Tag : capital gain

Tax & Legal News – 20/2021

Capital gain: come si calcola in caso di cessione con earn out; Spetta il risarcimento del danno all’amministratore revocato senza giusta causa; I versamenti in conto futuro aumenti di capitale sono poste del patrimonio; La cessione di beni può essere riqualificata in cessione di azienda; Il registro sulle scissioni a favore di società semplice arriva alle Sezioni Unite.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

INTERPRETAZIONI

  • Come Capital gain: come si calcola in caso di cessione con earn out

GIURISPRUDENZA

  • Spetta il risarcimento del danno all’amministratore revocato senza giusta causa
  • I versamenti in conto futuro aumenti di capitale sono poste del patrimonio
  • La cessione di beni può essere riqualificata in cessione di azienda
  • Il registro sulle scissioni a favore di società semplice arriva alle Sezioni Unite
  • Ridurre la catena partecipativa con una fusione inversa non è elusivo

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Operazioni straordinarie: la via meno onerosa non è abuso

Intervista a Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

“Non è più contestabile al contribuente la scelta della strada meno onerosa dal punto di vista fiscale, nella consapevolezza della libertà delle scelte imprenditoriali”. Lo ha ricordato Roberto Lugano parlando di operazioni straordinarie e abuso del diritto nell’intervista rilasciata a IPSOA Quotidiano. “Molto spesso”, ha sottolineato Lugano, “viene considerata la strada che i contribuenti adottano per arrivare a determinati risultati: quando si tratta di un percorso fisiologico il parere dell’Agenzia è quasi sempre positivo. Quando invece le scelte adottate o proposte sono più tortuose e sono molto vicine ad un utilizzo distorto dei normali istituti è più facile che vengano individuati i presupposti per l’abuso”.

La legge di Bilancio 2019 ripropone la norma sull’affrancamento del valore delle
partecipazioni. Come si lega questo aspetto con le recenti contestazioni alle
manovre di leveraged cash out?
Non c’è necessariamente un collegamento tra i due aspetti: tutto dipende dal modo in cui viene utilizzata la norma che consente di affrancare con una perizia asseverata il valore delle partecipazioni. L’impiego fisiologico di questa agevolazione è quello di annullare o comunque di ridurre il capital gain nel caso di cessione delle partecipazioni a soggetti terzi a fronte del pagamento di una imposta sostitutiva.
Talvolta, in passato, sono state costruite strutture societarie ad hoc da utilizzare per l’acquisto delle quote da parte degli stessi soci: in pratica, veniva venduta una società con riserve di utili ad un nuovo soggetto che, una volta incassati i dividendi, pagava ai soci originari le partecipazioni acquistate.
In questo modo, i soci di partenza trasformavano i propri proventi da dividendi in capital gain, riuscendo ad evitare l’imposizione piena su questi ultimi grazie alla “rivalutazione” del costo. L’amministrazione finanziaria sta aggredendo queste operazioni, ed ha incontrato anche il conforto delle prime sentenze di merito.

Molti interpelli riguardano il tema dell’abuso del diritto. Quali sono gli elementi comuni che si possono ricavare dalle risposte dell’Agenzia delle Entrate?
Ci sono diversi temi che emergono dalle prime risposte. Innanzi tutto, viene confermato lo spirito per cui non è più contestabile al contribuente la scelta della strada meno onerosa dal punto di vista fiscale, nella consapevolezza della libertà delle scelte imprenditoriali…

TROVI L’ARTICOLO COMPLETO NEL NOSTRO ARCHIVIO.

Le novità per i dividendi e i capital gain

L’ultima legge di stabilità ha introdotto significative novità per quanto riguarda la tassazione dei dividendi e i capital gain. Le affrontiamo nel “Tema del mese” di aprile 2018, che da oggi si può consultare e scaricare liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting esamina in particolare:

  • la tassazione dei dividendi qualificati percepiti al di fuori del regime d’impresa;
  • le regole di tassazione dei dividendi percepiti da soggetti esteri che risiedono in stati a fiscalità privilegiata;
  • le disposizioni per determinare l’imponibile nell’ipotesi di cessioni di partecipazioni qualificate da parte di soggetti non imprenditori.


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO