Tag : decreto crescita

Ceppellini relatore su fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie

Primo Ceppellini sarà relatore alla giornata di studio “Fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie: novità del decreto crescita, interpretazioni e giurisprudenza” organizzata dall’ODCEC di Cuneo. L’intervento verterà su:

La partecipazione all’incontro è gratuita e riservata agli iscritti e ai praticanti dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi professionali. Consulta il programma completo

 

Conferimento di partecipazioni: neutralità estesa

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: IPSOA Quotidiano

Il Decreto Crescita ha esteso l’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR nel caso di conferimento di partecipazioni di controllo, anche alle operazioni che riguardano partecipazioni di minoranza, purché qualificate e in società conferitarie interamente possedute dal conferente. La neutralità per i conferimenti di minoranza è accompagnata da una estensione a sessanta mesi del periodo di detenzione minimo per poter usufruire della PEX in caso di cessione successiva della partecipazione.

Di questi temi si parlerà nel corso del VIII Forum Tax, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con RCS Academy, Corriere della Sera e ANDAF, in programma a Milano il 14 novembre 2019.

Con l’entrata in vigore del decreto Crescita, nel TUIR sono presenti due norme diverse che riguardano la stessa fattispecie, e cioè la possibile neutralità per il conferimento di partecipazioni. Possiamo sintetizzare le caratteristiche delle due norme in una tabella…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Patent Box: penalty protection e novità procedurali

Autori: Beatrice Bertoldi e Alda Ciocca
Testata: claconsulting.it

Con la pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 658445/2019 del 31 luglio 2019 è diventata operativa ila norma prevista dall’art. 4 del Decreto Crescita (DL 34/2019) di modifica della disciplina del Patent Box.

Le novità riguardano:

  • l’autoliquidazione del beneficio in alternativa alla sottoscrizione dell’accordo preventivo con l’Agenzia delle Entrate (obbligatorio per utilizzo diretto, facoltativo per utilizzo indiretto tra imprese non indipendenti) sia per le pratiche dal 2019 sia per quelle in corso, mediante l’obbligatoria predisposizione della documentazione relativa alla sussistenza delle condizioni per accedere all’agevolazione;
  • la possibilità di ottenere la “penalty protection” (ossia la disapplicazione delle sanzioni in caso di rilievi da parte dell’Amministrazione finanziaria) anche per i contribuenti che abbiano già usufruito dell’agevolazione qualora ricorrano le condizioni per la determinazione diretta…

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Nuovo bonus aggregazione per le imprese

Il bonus aggregazione è una specifica agevolazione connessa alle operazioni di aggregazione aziendale introdotta dall’articolo 11 del D.L. 30 aprile 2019 n. 34, convertito nella Legge 28 giugno 2019 n. 58 (c.d. “Decreto Crescita”). L’intervento ha lo scopo di favorire le imprese che, nell’ottica di acquisire una maggiore competitività, decidono di incrementare le proprie dimensioni e affrontare il modo più agevole l’attuale periodo di recessione. È questo il Tema del mese di agosto 2019, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting che si può consultare integralmente (come tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito.

La disposizione prevede, al ricorrere di particolari condizioni e limitatamente alle operazioni effettuate a partire dal 1° maggio 2019 (data di entrata in vigore del D.L. n. 34/2019) e fino al 31 dicembre 2022, il riconoscimento fiscale gratuito del disavanzo da concambio (per un valore non superiore a 5 milioni di euro) che emerge dalle operazioni di fusione e di scissione nonché del maggior valore iscritto dalla società conferitaria nell’ipotesi di conferimento di azienda effettuato ai sensi dell’articolo 176 del TUIR

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 13/2019

Contraddittorio preventivo, bonus per l’aggregazione di imprese, transfer pricing, ravvedimento operoso frazionato. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Le novità del decreto crescita convertito in legge
  • Dal decreto crescita novità sul contraddittorio preventivo
  • Diventa possibile il ravvedimento operoso frazionato
  • Confermato il bonus per l’aggregazione di imprese
  • Il regime di neutralità fiscale viene esteso ai conferimenti di quote di minoranza

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Le norme sul transfer pricing non si possono applicare alle transazioni interne
  • La sostituzione del trustee sconta le imposte ipocatastali fisse

Dottrina

  • Dall’Assonime una circolare sui redditi 2018

Il Decreto Crescita in versione definitiva

Il Tema del mese di luglio riguarda il c.d. “Decreto Crescita”, ( D.L. 30 aprile 2019 n. 34 recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”) è stato convertito dalla Legge 28 giugno 2019 n. 58. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza le novità contenute nel provvedimento volte a rilanciare la crescita economica dell’Italia, gli investimenti dei privati e la tutela del made in Italy.

In particolare, tra le principali misure approvate in ambito fiscale, segnaliamo:

  • la reintroduzione del super ammortamento, con un nuovo tetto massimo;
  • la previsione di una nuova mini-IRES;
  • la modifica alla disciplina relativa al patent box;
  • le semplificazioni operative all’agevolazione c.d. “nuova Sabatini”.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO