Tag : detrazioni

Tax & Legal News – 7/2020

La proroga delle assemblee di bilancio, la nuova detrazione per erogazioni liberali Coronavirus, la sospensione generale fino al 30 giugno degli adempimenti fiscali. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Proroga delle assemblee di bilancio
  • Nuova detrazione per erogazioni liberali Coronavirus
  • Crediti deteriorati: trasformazione delle imposte anticipate in crediti d’imposta
  • Sospensione generale fino al 30 giugno degli adempimenti fiscali
  • La sospensione dei versamenti per i contribuenti con ricavi/compensi fino a 2 milioni
  • Sospensione dell’attività degli uffici degli enti impositori
  • Proroga biennale dei termini di accertamento
  • Senza ritenute gli autonomi con ricavi o compensi sotto i 400.000 euro

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Distacco di personale: l’esclusione da Iva è incompatibile con la VI direttiva
  • La cessione di azioni proprie rivalutate non è abusiva

Dottrina

  • Più semplici le assemblee in audio o tele conferenza
  • I commenti di Assonime alla proroga delle assemblee
  • Dividendi alle società semplici: il commento di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La Legge di bilancio 2020

Il Tema del mese di febbraio riguarda la Legge di bilancio 2020. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

  • Deducibilità fiscale delle svalutazioni e delle perdite su crediti di banche e assicurazioni
  • Deducibilità fiscale delle perdite attese su crediti in sede di prima applicazione dell’IFRS n. 9
  • Trasformazione delle imposte anticipate in credito d’imposta
  • Deducibilità IMU
  • Addizionale IRES per le concessionarie autostradali
  • Somme corrisposte in esecuzione di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Aiuto alla crescita economica (ACE)
  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Riallineamento per i soggetti IAS
  • Credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica
  • Credito d’imposta per la moda e il design
  • Credito d’imposta per la formazione 4.0
  • Credito d’imposta per la partecipazione a fiere internazionali
  • Estromissione agevolata dei beni immobili delle imprese individuali
  • Nuova Sabatini e rifinanziamento
  • Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
  • Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate
  • Misure premiali per favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici
  • Sport bonus
  • Bonus edicole
  • Proroga del credito d’imposta per investimenti nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici
  • Proroga della detrazione per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia
  • Sconto in fattura per gli Interventi di riqualificazione energetica e antisismica
  • Esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali
  • Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito
  • Tracciabilità delle detrazioni
  • Detrazione IRPEF delle spese per scuole di musica
  • Detrazione delle spese veterinarie
  • Fringe benefit auto aziendali
  • Buoni pasto mense aziendali
  • Regime forfetario
  • Nuovo bonus facciate
  • Plusvalenze immobiliari
  • Sterilizzazione delle clausole di salvaguardia (Iva e accise)
  • Iva per le locazioni/imbarcazioni da diporto
  • Ivie/Ivafe
  • Unificazione Imu/Tasi
  • Imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego
  • Imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti
  • Imposta sui servizi digitali
  • Canone unico per le occupazioni ed esposizioni pubblicitarie
  • Accise sul gasolio commerciale
  • Esenzione del canone Rai per gli anziani a basso reddito
  • Campione d’Italia
  • Incremento del prelievo sulle vincite
  • Analisi di rischio
  • Normativa FATCA

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Credito per le imposte pagate all’estero

L’articolo 165 del Tuir disciplina il credito d’imposta che viene riconosciuto ai contribuenti residenti per i redditi prodotti all’estero per i quali sussiste l’obbligo di dichiarazione in Italia. È questo l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

L’impianto del credito d’imposta disciplinato dall’articolo 165 del Tuir prevede:

  1. la rilevanza delle perdite pregresse nel calcolo del reddito complessivo
  2. l’individuazione giuridica dei redditi esteri;
  3. la possibilità, a determinate condizioni, di effettuare la detrazione del credito d’imposta nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui è dichiarato il relativo reddito;
  4. la previsione, per i redditi d’impresa, di un meccanismo di riporto, per un periodo pari ad otto esercizi, della quota d’imposta estera eccedente la quota d’imposta italiana relativa al reddito estero;
  5. l’espresso riconoscimento del credito d’imposta in misura proporzionale alla quota di reddito estero che concorre alla formazione della base imponibile in Italia.

Di seguito l’indice completo del documento, aggiornato al 30 giugno 2019.

  1. Premessa
  2. Requisiti per il riconoscimento del credito
    1. Definitività delle imposte pagate all’estero
    2. Assimilazione delle imposte versate all’estero all’imposta sul reddito italiana
    3. Concorso del reddito estero alla formazione del reddito complessivo
  3. Determinazione del credito d’imposta
    1. Rapporto tra reddito estero e reddito complessivo
    2. Elementi rilevanti ai fini della determinazione del credito di imposta
    3. Credito d’imposta estero nell’accertamento
  4. Riporto delle imposte estere 
  5. Rapporto tra la norma e la disciplina convenzionale

Semplificazioni in materia di fatturazione e IVA

A seguito dell’introduzione della fattura elettronica, recenti provvedimenti normativi hanno introdotto una serie di semplificazioni in materia di IVA. Sono queste novità Il tema del mese di gennaio 2019: l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting che si può consultare integralmente (con tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Queste nuove disposizioni riguardano in particolare:

  • il termine di emissione delle fatture;
  • il termine di registrazione delle fatture emesse;
  • il momento di esercizio di detrazione dell’imposta.

Oltre a quanto sopra, a partire dal 1 gennaio 2019, sono stati previsti:

  • la riduzione dei termini di accertamento per i soggetti che saranno in grado di garantire la tracciabilità dei pagamenti e degli incassi ricevuti;
  • il nuovo obbligo di comunicare i dati relativi alle operazioni transfrontaliere.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO