Tag : collegio sindacale

Covid-19: controlli a distanza, continua l’attività dei sindaci

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il coronavirus incide sull’attività del collegio sindacale, sia per quanto riguarda gli aspetti pratici sia per i contenuti delle verifiche.

Le verifiche periodiche

Nessuna delle norme di proroga riguarda l’attività dei sindaci, che quindi continueranno ad applicare l’articolo 2404, comma 1, del Codice civile: «Il collegio sindacale deve riunirsi almeno ogni novanta giorni». Per quanto riguarda le modalità di svolgimento delle riunioni, lo stesso articolo del Codice civile già prevede che «la riunione può svolgersi, se lo statuto lo consente indicandone le modalità, anche con mezzi di telecomunicazione»…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

Focus: “I punti chiave”

1. RIDUZIONE DEL CAPITALE
Fino al 31 dicembre 2020 non si applicano gli articoli del Codice civile (2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter) che impongono di intervenire senza indugio nel caso in cui le perdite abbiano superato il terzo del capitale o lo abbiano ridotto al di sotto del minimo previsto dalla legge nelle Spa e nelle Srl. Le perdite si devono essere verificate nel 2020, quindi a causa del coronavirus.

2. CONTINUITÀ AZIENDALE
Se le condizioni per la continuità aziendale erano presenti alla chiusura del bilancio dell’esercizio precedente, le valutazioni di bilancio possono essere mantenute anche per il 2020. Gli effetti del coronavirus non impongono quindi la valutazione delle poste attive e passive con criteri di liquidazione. La nota integrativa dovrà dare atto della presenza dei requisiti.

3 FINANZIAMENTI DEI SOCI
I finanziamenti concessi dai soci nel periodo dal 9 aprile al 31 dicembre 2020 potranno inseguito essere restituiti liberamente. Questi crediti dei soci non saranno sottoposti alle regole di postergazione previste dagli articoli 2467 e 2497-quinquies. La norma vuole consentire una immissione straordinaria di liquidità da parte dei soci senza che l’apporto avvenga in modo vincolato (a titolo di capitale).

Effetti prospettici della crisi da monitorare comunque

In questo particolare frangente temporale, il collegio sindacale è chiamato anche a compiti straordinari di vigilanza, in quanto, dopo aver verificato la reazione immediata della società allo shock del coronavirus in termini organizzativi e sanitari, deve essere in grado di comprendere l’impatto sulla situazione economica e finanziaria delle società, ma anche di capire se gli organi amministrativi stanno reagendo in modo efficiente e con una logica prospettica alla situazione di crisi. Vediamo alcuni elementi che possono costituire un percorso logico di indagine…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Effetto coronavirus sui conti: serve un monitoraggio

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Dopo avere esaminato gli effetti del coronavirus sul bilancio 2019 sul Sole 24 Ore del 9 marzo, consideriamo alcuni aspetti che riguardano gli adempimenti dei prossimi giorni, da valutare con estrema attenzione data la straordinarietà della situazione.

Nel codice civile

  1. Capitale ridotto di 1/ 3 (articolo 2446)
    Se il capitale è diminuito di oltre 1/3 per effetto di perdite, gli amministratori, e nel caso di loro inerzia il collegio sindacale, devono senza indugio convocare l’assemblea per gli opportuni provvedimenti, presentando una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale
  2. Capitale sotto al minimo legale (articolo 2447)
    Se, per la perdita di oltre 1/3 del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo legale, gli amministratori devono senza indugio convocare l’assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo a una cifra non inferiore al minimo, o la trasformazione della società…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 1/2020

Nuovi crediti d’imposta per investimenti, legge di bilancio 2020, la tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici, nuove norme penali tributarie. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Nuovi crediti d’imposta per investimenti
  • La legge di bilancio 2020 ripropone la rivalutazione dei beni di impresa
  • Dal primo luglio 2020 nuovi calcoli per gli autoveicoli in uso promiscuo ai dipendenti
  • Cambia la tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
  • Dal 24 dicembre 2019 sono in vigore le nuove norme penali tributarie
  • Le ritenute nell’appalto trovano un nuovo sistema di controllo

Interpretazioni

  • I voucher omaggio ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza
  • Il saldo di rivalutazione distribuito dopo la trasformazione da Srl a Snc segue le regole Irpef
  • Non sono elusive la cessione di partecipazioni e la successiva scissione non proporzionale

Giurisprudenza

  • Le dimissioni del sindaco non lo esonerano dalle responsabilità
  • Il giudizio sull’elusione entra nel merito delle operazioni scelte dal contribuente

Dottrina

  • Assonime commenta le quick fixies Iva
  • La dichiarazione omessa non preclude il riporto delle perdite

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 6/2019

Termine del Patent Box, eccedenze ACE, bancarotta per distrazione, Transfer Price. Sono questi alcuni dei temi trattati nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo

Interpretazioni

  • Il patent box sui marchi si ferma al 2021
  • Le eccedenze ACE sono utilizzabili in adesione
  • Perdite pregresse e imposte estere si scomputano dall’accertamento

Giurisprudenza

  • Nella bancarotta per distrazione è configurabile il concorso dei sindaci
  • Transfer price: i primi effetti del DM 14 maggio 2018 sulla giurisprudenza di merito
  • Le differenze inventariali legittimano l’accertamento induttivo

Dottrina

La liquidazione: aspetti civilistici e contabili

È la liquidazione il tema del nuovo Strumento che trovate online nella sezione dedicata del nostro sito, insieme alle altre pubblicazioni monografiche su temi fiscali e tributari curate dai professionisti CLA Consulting.

Con la liquidazione si entra nella fase conclusiva della vita dell’impresa: l’azienda cessa di costituire un complesso organico destinato a fini produttivi e si passa al realizzo delle attività ed il pagamento delle passività. Nel presente documento sono esaminate le problematiche civilistiche e contabili relative all’operazione di liquidazione, con riferimento sia alle società di capitali sia alle società di persone e alle imprese individuali (l’analisi delle implicazioni di natura fiscale sarà invece oggetto di un futuro approfondimento). In particolare verrà analizzata l’operazione di liquidazione ordinaria, disciplinata dal Codice civile, e conseguente:

  • alla deliberazione dei soci;
  • al verificarsi delle cause di scioglimento previste dalla legge;
  • al verificarsi delle cause di scioglimento previste dal contratto sociale o dall’atto costitutivo.

Di seguito l’indice del documento che può essere consultato e scaricato liberamente dal nostro archivio.

  • Aspetti civilistici

  • 1.1 Società di persone
    • 1.1.1 Cause di scioglimento
    • 1.1.2 La delibera di liquidazione
    • 1.1.3 Effetti dello scioglimento
    • 1.1.4 Il procedimento di liquidazione
    • 1.1.5 Nomina dei liquidatori
    • 1.1.6 Realizzo dell’attivo, pagamento dei debiti e ripartizione del residuo
    • 1.1.7 Scioglimento della società
    • 1.1.8 Responsabilità dei soci
    • 1.1.9 Revoca della liquidazione
  • 1.2 Società di capitali
    • 1.2.1 Cause di scioglimento
    • 1.2.2 Effetti dello scioglimento
    • 1.2.3 La delibera di liquidazione
    • 1.2.4 Il procedimento di liquidazione
    • 1.2.5 La chiusura della liquidazione e la cancellazione della società dal registro delle Imprese     
    • 1.2.6 L’azione dei creditori insoddisfatti
  • 1.3 Poteri, obblighi e responsabilità di natura civilistica dei liquidatori
  • 1.4 L’attività del Collegio Sindacale nella fase di liquidazione
  • Aspetti contabili

  • 2.1 La consegna dei documenti
    • 2.1.1 Il conto della gestione nelle società di persone
    • 2.1.2 Società di capitali
  • 2.2 L’inventario delle attività e delle passività sociali
  • 2.3 Il bilancio iniziale di liquidazione
    • 2.3.1 Le finalità
    • 2.3.2 Struttura e contenuto
    • 2.3.3 Attività e passività da iscrivere nel bilancio iniziale
    • 2.3.4 Valutazione delle attività e passività. Fondo per costi e oneri di liquidazione
    • 2.3.5 I criteri di valutazione da adottare in fase di liquidazione
  • 2.4 Aspetti contabili del passaggio da azienda in funzionamento ad azienda in liquidazione       
  • 2.5 Bilancio intermedio (annuale) di liquidazione
    • 2.5.1 Aziende tutte assoggettate alla liquidazione
    • 2.5.2 Aziende delle quali si prosegue l’attività
    • 2.5.3 Pluralità di aziende (o di complessi aziendali relativi a rami distinti dell’impresa) di cui alcune in liquidazione ed altre in esercizio provvisorio
    • 2.5.4 Il primo bilancio intermedio di liquidazione
  • 2.6 Bilancio finale di liquidazione
    • 2.6.1 Il bilancio finale in senso stretto
    • 2.6.2 Il piano di riparto
  • 2.7 Effetti della revoca dello stato di liquidazione sui criteri di redazione dei bilanci intermedi
    • 2.7.1 Situazione patrimoniale di apertura dell’impresa

CONSULTA E SCARICA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO