Tag : bonus aggregazioni

Tax & Legal News – 15/2021

Bonus aggregazioni: l’applicazione alla pluralità di operazioni; Non è inesistente il credito d’imposta per ricerca e sviluppo non correttamente indicato nella dichiarazione; L’Iva sulle somme pattuite per accordo transattivo sotto la lente di Assonime; Quote societarie: le donazioni esenti non erodono la franchigia; Anche l’attività immobiliare del privato può essere di impresa.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Definiti i valori rilevanti ai fini della spettanza del contributo perequativo
  • Prorogato il termine per il contributo a fondo perduto previsto per la riduzione dei canoni di locazione

Interpretazioni

  • Quote societarie: le donazioni esenti non erodono la franchigia
  • Bonus aggregazioni: l’applicazione alla pluralità di operazioni

Giurisprudenza

  • Le dimissioni dell’amministratore unico sono efficaci solo con l’accettazione del nuovo nominato
  • Anche l’attività immobiliare del privato può essere di impresa
  • Accertamenti su voci pluriennali: si applicano anche alle svalutazioni
  • Non è inesistente il credito d’imposta per ricerca e sviluppo non correttamente indicato nella dichiarazione

Dottrina

  • L’Iva sulle somme pattuite per accordo transattivo sotto la lente di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Bonus aggregazioni anche in caso di pluralità di operazioni (ma con un solo attivo)

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

In base alla legge di Bilancio 2021, “indipendentemente dal numero di operazioni straordinarie realizzate”, le disposizioni relative al bonus aggregazioni “possono essere applicate una sola volta per ciascun soggetto”.

Questa formulazione lascia spazio ad alcuni dubbi interpretativi: come conciliare la presenza di più operazioni con la limitazione a una sola fruizione del beneficio per ciascun soggetto?

Al quesito ha risposto l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 57/E/2021: la stessa impresa può beneficiare dell’incentivo anche per più di un’operazione, il limite riguarda la partecipazione dell’attivo dell’impresa al calcolo del limite del 2%.

Una soluzione, quella adottata dall’Agenzia, che permette di rendere omogeneo il trattamento di operazioni identiche nella sostanza ma condotte in modo diverso, nonché di scongiurare comportamenti elusivi.

Con la risoluzione n. 57/E del 7 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sul funzionamento pratico del bonus aggregazioni (art. 1, commi da 233 a 243, della legge n. 178/2020) nel caso di società che pongono in essere una pluralità di operazioni.

Riepiloghiamo preliminarmente le caratteristiche essenziali del bonus per poi vedere come si innestano le precisazioni dell’Agenzia.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA