Tag : Cura Italia

Le proroghe del Decreto Rilancio

Il DL 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”) ha disposto, tra le varie misure il rinvio dei termini di pagamento e di riscossione e la proroga dei termini di accertamento e di notifica previsti ai fini fiscali. È il Tema del mese di giugno 2020, l’approfondimento dei professionisti Cla Consulting che si può consultare integralmente (come tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito.

  • PROROGA DEI TERMINI DI PAGAMENTO E DI RISCOSSIONE

    • Versamenti fiscali previsti dal DL 18/2020 e DL 23/2020
    • Avvisi bonari
    • Accertamento con adesione, conciliazione, rettifica e liquidazione e recupero dei crediti d’imposta
    • Rate da rottamazione dei ruoli e saldo e stralcio degli omessi versamenti
    • Cartelle di pagamento
    • Definizioni previste dal DL 119/2018
  • PROROGA DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO E DI NOTIFICA ATTI E SOSPENSIONI

    • Differimento dei termini di notifica degli atti impositivi in scadenza entro il 31 dicembre
    • Differimento dei termini di notifica delle cartelle di pagamento
    • Termini di impugnazione del ricorso di primo grado e pagamento del contributo unificato
    • Cumulabilità dei termini di sospensione ai fini della presentazione del ricorso
    • Sospensione delle verifiche ex articolo 48-bis DPR 602/73
    • Differimento del periodo di sospensione della notifica di atti disciplinari
    • Sospensione dei pignoramenti su pignoramenti e pensioni
    • Sospensione della compensazione tra credito d’imposta e debiti iscritti a ruolo

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

COVID-19: 8 mosse strategiche per salvaguardare l’azienda

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

L’impatto del coronavirus coinvolge tutti gli aspetti della vita delle imprese italiane. È una sfida improvvisa ed epocale, che va affrontata – per salvaguardare l’esistenza stessa dell’azienda – con un piano complessivo. Un piano che parte dalla gestione dell’emergenza ma coinvolge variabili strategiche. Proviamo qui a rappresentare un “quadro di controllo” delle diverse variabili da considerare.

LE SCELTE URGENTI

1. Lavoro. Chi prosegue l’attività deve dotarsi di tutte le misure di precauzione per i lavoratori, tenendo conto delle norme sulla sicurezza. Devono essere organizzate e gestite le forme di smart working con particolare attenzione anche al tema della sicurezza dei dati. Per le attività sospese andrà valutato il ricorso a cassa integrazione o alla scelta di utilizzare ferie e permessi avendo riguardo al diverso consumo di cassa, al livello probabile di saturazione della produzione alla probabile ripresa, salvaguardando in ogni caso le esigenze dei lavoratori.

2. Contratti in essere. Bisogna valutare i contratti attivi e passivi…

FOCUS: Il “Quadro di emergenza”

  1. CONTRATTI. Nell’analisi dei contratti in essere si possono valutare gli elementi di sopravvenuta impossibilità (articolo 1256 del Codice civile) ed eccessiva onerosità sopravvenuta (articolo 1467), nonché eventuali clausole di forza maggiore. È possibile che ne derivi la risoluzione o comunque la rinegoziazione di alcuni accordi.
  2. FINANZA. Il “cura Italia” prevede alcune agevolazioni (fondo di garanzia per Pmi, sostegno finanziario a prestiti già erogati, mutui ipotecari) da valutare anche in funzione della zona di residenza dell’impresa.
  3. BUDGET. Le previsioni a breve e medio-lungo periodo dovranno tener conto di scenari alternativi, condizionati da elementi imprevedibili: la durata dell’emergenza e i tempi per il ritorno alla normalità.
  4. BILANCIO. L’assemblea che approva il bilancio 2019 può essere tenuta entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio (articolo 106 del Dl 18/2020). Le riunioni possono essere tenute in teleconferenza, in modalità semplificata rispetto alle previsioni degli statuti.
  5. FISCO E TRIBUTI. Il Dl 18/2020 non contiene misure strutturali di supporto, ma si concentra su proroghe di adempimenti e versamenti. Sono previsti alcuni crediti di imposta (es. per la sanificazione dei locali), ma gli interventi a supporto del rilancio arriveranno con futuri provvedimenti.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING