Tag : cessione

Tax & Legal News – 20/2021

Capital gain: come si calcola in caso di cessione con earn out; Spetta il risarcimento del danno all’amministratore revocato senza giusta causa; I versamenti in conto futuro aumenti di capitale sono poste del patrimonio; La cessione di beni può essere riqualificata in cessione di azienda; Il registro sulle scissioni a favore di società semplice arriva alle Sezioni Unite.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

INTERPRETAZIONI

  • Come Capital gain: come si calcola in caso di cessione con earn out

GIURISPRUDENZA

  • Spetta il risarcimento del danno all’amministratore revocato senza giusta causa
  • I versamenti in conto futuro aumenti di capitale sono poste del patrimonio
  • La cessione di beni può essere riqualificata in cessione di azienda
  • Il registro sulle scissioni a favore di società semplice arriva alle Sezioni Unite
  • Ridurre la catena partecipativa con una fusione inversa non è elusivo

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La famiglia Carabelli conferisce le quote di IGM in Sirail Group

Cla consulting, con i partners Primo Ceppellini e Beatrice Bertoldi (in foto), ha assistito la famiglia Carabelli, a capo di IGM S.r.l., società specializzata nella progettazione e produzione di apparati elettromeccanici ed elettronici con destinazione principalmente nel mercato ferroviario, per le tematiche fiscali e contabili connesse all’operazione di cessione del 100% delle quote di IGM in Sirail Group, società familiare francese, leader a livello europeo, specializzata nella produzione di cablaggi per il mercato ferroviario.

Il deal che ha portato la famiglia Carabelli a entrare come socio di minoranza in Sirail Group, si inserisce nella strategia di internazionalizzazione di IGM, impostando una crescita sinergica con un importante partner industriale.

La famiglia Carabelli è stata inoltre assistita dallo Studio Bellora & Associati e da Corus Corporate Finance come advisor finanziario.

Sirail Group è stata seguita da Ughi e Nunziante e da Pichard & Associés per gli aspetti legali e da Accuracy per la due diligence contabile.

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 17/2021

In Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulle sanzioni ai revisori legali; La fusione per incorporazione rettifica l’uso degli immobili infragruppo; Il conferimento di azienda seguito da cessione delle quote non è riqualificabile; Non risponde dei debiti fiscali l’ex amministratore della società liquidata; Scissione asimmetrica: quando è richiesta l’unanimità dei consensi.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • In Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulle sanzioni ai revisori legali

Interpretazioni

  • Cessione di immobile posseduto da oltre cinque anni e liquidazione della società semplice senza effetti fiscali sui soci
  • Gli utili pregressi vanno al nudo proprietario
  • Il costo riconosciuto delle partecipazioni estere ereditate è quello del de cuius
  • Stabilito il codice per il pagamento del debito d’imposta altrui
  • L’IVA applicata in eccesso deve essere corretta entro l’anno
  • La fusione per incorporazione rettifica l’uso degli immobili infragruppo

Giurisprudenza

  • Gli accantonamenti per rischi riguardano solo le passività probabili
  • Il conferimento di azienda seguito da cessione delle quote non è riqualificabile
  • Cedere la società a socio unico espone alla responsabilità per debiti tributari
  • La presunzione di cessione delle rimanenze può essere vinta presentando il formulario rifiuti
  • Non risponde dei debiti fiscali l’ex amministratore della società liquidata attive spettano alla conclusione del contratto
  • Conferimento di azienda e cessione di quote non sono negozi collegabili
  • La Cassazione salva il leveraged cash out dalla norma anti abuso
  • Non giustifica l’accertamento alla società il finanziamento ricevuto dal socio privo di redditi

Dottrina

  • Le perdite sterilizzate nel 2020 non entrano nel calcolo della riduzione del capitale di oltre un terzo
  • Scissione asimmetrica: quando è richiesta l’unanimità dei consensi

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 07/2021

Le Entrate illustrano il tax rate del calcolo (previgente) per la CFC rule; Sono rivalutabili i beni immateriali mai iscritti in bilancio; Costo dedotto in più anni: il Fisco può rettificare l’importo originario anche dopo i termini di accertamento; Alle transazioni nazionali non si applicano mai le regole del transfer pricing; Nuove proroghe per versamenti e attività di riscossione; Un intervento di Assonime sulle DTA per crediti deteriorati.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Nuove proroghe per versamenti e attività di riscossione
  • Stabiliti i criteri per la notifica degli atti impositivi emessi entro il 31 dicembre 2020

Interpretazioni

  • Le Entrate illustrano il tax rate del calcolo (previgente) per la CFC rule
  • Sono rivalutabili i beni immateriali mai iscritti in bilancio
  • L’utilizzo delle perdite pregresse precede l’Ace
  • Nessun abuso nel conferimento di partecipazioni poi cedute dalla conferitaria
  • La riorganizzazione societaria permette il passaggio del patent box senza abuso

Giurisprudenza

  • Le Entrate illustrano il tax rate del calcolo (previgente) per la CFC rule
  • Sono rivalutabili i beni immateriali mai iscritti in bilancio
  • L’utilizzo delle perdite pregresse precede l’Ace
  • Nessun abuso nel conferimento di partecipazioni poi cedute dalla conferitaria
  • La riorganizzazione societaria permette il passaggio del patent box senza abuso
  • Costo dedotto in più anni: il Fisco può rettificare l’importo originario anche dopo i termini di accertamento
  • Sono da tassare integralmente i dividendi ai soci di società a base ristretta
  • La retrocessione dei beni al disponente del trust sconta le ipocatastali in misura fissa
  • L’opposizione alla scissione deve avere fondamenti concreti e specifici
  • Il rendiconto della società semplice segue le regole del bilancio
  • Alle transazioni nazionali non si applicano mai le regole del transfer pricing
  • Non è abusiva la cessione delle azioni proprie rivalutate
  • Cessione di beni o cessione di azienda: non si può applicare l’articolo 20 del TUR
  • Non è cessione d’azienda la compravendita di beni inidonei all’esercizio di attività d’impresa

Dottrina

  • L’OIC pubblica il documento interpretativo definitivo sulla rivalutazione
  • Da Assirevi le linee guida per la relazione al bilancio in deroga alla continuità
  • Un intervento di Assonime sulle DTA per crediti deteriorati
  • Assonime ritorna sul tema della trasmissione dei corrispettivi

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 23/2020

Dal 2020 nuove regole per la documentazione del transfer price; Da Assonime una circolare sulle dichiarazioni redditi e Irap; Versamenti delle imposte indirette: i nuovi codici tributo; Il trattamento IVA del servizio sostitutivo di mensa aziendale; Dal CDCEC le regole sul visto di conformità per l’applicazione del superbonus edilizia.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Dal 2020 nuove regole per la documentazione del transfer price
  • Il modello F24 accoglie i versamenti delle imposte indirette
  • Versamenti delle imposte indirette: i nuovi codici tributo
  • Le modifiche alla disciplina di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo

Interpretazioni

  • Il recesso del socio non coinvolge la riserva in sospensione
  • Il Covid non cambia i criteri perla residenza delle persone fisiche
  • Le conseguenze della cessione della partecipazione rivalutata nel periodo di sospensione
  • Il trattamento IVA del servizio sostitutivo di mensa aziendale

Giurisprudenza

  • Canoni di locazione difformi giustificano l’accertamento induttivo
  • Sono di competenza i componenti di reddito certi ed oggettivamente determinati entro la presentazione della dichiarazione dei redditi
  • Non è necessario il contraddittorio preventivo se l’antieconomicità della gestione non riguarda l’IVA
  • C’è sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte in caso di cessione di beni ai familiari

Dottrina

  • L’OIC chiarisce le modalità di iscrizione delle partecipazioni in bilancio
  • Da Assonime una circolare sulle dichiarazioni redditi e Irap
  • Dal CDCEC le regole sul visto di conformità per l’applicazione del superbonus edilizia

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Cessione di quote rivalutate: una pronuncia favorevole dalla Cassazione

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Testata: IPSOA Quotidiano

Nel valutare come abusiva o meno un’operazione consistente nella cessione, da parte di persone fisiche, di partecipazioni rivalutate a una società da esse controllata, con successiva cessione a terzi della società acquirente, l’elemento che diventa rilevante – e che secondo la Corte di cassazione esclude la presenza degli elementi elusivi – è proprio il fatto che nell’operazione vengano perseguiti obiettivi economici diversi dal risparmio fiscale (nella specie, la dismissione delle partecipazioni). La presenza di una valida ragione extra fiscale porta, quindi, a escludere la contestabilità dell’operazione come abusiva.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA (LINK)

Tax & Legal News – 12/2020

Il trattamento contabile della cancellazione del saldo Irap 2019, la decadenza degli accertamenti sui componenti di costo pluriennali, primi chiarimenti sul credito d’imposta sui canoni per immobili non abitativi. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • La decadenza degli accertamenti sui componenti di costo pluriennali investe le sezioni unite della Cassazione
  • Il finanziamento soci enunciato nella scissione sconta il 3 % di registro
  • Nessuna imposta proporzionale sul trust autodichiarato
  • La percentuale di ricarico utilizzata in accertamento deve riguardare un ammontare significativo di acquisti

Dottrina

  • Deroghe alla continuità aziendale: il documento interpretativo OIC 6
  • Il trattamento contabile della cancellazione del saldo Irap 2019
  • Un documento di Assirevi esamina l’impatto della deroga sulla continuità aziendale
  • Prova della cessione intracomunitaria: i commenti di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

L’aiuto alla crescita economica (ACE)

L’aiuto alla crescita economica (ACE) è l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

L’Aiuto alla crescita economica (c.d. “ACE”), introdotto dall’articolo 1 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito nella Legge 22 dicembre 2011 n. 2141) è una norma agevolativa che ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto.

Di seguito l’indice completo del documento:

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News – 19/2019

Nuove norme sui reati tributari, patto di famiglia, trasferimento della sede. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Cambiano le norme sui reati tributari

Interpretazioni

Dottrina

  • Il CNDCEC studia gli strumenti di finanziamento per le Srl

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2019

Trust, esterovestizione della controllata estera, trasformazione da Snc a Srl, raddoppio dei limiti per i sindaci. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Raddoppiano i limiti per i sindaci nelle Srl

Interpretazioni

  • Le perdite di crediti prescritti non sono sempre deducibili
  • Registro fisso e nessun abuso sulla cessione della conferitaria che ha ricevuto l’azienda
  • La trasformazione da Snc a Srl può essere abusiva

Giurispruidenza

  • Atto istitutivo del trust: la Cassazione ritorna all’esclusione dall’imposta di donazione
  • Ipotecarie e catastali in misura fissa sull’immissione dell’immobile nel trust
  • Per le imposte comunali il soggetto passivo è il trustee
  • La controllata estera con struttura minima può essere esterovestita