Tag : fatturazione elettronica

Esportatori abituali: le regole dal 1 gennaio 2020

Il Tema del mese di aprile riguarda gli esportatori abituali. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

Le modifiche introdotte riguardano sostanzialmente gli adempimenti sia a carico dell’esportatore abituale, sia quelli a carico dei fornitori dello stesso esportatore. In tal senso, per effetto delle modifiche introdotte, a partire dal 1 gennaio 2020, per potersi avvalere della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza l’applicazione dell’IVA, gli “esportatori abituali” non sono più tenuti a consegnare ai propri fornitori la lettera di intento, essendo sufficiente la trasmissione telematica della stessa all’Agenzia delle Entrate che, a sua volta, rilascia apposita ricevuta telematica con l’indicazione del protocollo di ricezione.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020

Il Tema del mese di dicembre riguarda il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

  • trust estero opaco
  • interessi passivi sui prestiti per finanziare un progetto infrastrutturale pubblico
  • acconti IRPEF, IRES ed IRAP per i soggetti ISA
  • utilizzo dei dati contenuti nei files delle fatture elettroniche
  • novità sulle fatture elettroniche
  • il trattamento IVA delle prestazioni di insegnamento scolastico
    o universitario
  • divieto di utilizzo del credito dell’accollante in compensazione
  • cessazione della partita IVA e inibizione alla compensazione
  • contrasto alle indebite compensazioni
  • credito d’imposta sulle commissioni per transazioni mediante mezzi elettronici
  • divieto di cumulo tra Tremonti ambientale e Conto energia
  • modifiche al sistema dei reati penali
  • responsabilità per l’appaltatore o subappaltatore
  • rottamazione ‐ ter
  • sanzioni per la mancata accettazione di pagamenti tramite carte di debito e credito
  • limiti al pagamento in contante
  • piattaforme marine ‐ Assoggettamento ad IMU
  • settore dei giochi
  • frodi nell’acquisto di veicoli fiscalmente usati
  • lotteria degli scontrini

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 13/2019

Contraddittorio preventivo, bonus per l’aggregazione di imprese, transfer pricing, ravvedimento operoso frazionato. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Le novità del decreto crescita convertito in legge
  • Dal decreto crescita novità sul contraddittorio preventivo
  • Diventa possibile il ravvedimento operoso frazionato
  • Confermato il bonus per l’aggregazione di imprese
  • Il regime di neutralità fiscale viene esteso ai conferimenti di quote di minoranza

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Le norme sul transfer pricing non si possono applicare alle transazioni interne
  • La sostituzione del trustee sconta le imposte ipocatastali fisse

Dottrina

  • Dall’Assonime una circolare sui redditi 2018

Tax & Legal News – 9/2019

Reintroduzione del super ammortamento, nuove regole per la Mini-Ires, semplificazioni alla disciplina del Patent Box, aumento della deducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

Dottrina

La Legge di bilancio 2019

Il Tema del mese di febbraio è la Legge di bilancio 2019: un provvedimento che ha introdotto diverse novità in ambito fiscale e tributario. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Facoltà di applicazione dei principi contabili internazionali per gli enti finanziari
  • Tassazione agevolata utili reinvestiti
  • Abrogazione dell’Aiuto alla crescita economica (ACE) e dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI)
  • Iper‐ammortamento e super-ammortamento
  • Proroga bonus formazione 4.0
  • Deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento e dei beni immateriali
  • Interessi passivi delle società immobiliari
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per riciclo materie plastiche
  • Eliminazione della deduzione IRAP su assunzioni donne e under 35
  • Estensione del regime forfetario e flat tax
  • Riporto delle perdite
  • Estromissione agevolata immobili strumentali
  • Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
  • Tassazione sostitutiva per il rientro dei pensionati dall’estero
  • Imposta sostitutiva sui compensi per lezioni private
  • Cedolare secca estesa ai contratti di locazione immobili ad uso commerciale
  • Incentivi fiscali start up innovative
  • Contributi per l’acquisto di veicoli elettrici
  • Agevolazioni fiscali per l’assunzione nel settore dell’autotrasporto
  • Credito d’imposta per erogazioni liberali per interventi pubblici
  • Proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni, mobili
  • Sport bonus
  • Bonus per l’acquisto di veicoli ecologici
  • Bonus per acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • Detrazione cani guida per non vedenti
  • Clausola sterilizzazione aumenti IVA e accise
  • Aliquote IVA su dispositivi medici e prodotti di panetteria
  • Esonero dalla fattura elettronica per i dati trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria
  • Le modifiche all’articolo 20 del TUR hanno efficacia retroattiva
  • Web tax
  • Saldo dei debiti per omessi versamenti (pace fiscale)
  • Uso del contante
  • Imposta unica sui concorsi pronostici
  • Imposta di bollo per associazioni e società sportive dilettantistiche
  • Operazioni non commerciali per gli enti del Terzo settore
  • Eco tassa sulle immatricolazioni di veicoli inquinanti
  • Bollo auto storiche
  • IMU/TASI e TARI


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Semplificazioni in materia di fatturazione e IVA

A seguito dell’introduzione della fattura elettronica, recenti provvedimenti normativi hanno introdotto una serie di semplificazioni in materia di IVA. Sono queste novità Il tema del mese di gennaio 2019: l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting che si può consultare integralmente (con tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Queste nuove disposizioni riguardano in particolare:

  • il termine di emissione delle fatture;
  • il termine di registrazione delle fatture emesse;
  • il momento di esercizio di detrazione dell’imposta.

Oltre a quanto sopra, a partire dal 1 gennaio 2019, sono stati previsti:

  • la riduzione dei termini di accertamento per i soggetti che saranno in grado di garantire la tracciabilità dei pagamenti e degli incassi ricevuti;
  • il nuovo obbligo di comunicare i dati relativi alle operazioni transfrontaliere.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Carburanti e tracciabilità dei pagamenti

Recenti provvedimenti normativi hanno determinato la possibilità di documentare l’acquisto di carburante (benzina o gasolio) presso gli impianti di autotrazione attraverso l’utilizzo di mezzi di pagamento diversi dalla tradizionale “scheda carburanti”. È questo Il tema del mese di ottobre 2018, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting consultabile sulla sezione dedicata del nostro sito. (Sempre sulle schede carburanti, si veda anche Il tema del mese di maggio 2018). I principali provvedimenti da considerare su questo tema sono la legge 205/2017 e del D.L. 79/2018.

A livello operativo, relativamente agli acquisti di benzina e gasolio, per i soggetti titolari di partita IVA è possibile:

  • continuare a utilizzare la scheda carburante fino alla data del 31 dicembre 2018;
  • in alternativa, a partire dal 1° luglio 2018, richiedere l’emissione di fattura elettronica.

Pertanto, fino alla data del 31 dicembre 2018:

  1. la scheda carburanti rappresenta un documento ancora idoneo, in alternativa alla fattura elettronica, per certificare gli acquisti di carburanti per autotrazione che sono effettuati dai soggetti IVA presso gli impianti stradali di distribuzione;
  2. è previsto l’esonero dall’utilizzo della scheda carburanti a condizione che l’acquisto dei carburanti venga effettuato attraverso l’utilizzo mediante mezzi tracciati.

A partire da queste linee generali l’argomento è stato approfondito prendendo in considerazione ulteriori specificazioni sul tema, tra cui i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con circolare 2 luglio 2018 n. 13.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 14 – 9 luglio 2018

Fatturazione elettronica, acquisti di cartburanti, strumenti finanziari speculativi, operazioni oggettivamente inesistenti. Sono questi alcuni dei temi che trovate nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 9 luglio 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • La Snc distribuisce gli utili al netto della copertura di perdite pregresse
  • Sono indeducibili le perdite su strumenti finanziari speculativi
  • Nelle operazioni oggettivamente inesistetti l’Iva è sempre indetraibile
  • La mancata iscrizione all’AIRE legittima sempre la presunzione di residenza fiscale

Dottrina

  • Confindustria e CNDCEC spiegano la relazione sulla gestione
  • Rilevazione e storno delle imposte differite attive
  • I chiarimenti di Assonime sulla dichiarazione delle società di capitali
  • Acquisti di carburanti: il commento di Assonime

Tax & Legal News 12 – 11 giugno 2018

Costi di start up, rettifica del reddito estero, interpelli, fondi patrimoniali, crediti da transazione, fiscalità dell’economia digitale. Sono solo alcuni dei temi che affrontiamo nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione dell’11 giugno 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nell’apposita sezione del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • I nuovi indirizzi per presentare gli interpelli
  • La procedura per la variazione in diminuzione in seguito alla rettifica del reddito estero

Giurisprudenza

  • Nel fondo patrimoniale le clausole possono essere indice di simulazione
  • È deducibile la perdita su crediti da transazione
  • La perizia irregolare di rivalutazione quote può essere disconosciuta
  • I costi di start up esternalizzati sono inerenti
  • I costi indeducibili non legittimano la presunzione di utili distribuiti ai soci
  • Alla costituzione del trust si applica l’imposta sulle donazioni dell’8%
  • Termini stretti per contestare gli ammortamenti
  • Lista dei clienti e dipendenti privi di poteri di rappresentanza non configurano un ramo d’azienda
  • Il patronage gratuito genera redditi accertabili con le norme del transfer pricing
  • Amministrazione e direzione della società determinano la residenza fiscale

Dottrina

  • Assonime commenta le modifiche all’Ace
  • Dalla Confindustria arrivano istruzioni operative sulla fattura elettronica
  • Dal CNDCEC i primi orientamenti sulla fiscalità dell’economia digitale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal news 10 – 14 maggio 2018

Quali sono le modalità per la fatturazione elettronica? Ne parliamo nell’ultimo numero di Tax & Legal News, la newsletter  a cura dei professionisti Cla Consulting. Nel documento che raccoglie tutte le principali novità in campo fiscale e tributario, parliamo anche di società tra avvocati, classificazione delle partecipazioni in bilancio, cessione intracomunitaria, polizze unit linked e altro ancora. Potete consultare e scaricare liberamente il documento accedendo all’apposita sezione del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

  • Le Entrate dettano le modalità per la fatturazione elettronica
  • Sono 101 gli stati esteri che scambiano informazioni con l’Italia

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Il fisco non può sindacare la classificazione delle partecipazioni in bilancio
  • I movimenti finanziari non provano la cessione intracomunitaria
  • È detraibile l’Iva su immobili di terzi strumentali all’attività
  • Le polizze unit linked possono essere prodotti finanziari
  • Termini ordinari per imputare i dividendi al socio di società a base ristretta

Dottrina

  • Dal Cndcec la nuova versione delle norme per i sindaci delle quotate
  • Norma AIDC: il costo ammortizzato delle partecipazioni non vale ai fini fiscali
  • Il Notariato spiega le regole sul conto corrente dedicato