vecchie prenotazioni.

Non è ancora chiaro se si possono applicare le nuove condizioni se più favorevoli.

Sui temi della rivalutazione e del credito per investimenti la legge di Bilancio 2021 si è sovrapposta a norme precedenti ancora in vigore, prevedendo però disposizioni più favorevoli. Ciò crea qualche problema di raccordo, sul quale la stesse legge 178/2020 nulla dispone.

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING