Tag : esterovestizione

Tax & Legal News – 07/2022

Focus di questo numero: Le nuove norme che impattano sui bilanci

 

Gli altri temi trattati: Nuovi modelli per la relazione del collegio sindacale; La fusione con LBO può essere considerata elusiva; Il conferimento di quote e la successiva scissione asimmetrica non sono abusivi; Il regime transitorio dei dividendi segue regole proporzionali; Assonime commenta i chiarimenti ufficiali sulla rivalutazione; Esterovestizione: per l’abuso occorre provare il vantaggio fiscale.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • La sistematica assenza di distribuzione di dividendi è un abuso di maggioranza
  • Nuovi modelli per la relazione del collegio sindacale

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione con LBO può essere considerata elusiva
  • Nuove risposte sulla possibilità di riporto delle perdite fiscali nelle fusioni con LBO
  • Il conferimento di quote e la successiva scissione asimmetrica non sono abusivi
  • Scissione asimmetrica: tra le valide ragioni anche la gestione della liquidità

IMPOSTE DIRETTE

  • Il regime transitorio dei dividendi segue regole proporzionali
  • Assonime commenta i chiarimenti ufficiali sulla rivalutazione

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • La cessione a terzi di quote rivalutate non è abuso del diritto

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Esterovestizione: per l’abuso occorre provare il vantaggio fiscale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2019

Trust, esterovestizione della controllata estera, trasformazione da Snc a Srl, raddoppio dei limiti per i sindaci. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • Raddoppiano i limiti per i sindaci nelle Srl

Interpretazioni

  • Le perdite di crediti prescritti non sono sempre deducibili
  • Registro fisso e nessun abuso sulla cessione della conferitaria che ha ricevuto l’azienda
  • La trasformazione da Snc a Srl può essere abusiva

Giurispruidenza

  • Atto istitutivo del trust: la Cassazione ritorna all’esclusione dall’imposta di donazione
  • Ipotecarie e catastali in misura fissa sull’immissione dell’immobile nel trust
  • Per le imposte comunali il soggetto passivo è il trustee
  • La controllata estera con struttura minima può essere esterovestita

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

 

Tax & Legal News 17 – 17 settembre 2018

Start up e participation exemption (pex), esterovestizione, ristrutturazione societaria, accertamento induttivo. Sono questi alcuni dei temi che trattiamo nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting. L’edizione del 9 luglio 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Sono responsabili i sindaci che consentono bilanci difformi dai principi contabili
  • È legittimo l’accertamento sui conti correnti dei genitori
  • La risposta non pertinente al questionario giustifica l’accertamento induttivo
  • La cessione di quote rivalutate ai fini di una ristrutturazione societaria non è abusiva
  • Gli elementi rilevanti per l’esterovestizione di una holding

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 13 – 25 giugno 2018

Mini voluntary disclosure, rimborso del finanziamento, ammortamento delle migliorie su beni di terzi, Iva su manutenzioni e ristrutturazioni, operazioni soggettivamente inesistenti. Sono questi alcuni degli argomenti dell’ultima “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. Qui sotto l’indice completo del numero del 25 giugno 2018, che potete consultare e scaricare liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito (insieme a tutti gli arretrati).

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Anche nella Spa il rimborso del finanziamento soci può essere postergato
  • L’ammortamento delle migliorie su beni di terzi non deve tenere conto del possibile rinnovo del contratto
  • Non è di comodo la società immobiliare in caso di tentata vendita o affitto
  • L’Iva su manutenzioni e ristrutturazioni su immobili strumentali di terzi è detraibile
  • Operazioni soggettivamente inesistenti: oneri probatori a carico degli uffici
  • Immobili nel trust a imposta fissa
  • Il conferimento in società esterovestita è soggetto a imposta proporzionale
  • La procedura per l’accertamento anti abuso va rispettata in modo rigido
  • Mancata risposta a questionari e inutilizzabilità dei documenti richiesti

Dottrina

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 11 – 28 maggio 2018

Transfer pricing, credito di imposta, gruppi societari, deducibilità dei canoni di prelocazione finanziaria. Questi sono solo alcuni degli argomenti che trattiamo nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter bimestrale di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 28 maggio 2018 è consultabile liberamente (insieme a tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

In Gazzetta Ufficiale le disposizione attuative del transfer pricing

Interpretazioni

Il credito di imposta per ricerca e sviluppo nelle operazioni straordinarie

La creazione di un gruppo societario per l’adozione del consolidato fiscale non è elusiva

I canoni attivi per il diritto di superficie sono tassati in base alla competenza

Gli interessi passivi figurativi sui finanziamenti infruttiferi riducono l’utile ai fini Ace

I fatti successivi alla chiusura rilevano fiscalmente nell’esercizio successivo

Sugli iper-ammortamenti nuovi chiarimenti dal MISE

Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano si esprime sulla clausola “simul stabunt simul cadent”

I canoni di prelocazione finanziaria si deducono per competenza a partire dalla decorrenza del leasing

La deducibilità delle polizze relative a dipendenti, amministratori e sindaci

Non è elusivo rivalutare le quote e cederle a una propria società

Al conferimento di immobili in società esterovestite si applica il registro proporzionale

La presunzione di dividendi nel caso di società a base ristretta è ammesso anche quando il socio è una Srl

Dottrina

Da Assirevi le nuove regole per il parere in caso di acconti sui dividendi