Tag : Ceppellini

Primo Ceppellini e Roberto Lugano al convegno Deloitte – Novità Tributarie 2022-2023

Tornano gli appuntamenti annuali dello Studio Tributario e Societario Deloitte con le Novità Tributarie 2022-2023.

 

Gli incontri, dedicati ad analizzare gli argomenti di maggior attualità fiscale, si svolgeranno sia su piattaforma Zoom che in presenza presso la Deloitte Greenhouse di Milano nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio.

Sarà inoltre previsto un focus legale sulle società benefit.

 

Quest’anno faranno parte dei relatori anche Primo Ceppellini e Roberto Lugano insieme a Luca Bosco, Vito Marraffa, Francesco Pedrotti, Barbara Pontecorvo, Ranieri Villa, Chiara Tomassetti, Francesca Muserra, Serena Civardi, Stefano Fedele, Luca Miele, Guerino Russetti, Alessandro Sura.

 

Per maggiori informazioni, il programma dettagliato dell’evento e le modalità di iscrizione: https://www2.deloitte.com/it/it/pages/tax/events/novita-tributarie-2022-2023.html

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2023

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2023 de Il Sole 24 ore il prossimo 26 gennaio in diretta dalle 9 alle 18.

Nelle rispettive relazioni, Primo Ceppellini si occuperà del tema “Le assegnazioni agevolate e le rivalutazioni”, Roberto Lugano si occuperà del tema “Le novità sul reddito d’impresa”.

 

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato dell’evento:

https://telefisco.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Recupero al 6% in bilancio dei fabbricati del commercio ed effetti differenti per cessioni e assegnazioni di beni ai soci

Recupero al 6% in bilancio dei fabbricati del commercio

Autori: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio 2023 consente l’aumento al 6 % del coefficiente per la deduzione degli ammortamenti 2023-2027 dei fabbricati utilizzati dalle imprese di commercio al dettaglio.

La maggiorazione della deduzione riguarda la sfera fiscale, quindi le imprese potranno redigere il conto economico del loro bilancio in totale continuità con il piano di ammortamento civilistico adottato finora.

 

Effetti differenti per cessioni e assegnazioni di beni ai soci

Autori: Primo Ceppellini
Testata: Il Sole 24 Ore

In caso di cessione agevolata dei beni ai soci valgono le medesime regole previste per l’assegnazione sia in termini di aliquote applicabili per l’imposta sostitutiva, sia ai fini della determinazione della base imponibile.

Viene tuttavia previsto che il corrispettivo della cessione, se inferiore al valore normale del bene, valutato in base all’articolo 9 del Tuir, o in alternativa, con i moltiplicatori del registro, è determinato in misura non inferiore a uno dei due valori.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano nel Think Tank STS Deloitte – N. 5| Ottobre 2022

“Conferimento di partecipazione in società estera fiscalmente residente in Italia: applicabilità della disciplina del “realizzo controllato”

 

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA sono parte del Think Tank interno di STS Deloitte, che nella sua attività di sviluppo dei valori di qualità, competenza tecnica ed eccellenza dei professionisti dello Studio, si trova spesso ad affrontare temi rilevanti la cui applicazione concreta non ha ancora trovato soluzione definitiva, o per i quali le interpretazioni ufficiali fornite dagli organi competenti non sono completamente soddisfacenti.

 

Dalla collaborazione tra i vari componenti del Think Tank sono nati “I Casi” del Think Tank, che vengono ora resi disponibili pubblicamente per la consultazione.

 

Per consultare il documento e per i numeri precedenti

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano nel Think Tank STS Deloitte – N. 4| Agosto 2022

“I valori fiscali in ingresso nel territorio dello Stato a seguito di una fusione intra UE”

 

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA sono parte del Think Tank interno di STS Deloitte, che nella sua attività di sviluppo dei valori di qualità, competenza tecnica ed eccellenza dei professionisti dello Studio, si trova spesso ad affrontare temi rilevanti la cui applicazione concreta non ha ancora trovato soluzione definitiva, o per i quali le interpretazioni ufficiali fornite dagli organi competenti non sono completamente soddisfacenti.

 

Dalla collaborazione tra i vari componenti del Think Tank sono nati “I Casi” del Think Tank, che vengono ora resi disponibili pubblicamente per la consultazione.

 

Per consultare il documento e per i numeri precedenti

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano nel Think Tank STS Deloitte – N. 3| Giugno 2022

Scissione a favore di beneficiaria di nuova costituzione con attribuzione di patrimonio netto negativo”

 

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA sono parte del Think Tank interno di STS Deloitte, che nella sua attività di sviluppo dei valori di qualità, competenza tecnica ed eccellenza dei professionisti dello Studio, si trova spesso ad affrontare temi rilevanti la cui applicazione concreta non ha ancora trovato soluzione definitiva, o per i quali le interpretazioni ufficiali fornite dagli organi competenti non sono completamente soddisfacenti.

 

Dalla collaborazione tra i vari componenti del Think Tank sono nati “I Casi” del Think Tank, che vengono ora resi disponibili pubblicamente per la consultazione.

 

Per consultare il documento e per i numeri precedenti

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Nuovo patent box per beni complementari

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Alcune risposte dell’agenzia delle Entrate fornite durante Telefisco riguardano il tema del nuovo patent box

applicabile dal 2021. Analizziamo in particolare i chiarimenti che sono stati forniti sulla sovrapposizione tra vecchie e nuove regole in relazione a due aspetti specifici: l’impiego a partire dal 2021 di beni complementari ad intangible agevolati con il vecchio regime e il meccanismo di recapture delle perdite.

 

Nuovo patent box

Il primo chiarimento prende in considerazione le modalità di applicazione dell’agevolazione a beni che presentano legami con altre immobilizzazioni già agevolate con il precedente regime. Più specificamente, si tratta del caso di beni, acquisiti dal 2021, che però sono complementari a beni per i quali è in corso di validità l’opzione per il vecchio patent box (ad esempio, nell’ipotesi più “lunga”, per il quinquennio 2020-2021).

 

Le perdite fiscali

Le Entrate confermano che il nuovo patent box non accoglie nessuna delle regole precedenti, e segnatamente quella sul recapture delle perdite (ovvero la possibilità di traslare in avanti le perdite generate da un singolo bene in compensazione con i futuri risultati positivi ad esso attribuibili).

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano nel Think Tank STS Deloitte – N. 2| Aprile 2022

“Il trattamento contabile e fiscale degli oneri accessori per l’acquisto di partecipazioni

 

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA sono parte del Think Tank interno di STS Deloitte, che nella sua attività di sviluppo dei valori di qualità, competenza tecnica ed eccellenza dei professionisti dello Studio, si trova spesso ad affrontare temi rilevanti la cui applicazione concreta non ha ancora trovato soluzione definitiva, o per i quali le interpretazioni ufficiali fornite dagli organi competenti non sono completamente soddisfacenti.

 

Dalla collaborazione tra i vari componenti del Think Tank sono nati “I Casi” del Think Tank, che vengono ora resi disponibili pubblicamente per la consultazione.

 

Per consultare il documento e per i numeri precedenti

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano per Telefisco 2022

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA e parte del Think Tank interno di STS Deloitte, saranno relatori alla manifestazione Telefisco 2022 de Il Sole 24 ore il prossimo 15 giugno in diretta streaming dalle 9 alle 13.

 

Roberto Lugano si occuperà nel suo intervento del tema “Il nuovo patent box nella dichiarazione dei redditi”,

Primo Ceppellini terrà un webinar tematico di approfondimento dedicato a “Le novità e i chiarimenti nella determinazione del reddito d’impresa”.

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato dell’evento: https://telefisco-speciale-2022.ilsole24ore.com/

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Contratti complessi, necessaria l’attestazione di collaudo

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

L’agenzia delle Entrate, con le risposte ad alcuni interpelli, ha affrontato il tema della competenza temporale degli investimenti in beni strumentali nel caso dei cosiddetti investimenti “complessi”, caratterizzati sia dalla presenza di contratti con particolari clausole di accettazione sia nell’ipotesi acquisizioni di beni e servizi da differenti fornitori. Di seguito evidenziamo, in sintesi, gli elementi da tenere in considerazione per trovare la soluzione ai casi concreti che si possono presentare.

Nel caso di contratti complessi non è sufficiente la consegna del bene mobile, in quanto è previsto l’indispensabile svolgimento di ulteriori attività. La risposta a interpello 723/2021 delle Entrate ha precisato che occorre l’emissione di un certificato di accettazione in grado di attestare il collaudo finale affinché si concretizzi il requisito della certezza. Soltanto in questo modo l’esistenza del costo del bene è «certa»

In presenza di una serie di atti di investimento realizzati attraverso diverse e autonome acquisizioni di beni e servizi effettuate presso differenti fornitori, la risposta a interpello 712/2021 delle Entrate ha ritenuto che i costi sostenuti per la realizzazione dell’impianto vadano ripartiti tra i diversi periodi d’imposta agevolabili (e assoggettati alla disciplina vigente pro tempore), facendo riferimento all’acquisto di ciascun bene e di ciascun servizio a esso correlato nel caso sia qualificabile come «onere accessorio», in base alle regole generali della competenza

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING