Tag : cessione intracomunitaria

Tax & Legal News – 12/2020

Il trattamento contabile della cancellazione del saldo Irap 2019, la decadenza degli accertamenti sui componenti di costo pluriennali, primi chiarimenti sul credito d’imposta sui canoni per immobili non abitativi. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • La decadenza degli accertamenti sui componenti di costo pluriennali investe le sezioni unite della Cassazione
  • Il finanziamento soci enunciato nella scissione sconta il 3 % di registro
  • Nessuna imposta proporzionale sul trust autodichiarato
  • La percentuale di ricarico utilizzata in accertamento deve riguardare un ammontare significativo di acquisti

Dottrina

  • Deroghe alla continuità aziendale: il documento interpretativo OIC 6
  • Il trattamento contabile della cancellazione del saldo Irap 2019
  • Un documento di Assirevi esamina l’impatto della deroga sulla continuità aziendale
  • Prova della cessione intracomunitaria: i commenti di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Novità IVA per scambi intracomunitari dal 1 gennaio 2020

Al fine di pervenire ad un sistema definitivo degli scambi intra‐Ue, dal prossimo 1 gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole  previste ai fini IVA dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018 e dai relativi regolamenti esecutivi 2018/1912  e 2018/1909. È questo il Tema del mese di gennaio 2020, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting che si può consultare integralmente (come tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito.

Per la concreta applicazione delle nuove previsioni indicate nella Direttiva n. 2018/1910 dovrebbe essere necessario attendere il relativo formale recepimento da parte del legislatore nazionale. Viceversa, le disposizioni del regolamento n. 2018/1912, relative alla prova delle cessioni intracomunitarie, non dovendo essere recepite formalmente da un provvedimento interno, saranno direttamente applicabili in Italia a decorrere dal 1° gennaio 2020.

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 7/2019

Patent box, newco, lease back, cessione di contratti. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Interpretazioni

  • Nell’affitto di azienda non “passa” il patent box
  • Come provare le cessioni intracomunitarie
  • Non è elusiva la scissione totale non proporzionale a favore di newco
  • La cessione dei contratti con i clienti può essere considerata cessione di azienda
  • Gli effetti della risoluzione del contratto di cessione di azienda

Giurisprudenza

  • È deducibile l’ammortamento del bene temporaneamente non utilizzato
  • Le perdite su crediti sono deducibili se il ricavo originario ha concorso al reddito
  • Il lease back immobiliare non obbliga alla rettifica Iva
  • Senza abuso l’acquisto di azioni proprie rivalutate
  • La Cassazione sulle royalties rivitalizza la circolare del 1980

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal news 10 – 14 maggio 2018

Quali sono le modalità per la fatturazione elettronica? Ne parliamo nell’ultimo numero di Tax & Legal News, la newsletter  a cura dei professionisti Cla Consulting. Nel documento che raccoglie tutte le principali novità in campo fiscale e tributario, parliamo anche di società tra avvocati, classificazione delle partecipazioni in bilancio, cessione intracomunitaria, polizze unit linked e altro ancora. Potete consultare e scaricare liberamente il documento accedendo all’apposita sezione del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

  • Le Entrate dettano le modalità per la fatturazione elettronica
  • Sono 101 gli stati esteri che scambiano informazioni con l’Italia

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Il fisco non può sindacare la classificazione delle partecipazioni in bilancio
  • I movimenti finanziari non provano la cessione intracomunitaria
  • È detraibile l’Iva su immobili di terzi strumentali all’attività
  • Le polizze unit linked possono essere prodotti finanziari
  • Termini ordinari per imputare i dividendi al socio di società a base ristretta

Dottrina

  • Dal Cndcec la nuova versione delle norme per i sindaci delle quotate
  • Norma AIDC: il costo ammortizzato delle partecipazioni non vale ai fini fiscali
  • Il Notariato spiega le regole sul conto corrente dedicato