Tag : cassazione

Tax & Legal News – 01/2023

Focus di questo numero: La legge di bilancio 2023

 

Gli altri temi trattati: Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS; Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi; Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni; Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili; In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

 

BILANCIO

  • Aumentano gli obbligati all’informativa di sostenibilità
  • Assirevi ha aggiornato le check list per i bilanci IFRS

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Dal 1° gennaio il tasso di interesse legale sale al 5 per cento
  • Anche le perdite del 2022 possono essere sterilizzate
  • Assonime pubblica la sua guida al codice della crisi

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Nella scissione l’ammortamento dei maggiori valori iscritti segue i beni

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Cassazione rigida sull’indeducibilità delle spese per immobili
  • Le novità per le micro imprese

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I coefficienti per usufrutto e delle rendite cambiano dal 1° gennaio 2023

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • In Gazzetta Europea la direttiva sulla tassazione minima globale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 16/2022

Focus di questo numero: La riforma della giustizia tributaria
Gli altri temi trattati: La Ragioneria Generale aggiorna i principi di revisione; Conferimento di quote di minoranza: per le holding si considerano anche le partecipazioni in società cooperative e consortili; Dalla Cassazione una conferma per gli ammortamenti nell’affitto di azienda; Corte UE: la holding detrae l’iva solo se c’è nesso diretto con le prestazioni

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.
Di seguito l’indice:
– SCADENZE FISCALI

– FOCUS
La riforma della giustizia tributaria

– NEWS
BILANCIO
La ragioneria generale aggiorna i principi di revisione

OPERAZIONI STRAORDINARIE
Conferimento di quote di minoranza: per le holding si considerano anche le partecipazioni in società cooperative e consortili
Le operazioni preliminari che consentono il conferimento neutrale non sono abusive
Dalla Cassazione una conferma per gli ammortamenti nell’affitto di azienda

IMPOSTE DIRETTE
Riallineamento e rivalutazione anche con la remissione in bonis mediante dichiarazione tardiva
La delibera di bilancio può rendere deducibili i compensi agli amministratori

IVA E IMPOSTE INDIRETTE
Corte UE: la holding detrae l’iva solo se c’è nesso diretto con le prestazioni

CLA Tax & Legal News 16-2022
RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Patto di famiglia e imposta di donazione: la liquidazione dei legittimari

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Nel corso degli anni, la giurisprudenza tributaria ha fornito valutazioni diverse circa il trattamento delle somme che i beneficiari del patto di famiglia sono chiamati a versare ai legittimari esclusi. Negli ultimi tempi, tuttavia, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 29506 del 2020, sembra essersi consolidato l’orientamento che valuta questi valori come donazioni provenienti direttamente dal disponente. La liquidazione del conguaglio, anche se operata dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni sociali, deve essere considerata, ai fini fiscali, come liberalità dell’imprenditore nei confronti dei legittimari non assegnatari. Si applicano quindi franchigie e aliquote che devono tenere conto del rapporto tra il disponente e il destinatario del conguaglio.

 

Nel patto di famiglia assume rilievo non solo l’aspetto di trasmissione dell’azienda ai discendenti beneficiari, ma anche la presenza di sistemazioni patrimoniali che riguardano i legittimari non individuati come beneficiari.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 10/2020

Effetti del Covid e impairment test, fusione inversa successiva al conferimento, Tobin tax sui derivati. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Gli effetti Covid non impattano sull’impairment test

Interpretazioni

  • Le erogazioni Covid devono essere fatte con sistemi tracciabili
  • Gli Isa elevati nel 2018- 2019 escludono le norme sulle società di comodo
  • Nessuna elusione nella fusione inversa successiva ad un conferimento

Giurisprudenza

  • La Tobin tax sui derivati non contrasta con le norme comunitarie
  • Errore di competenza e possibilità di compensazione: l’orientamento restrittivo della Cassazione

Dottrina

  • Assonime commenta le novità della dichiarazione Iva
  • I commercialisti aggiornano l’analisi dei decreti sull’emergenza

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 8/2020

Bonus pubblicità al 30% degli investimenti, le regole per attribuire le riserve in sospensione nella scissione, perdite riportabili nella fusione inversa. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

  • Le finanze commentano le proroghe per i ruling e il patent box
  • Dalle Entrate una circolare con le FAQ sulle proroghe
  • Le regole per attribuire le riserve in sospensione nella scissione
  • Perdite riportabili nella fusione inversa

Giurisprudenza

Dottrina

  • Il CNDCEC aggiorna la relazione unitaria del Collegio sindacale
  • Assoholding per le assemblee suggerisce la videoconferenza

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Covid-19: Unit-linked, benefici al sicuro se l’assicuratore rischia

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Le polizze unit linked sono uno strumento di protezione del patrimonio, quindi ci si può attendere un incremento del loro impiego nei prossimi mesi di crisi finanziaria. Diventa però fondamentale un requisito: per garantire i principali benefici (esclusione sia da azioni esecutive e cautelari sia dall’imposta di successione) occorre che sia pacifico il loro inquadramento tra i prodotti assicurativi-previdenziali, sia pure nella consapevolezza che questi strumenti hanno sempre e comunque una componente finanziaria…

FOCUS: 10 anni di sentenze

1. Prevalenza della componente finanziaria

  • Una polizza senza garanzia di restituzione di quanto versato o di un rendimento minimo è un prodotto finanziario (Cassazione, 6061/2012).
  • L’assenza di garanzie per il sottoscrittore depone a favore della natura finanziaria dell’investimento (tra le altre, Tribunale di Venezia 24 giugno 2010, Tribunale di Parma 4 novembre 2011 e Tribunale di Bologna 28 aprile 2015).
  • La causa prevalente del negozio pare finanziaria: la polizza vita sembra avere solo lo scopo di individuare i momenti in cui l’assicuratore dovrà effettuare il rimborso (Tribunale di Torino del 17 marzo 2016)

2. Prevalenza della componente assicurativa

  • Se si prevede quantomeno un capitale minimo garantito non rileva più il collegamento a un sottostante finanziario (Tribunale di Viterbo 3 aprile 2015).
  • Le polizze unit linked, pur avendo un’elevata componente finanziaria, restano prodotti assicurativi (Tribunale di Roma sentenza 2 maggio 2012, Tribunale di Cassino del 13 dicembre 2010, Tribunale di Mantova del 15 gennaio 2013).
  • Un prodotto assicurativo può assumere legittimamente una componente quasi solo finanziara, senza che venga meno la meritevolezza degli interessi sottesi (Tribunale di Mantova del 15 giugno 2016)

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 5/2020

Bonus facciate, la donazione della nuda proprietà con diritto di voto, i chiarimenti sui nuovi obblighi nel contratto di appalto. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • Bonus facciate anche per gli immobili di impresa
  • La donazione della nuda proprietà con diritto di voto può essere esente
  • I chiarimenti sui nuovi obblighi nel contratto di appalto
  • Fusione: perdite riportabili anche dopo il MBO
  • Nessuna elusione nella scissione non proporzionale con immobili

Giurisprudenza

  • La scrittura contabile non basta a connotare il finanziamento del socio
  • Non c’è doppia tassazione sui compensi amministratori non deducibili
  • Per la Cassazione solo la conferitaria può dedurre gli ammortamenti
  • La scissione totale non esclude il fallimento della scissa

Dottrina

  • Da Assirevi nuove check list per il bilancio e il consolidato

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2019

Trust, esterovestizione della controllata estera, trasformazione da Snc a Srl, raddoppio dei limiti per i sindaci. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Raddoppiano i limiti per i sindaci nelle Srl

Interpretazioni

  • Le perdite di crediti prescritti non sono sempre deducibili
  • Registro fisso e nessun abuso sulla cessione della conferitaria che ha ricevuto l’azienda
  • La trasformazione da Snc a Srl può essere abusiva

Giurispruidenza

  • Atto istitutivo del trust: la Cassazione ritorna all’esclusione dall’imposta di donazione
  • Ipotecarie e catastali in misura fissa sull’immissione dell’immobile nel trust
  • Per le imposte comunali il soggetto passivo è il trustee
  • La controllata estera con struttura minima può essere esterovestita

Trust: l’incognita tempo sull’imposta applicabile

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: “Il Sole 24 Ore

Il trust è un istituto flessibile che può essere utilizzato per vari scopi – si veda da ultimo Il Sole 24 Ore del 24 giugno – tra i quali spicca sicuramente quello della pianificazione successoria. Sotto questo aspetto, però, si è sviluppata una certa diffidenza a causa dell’incertezza dei profili fiscali: se infatti, da un lato, è stata definita la sfera delle imposte sui redditi, dall’altro non è chiaro come vadano applicate le imposte indirette (segnatamente l’imposta di donazione). Nel caso di utilizzo “familiare” di questo istituto, il trust viene istituito per segregare il patrimonio del disponente e per metterlo a disposizione di beneficiari che sono i suoi familiari. I momenti rilevanti in questo schema sono due: il trasferimento delle attività (liquidità, titoli, partecipazioni, immobili) al trust al momento della sua costituzione; l’attribuzione dei beni ai beneficiari al momento stabilito.

La tesi delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha da sempre sostenuto che il momento rilevante ai fini delle imposte indirette è il primo, ovvero l’attribuzione dei beni al trust. Nelle posizioni ufficiali, (circolari n. 48/E del 6 agosto 2007 e n. 3/E del 22 gennaio 2008) questa tesi viene suffragata dalla considerazione che l’imposta di donazione si applica non solo ai trasferimenti veri e propri di ricchezza, ma anche alla iscrizione di vincoli di destinazione ai beni, cosa che avviene con la costituzione del trust. Il secondo momento (in cui i beni vanno ai beneficiari) diventa invece irrilevante sotto il profilo fiscale. Sulla vicenda si è formato un inevitabile contenzioso. in un primo tempo le pronunce della giurisprudenza hanno aderito alla tesi dell’amministrazione finanziaria…

LEGGI LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO NEL NOSTRO ARCHIVIO.

Elusione: sanzioni ancora senza rotta

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: “Il Sole 24 Ore

La recente giurisprudenza della Cassazione (sentenze 9378 del 1° marzo e 7038 del 21 marzo 2018) offre lo spunto per sintetizzare in un quadro organico il tema dell’applicazione delle sanzioni amministrative e penali alle condotte elusive contestate ai contribuenti. Ricordiamo preliminarmente che le nuove disposizioni dell’articolo 10 bis della legge 212/2000 sono applicabili a partire dal 1° ottobre 2015, anche con riferimento alle operazioni poste
essere in data anteriore, ma per le quali a quella data non sia stato notificato il relativo atto impositivo. Il comma 13 prevede espressamente che “le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali  tributarie. Resta ferma l’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie”.

Il dettato normativo

Conseguentemente, una volta esclusa la rilevanza penale di per sé delle condotte elusive, l’azione penale deve ritenersi limitata ai comportamenti fraudolenti, simulatori o finalizzati alla creazione e all’utilizzo della documentazione falsa (come previsto dall’articolo 8 della legge delega n. 23/2014). La giurisprudenza si è allineata al dettato normativo: nella sentenza 16 novembre 2016 n. 48293, la Corte di cassazione ha riconosciuto che la nuova norma «esclude che operazioni esistenti e volute, anche se prive di sostanza economica e tali da realizzare…

LEGGI LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO.