Tag : debiti

Gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri

Gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri sono l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

L’articolo 2423, comma 2, del Codice Civile prevede che: “il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio”. Inoltre, l’articolo 2424-bis, terzo comma, del codice civile specifica ulteriormente che: “gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza”. Nell’ambito della valutazione delle poste che compongono il bilancio d’esercizio, è quindi necessario verificare la necessità di rilevare delle passività potenziali attraverso lo stanziamento di un fondo per rischi ed oneri.

Di seguito l’indice completo del documento:

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Crediti e debiti: valutazione al costo ammortizzato

La valutazione al costo ammortizzato e i riflessi fiscali dei crediti e dei debiti sono l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

La valutazione dei crediti e dei debiti in base al criterio del costo ammortizzato è applicabile, in via obbligatoria alle società che redigono il bilancio in forma ordinaria e a partire dalle operazioni effettuate con riferimento ai bilanci che hanno avuto inizio dal 1 gennaio 2016. I crediti e debiti sorti in precedenza possono continuare ad essere contabilizzati sulla base delle regole applicate nei bilanci precedenti, ovvero in base al relativo valore nominale. Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e le “micro-imprese” hanno la facoltà di non applicare questo criterio e, pertanto, possono ancora valutare crediti e debiti in base al relativo valore nominale.

Di seguito l’indice del documento:

  • Soggetti interessati ed esclusi
  • Tipologie di crediti e debiti interessati
  • I crediti
  • I debiti
  • Aspetti fiscali

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING