Tag : donazioni

Tax & Legal News – 12/2022

Focus di questo numero: I chiarimenti sul Transfer Price

Gli altri temi trattati: L’OIC aggiorna tre principi contabili con le regole per i bilanci delle cooperative; Adempimenti di bilancio e principio di derivazione rafforzata per le holding; Assonime commenta il provvedimento attuativo del Patent box; Donazioni indirette registrate e non: le regole per la tassazione; Riversamento dei crediti non spettanti: l’Agenzia approva il modello.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • I chiarimenti sul Transfer Price

 

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • L’OIC aggiorna tre principi contabili con le regole per i bilanci delle cooperative
  • Adempimenti di bilancio e principio di derivazione rafforzata per le holding

 

IMPOSTE DIRETTE

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Donazioni indirette registrate e non: le regole per la tassazione

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Riversamento dei crediti non spettanti: l’Agenzia approva il modello

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Patto di famiglia e imposta di donazione: la liquidazione dei legittimari

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Nel corso degli anni, la giurisprudenza tributaria ha fornito valutazioni diverse circa il trattamento delle somme che i beneficiari del patto di famiglia sono chiamati a versare ai legittimari esclusi. Negli ultimi tempi, tuttavia, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 29506 del 2020, sembra essersi consolidato l’orientamento che valuta questi valori come donazioni provenienti direttamente dal disponente. La liquidazione del conguaglio, anche se operata dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni sociali, deve essere considerata, ai fini fiscali, come liberalità dell’imprenditore nei confronti dei legittimari non assegnatari. Si applicano quindi franchigie e aliquote che devono tenere conto del rapporto tra il disponente e il destinatario del conguaglio.

 

Nel patto di famiglia assume rilievo non solo l’aspetto di trasmissione dell’azienda ai discendenti beneficiari, ma anche la presenza di sistemazioni patrimoniali che riguardano i legittimari non individuati come beneficiari.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Abuso del diritto e operazioni straordinarie: i conferimenti di partecipazioni

WORKING PAPER – ABUSO DEL DIRITTO E OPERAZIONI STRAORDINARIE

In esclusiva sul nostro sito:

2)      I conferimenti di partecipazioni

I nostri working paper sono strumenti di lavoro rapidi, raccolte di appunti che utilizziamo per mantenere un aggiornamento costante su temi giuridici di particolare rilievo.

Questa serie di documenti è dedicata al tema dell’abuso del diritto, non solo in termini generali, ma soprattutto in relazione alle diverse operazioni straordinarie poste in essere dalle imprese.

Programma di lavoro:

  1. Elementi generali
  2. I conferimenti di partecipazioni
  3. La fusione
  4. La scissione
  5. La trasformazione
  6. Altre operazioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

CONTINUA A RICEVERE IL NOSTRO MATERIALE INSERENDO IL TUO INDIRIZZO QUI

Tax & Legal News – 5/2020

Bonus facciate, la donazione della nuda proprietà con diritto di voto, i chiarimenti sui nuovi obblighi nel contratto di appalto. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • Bonus facciate anche per gli immobili di impresa
  • La donazione della nuda proprietà con diritto di voto può essere esente
  • I chiarimenti sui nuovi obblighi nel contratto di appalto
  • Fusione: perdite riportabili anche dopo il MBO
  • Nessuna elusione nella scissione non proporzionale con immobili

Giurisprudenza

  • La scrittura contabile non basta a connotare il finanziamento del socio
  • Non c’è doppia tassazione sui compensi amministratori non deducibili
  • Per la Cassazione solo la conferitaria può dedurre gli ammortamenti
  • La scissione totale non esclude il fallimento della scissa

Dottrina

  • Da Assirevi nuove check list per il bilancio e il consolidato

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

I conferimenti di partecipazioni

I conferimenti di partecipazioni sono l’argomento del nuovo Working Paper disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

  • Articolo 177 del TUIR
  • Soggetti
  • Conferimenti di controllo
  • Conferimento di diritti reali
  • Conferimento e donazione
  • La neutralità fiscale
  • La stratificazione LIFO
  • I conferimenti di minoranza
  • I requisiti della conferitaria
  • Le cessioni successive

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Ceppellini relatore su fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie

Primo Ceppellini sarà relatore alla giornata di studio “Fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie: novità del decreto crescita, interpretazioni e giurisprudenza” organizzata dall’ODCEC di Cuneo. L’intervento verterà su:

La partecipazione all’incontro è gratuita e riservata agli iscritti e ai praticanti dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi professionali. Consulta il programma completo

 

Tax & Legal News – 17/2019

Holding familiare di fatto, rinuncia al diritto di opzione, estromissione del socio assenteista, questione di incostituzionalità dell’art. 20 del TUR. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Anche nel 2019 non si rilevano le minus sui titoli del circolante

Giurisprudenza

  • I comportamenti che denotano la holding familiare di fatto
  • Sollevata la questione di incostituzionalità dell’articolo 20 del TUR
  • La rinuncia al diritto di opzione non è donazione indiretta
  • Il contraddittorio può avvenire anche in sede di processo verbale

Dottrina

  • Il socio assenteista può essere estromesso
  • Il Consorzio studi e ricerche fiscali Gruppo Intesa Sanpaolo commenta la disciplina CFC

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Donazioni di quote: esenzione per il socio accomandante

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: “Il Sole 24 Ore

La trasmissione del patrimonio familiare ha trovato nel patto di famiglia (articolo 768 bis e seguenti del Codice civile) uno strumento che viene sempre più utilizzato nella prassi, dato che consente di rendere definitivi (e cioè non soggetti a collazione e a riduzione) i passaggi generazionali che hanno per oggetto aziende o quote di società.

Sotto il profilo fiscale, il patto di famiglia costituisce un atto di donazione per cui, quando l’oggetto dell’accordo costituito da quote di società, valgono le regole dettate dal Dlgs 346/90 per questa ipotesi, compresa la possibilità di totale esenzione. Infatti, l’ articolo 3, comma 4 ter dispone l’esenzione da imposta dei trasferimenti partecipazioni a determinate condizioni: «Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l’esercizio dell’attività d’impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all’ atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso».

Nella risposta ad un interpello (risposta n. 913-6/2018), la Dre del Lazio ha recentemente affrontato una questione molto interessante: la possibilità di fruire dell’esenzione da imposta di donazione anche per le quote donate mediante un patto di famiglia da un accomandante di società in accomandita semplice. Il dubbio nasce dalla considerazione che la norma di esenzione, come abbiamo visto presuppone che i donatari proseguano l’esercizio dell’attività dell’impresa nel quinquennio successivo…

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO ARCHIVIO.