Tag : conferimenti

Tax & Legal News – 17/2022

Focus di questo numero: Il regime transitorio per i dividendi

Gli altri temi trattati: Lo IAS 12 viene aggiornato sulle imposte differite; Il conferimento di beni in società è revocabile se lede i creditori personali; Pubblicato il decreto legge 144/2022 (aiuti ter); La norma sul transfer price non è una clausola anti elusiva.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Il regime transitorio per i dividendi

 

NEWS

BILANCIO

  • Lo IAS 12 viene aggiornato sulle imposte differite

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • I rapporti famigliari tra sindaco-revisore e consulente minano l’indipendenza
  • Il conferimento di beni in società è revocabile se lede i creditori personali

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Pubblicato il decreto legge 144/2022 (aiuti ter)
  • Slitta al 31 ottobre la sanatoria per i crediti di imposta

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • La norma sul transfer price non è una clausola anti elusiva

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 16/2022

Focus di questo numero: La riforma della giustizia tributaria
Gli altri temi trattati: La Ragioneria Generale aggiorna i principi di revisione; Conferimento di quote di minoranza: per le holding si considerano anche le partecipazioni in società cooperative e consortili; Dalla Cassazione una conferma per gli ammortamenti nell’affitto di azienda; Corte UE: la holding detrae l’iva solo se c’è nesso diretto con le prestazioni

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.
Di seguito l’indice:
– SCADENZE FISCALI

– FOCUS
La riforma della giustizia tributaria

– NEWS
BILANCIO
La ragioneria generale aggiorna i principi di revisione

OPERAZIONI STRAORDINARIE
Conferimento di quote di minoranza: per le holding si considerano anche le partecipazioni in società cooperative e consortili
Le operazioni preliminari che consentono il conferimento neutrale non sono abusive
Dalla Cassazione una conferma per gli ammortamenti nell’affitto di azienda

IMPOSTE DIRETTE
Riallineamento e rivalutazione anche con la remissione in bonis mediante dichiarazione tardiva
La delibera di bilancio può rendere deducibili i compensi agli amministratori

IVA E IMPOSTE INDIRETTE
Corte UE: la holding detrae l’iva solo se c’è nesso diretto con le prestazioni

CLA Tax & Legal News 16-2022
RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Roberto Lugano relatore per Corso DIDACOM 2020-2021 online

Roberto Lugano sarà relatore al Corso DIDACOM 2020/2021 che si terrà in streaming online.

TITOLO E CONTENUTI

NOVITÀ FISCALI

– Prime anticipazioni sulla manovra di fine anno

– Le variabili fiscali da considerare nella chiusura dei conti

– Cessioni, conferimenti e donazioni di aziende e di partecipazioni: analisi di convenienza e valutazione del rischio fiscale

– Spunti dalle interpretazioni ufficiali e dalla giurisprudenza

 

DATE E ORARI

– 02 dicembre 2020, ore 14:30-17:30

– 04 dicembre 2020, ore 9:30-12:30

– 09 dicembre 2020, ore 14:30-17:30

– 10 dicembre 2020, ore 14:30-17:30

– 11 dicembre 2020, ore 9:30-12:30

– 14 dicembre 2020, ore 14:30-17:30

– 15 dicembre 2020, ore 9:30-12:30

– 16 dicembre 2020, ore 9:30-12:30

– 17 dicembre 2020, ore 14:30-17:30

– 18 dicembre 2020, ore 9:30-12:30

 

Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione, vedere il seguente LINK. (https://www.didacom.it/landing_corso.php)

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Profili critici dei conferimenti di partecipazioni: requisiti PEX, minusvalenze, apporti plurimi.

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Corriere Tributario

La disciplina dei conferimenti di partecipazioni nel regime di “realizzo controllato” è oggetto di continue interpretazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Sul fronte generale, la questione più rilevante riguarda i conferimenti dai quali emerge una minusvalenza contabile; secondo l’Agenzia, non solo questa minusvalenza è indeducibile, ma a tale operazione non è neanche applicabile il regime speciale dell’art. 177 del T.U.I.R., dovendosi determinare il risultato reddituale del conferimento in base al valore normale (e non più quello contabile) della partecipazione conferita.

Per quanto riguarda, invece, in modo specifico i conferimenti di minoranza qualificata (comma 2-bis dell’art. 177), l’Agenzia ha chiarito che l’agevolazione spetta solo se il singolo conferente possiede una partecipazione che supera i requisiti numerici prescritti dalla norma, non essendo possibile operare conferimenti congiunti con altri soggetti.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Conferimento di holding: problemi applicativi da risolvere

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Testata: IPSOA Quotidiano

Nel caso in cui l’oggetto del conferimento sia una società “holding”, con riguardo al requisito della partecipazione superiore al 20%, il TUIR stabilisce che “per i conferimenti di partecipazioni detenute in società la cui attività consiste in via esclusiva o prevalente nell’assunzione di partecipazioni, le percentuali […] si riferiscono a tutte le società indirettamente partecipate che esercitano un’impresa commerciale […] e si determinano, con riguardo al conferente, tenendo conto della eventuale demoltiplicazione prodotta dalla catena partecipativa”. Il primo problema da affrontare è la declinazione pratica della definizione di “attività esclusiva o prevalente”, per la quale non vengono previsti specificazioni o rinvii normativi. Il secondo problema, sempre di natura applicativa, riguarda le partecipazioni che, nel caso di holding, devono essere considerate nel calcolo della percentuale indiretta.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA (LINK)

Tax & Legal News – 19/2020

Nei bilanci 2020 si possono omettere gli ammortamenti; Nuove massime dei Notai del Triveneto; Beni industria 4.0: la regolarizzazione delle indicazioni in fattura; Iva detraibile anche se gli acquisti sono parzialmente a favore di terzi; Gli ultimi chiarimenti per la cessione dell’ecobonus; Redditometro: per la difesa non sono validi i redditi presunti; Conferimento di minoranza e requisiti delle holding.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Nei bilanci 2020 si possono omettere gli ammortamenti

Interpretazioni

  • La Guardia di Finanza illustra i riflessi operativi delle nuove norme penali tributarie
  • Gli ultimi chiarimenti per la cessione dell’ecobonus
  • I criteri di deduzione fiscale per gli incentivi all’acquisto
  • Ammessa la carta di credito collegata al conto cointestato per la tracciabilità dei pagamenti
  • Beni industria 4.0: la regolarizzazione delle indicazioni in fattura
  • Conferimento di minoranza e requisiti delle holding
  • Fusione inversa dopo LBO: perdite riportabili con l’interpello
  • La scissione asimmetrica per conflitto tra soci non è abusiva

Giurisprudenza

  • Iva detraibile anche se gli acquisti sono parzialmente a favore di terzi
  • L’omesso versamento Iva è evasione e non elusione
  • Redditometro: per la difesa non sono validi i redditi presunti
  • L’amministratore di fatto può configurare stabile organizzazione
  • Non è tassabile la plusvalenza realizzata in Italia da una società estera

Dottrina

  • Un commento alle semplificazioni per gli aumenti di capitale
  • Nuove massime dei Notai del Triveneto

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Conferimenti di minoranza e operazioni preliminari sulle quote: quando non sono abusive

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: IPSOA Quotidiano

Il conferimento di minoranza non è possibile nel caso di società con una struttura partecipativa estremamente polverizzata, in cui nessun socio detiene una partecipazione superiore al 20 per cento: infatti, la singola partecipazione oggetto di conferimento deve essere oggettivamente di minoranza qualificata.

Le operazioni di compravendita di quote poste in essere prima del conferimento di una holding al fine di far ottenere al conferente i requisiti richiesti dalla legge non vengono considerate elusive e consentono di beneficare dell’applicazione dell’art. 177, comma 2-bis, TUIR, a condizione però che si tratti di compravendite a titolo definitivo.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA (LINK)