Tag : compensi amministratori

Tax & Legal News – 5/2020

Bonus facciate, la donazione della nuda proprietà con diritto di voto, i chiarimenti sui nuovi obblighi nel contratto di appalto. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • Bonus facciate anche per gli immobili di impresa
  • La donazione della nuda proprietà con diritto di voto può essere esente
  • I chiarimenti sui nuovi obblighi nel contratto di appalto
  • Fusione: perdite riportabili anche dopo il MBO
  • Nessuna elusione nella scissione non proporzionale con immobili

Giurisprudenza

  • La scrittura contabile non basta a connotare il finanziamento del socio
  • Non c’è doppia tassazione sui compensi amministratori non deducibili
  • Per la Cassazione solo la conferitaria può dedurre gli ammortamenti
  • La scissione totale non esclude il fallimento della scissa

Dottrina

  • Da Assirevi nuove check list per il bilancio e il consolidato

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Ok alla società che fa da amministratore

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il tema dei compensi agli amministratori – siano essi correnti o sotto forma di accantonamenti di fine mandato – si ripresenta ciclicamente nella giurisprudenza e nelle interpretazioni ufficiali. Ci sono elementi ormai consolidati che riguardano il percorso logico che le società devono seguire per non incappare in contestazioni:

  • quantificazione in una delibera di un compenso in misura congrua;
  • quantificazione di un eventuale trattamento di fine mandato (Tfm) prima dell’accettazione della carica;
  • rispetto delle regole procedurali che assicurino la tassazione separata del Tfm in capo al percettore e la deduzione per competenza dell’accantonamento alla società

A questi aspetti si affianca un altro tema interessante, che riguarda l’ipotesi in cui la funzione di amministrazione è affidata a un’altra società, la quale a sua volta si avvale di un proprio amministratore o dipendente. Si pensi ad esempio a una Srl Beta che affida la propria amministrazione alla società Alfa, la quale designa un proprio amministratore a svolgere questa funzione…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News 19 – 8 ottobre 2018

Credito Iva, compensi degli amministratori, spese di regia, residenza fiscale. Sono questi i temi principali della nuova Tax & Legal News,  la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione dell’8 ottobre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • La residenza fiscale non è materia di interpello
  • La scissione del ramo immobiliare non è elusiva

Giurisprudenza

  • La mancata richiesta del compenso amministratore non rappresenta una rinuncia tacita
  • Le spese di regia addebitate dalla capogruppo devono essere esistenti ed inerenti
  • È reato utilizzare il credito Iva se la dichiarazione è stata omessa

Tax & legal news 14 – 6 settembre 2017

È online sul nostro sito il numero di settembre di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting. In questo numero:

Legislazione

  • Pubblicazione della nuova direttiva UE sulle società di capitali;
  • Le nuove disposizioni dell’ACE La base imponibile IRES e IRAP dei soggetti ITA GAAP e dei soggetti IAS adopter;
  • Proroga del termine per fruire dell’iper ammortamento;
  • Novità relative all’ambito applicativo dello “split payment”;
  • Gli elenchi definitivi delle società che applicano lo “split payment”

Interpretazioni

  • La deducibilità delle spese di emissione dei prestiti obbligazionari;
  • Posticipo del termine per la comunicazione dei dati delle fatture relative al primo semestre 2017.

Giurisprudenza

  • La strumentalità dei beni va verificata sulla base dell’attività esercitata dall’impresa;
  • Il principio di “cassa allargato” per i compensi agli amministratori;
  • Non è contestabile il prestito infruttifero erogato alla società partecipata;
  • Gli elementi che provano le sponsorizzazioni;
  • Applicabilità della ritenuta sugli interessi per mutui, finanziamenti o prestiti.

Dottrina

  • Il calcolo dei dipendenti occupati ai fini della redazione del bilancio abbreviato;
  • La fiscalità delle imprese dopo l’introduzione dei nuovi OIC e del principio di derivazione rafforzata.

CONSULTA IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO