Tag : flat tax

Tax & Legal News – 13/2023

FOCUS: La flat tax incrementale per il 2023

Gli altri temi trattati:  La definizione di società quotate e società diffuse; Una massima del notariato di Milano sugli aumenti di capitale non proporzionali; Assegnazioni e cessioni agevolate sotto la lente del consiglio nazionale del notariato; Assonime aggiorna i chiarimenti sul nuovo Patent box.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

  • SCADENZE FISCALI
  • FOCUS

 

La flat tax incrementale per il 2023

  • NEWS

 

DIRITTO SOCIETARIO

La definizione di società quotate e società diffuse

Una massima del notariato di Milano sugli aumenti di capitale non proporzionali

La gestione dei diritti inoptati in caso di pluralità di categorie di azioni

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Nella scissione il credito IRAP si attribuisce in proporzione al patrimonio netto

 

IMPOSTE DIRETTE

Assegnazioni e cessioni agevolate sotto la lente del consiglio nazionale del notariato

I chiarimenti di Assonime sulle dichiarazioni fiscali

Assonime aggiorna i chiarimenti sul nuovo Patent box

 

IMPOSTE INDIRETTE

I beni acquistati in esenzione non scontano IVA sull’assegnazione

 

ACCERTAMENTO

La sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi rileva anche dopo l’adesione

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

non c’è stabile organizzazione nel caso di acquisto di servizi da un soggetto privo di struttura

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Irap, bonus e neutralità fiscale per il rilancio degli studi professionali

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il mondo delle professioni attraversa una crisi importante, accentuata dall’effetto coronavirus ma che origina da una certa arretratezza normativa e organizzativa; le possibili misure di sostegno e di rilancio per la ripartenza devono quindi anche intervenire una volta per tutte su aspetti strutturali.

La leva fiscale

L’esigenza immediata è quella di superare i problemi contingenti di liquidità. Il sistema più rapido è quello di sospendere le ritenute d’acconto sui compensi: è già stato fatto in parte, ma potrebbe essere esteso come durata e come platea di destinatari. A regime si potrebbe ipotizzare un meccanismo in cui i professionisti che hanno volumi di compensi inferiori a determinate soglie non subiscono ritenute. L’alternativa sarebbe quella di ridurre, per tutti, la percentuale del 20 per cento. La ritenuta potrebbe anche diventare a titolo di imposta (una sorta di flat tax) quando il volume di compensi è particolarmente ridotto. Un altro tema delicato è quello dell’Irap: per le attività di matrice intellettuale sembrerebbe logico rivisitare (se non abolire) questo tributo; sarebbe almeno opportuno trovare un criterio oggettivo per valutare il requisito dell’organizzazione (ad esempio se i compensi superano una soglia e contemporaneamente i costi superano una percentuale dei compensi) a prescindere dalla forma organizzativa (studio individuale, studio associato, società tra professionisti). Un piccolo contributo alla liquidità potrebbe essere dato dagli enti previdenziali, se consentissero di non applicare i contributi integrativi (del 4 %) sui compensi che vengono fatturati ad altri professionisti (anch’essi obbligati al contributo) per prestazioni da rifatturare ai clienti. La leva fiscale dovrebbe però anche aiutare i professionisti che sosterranno costi per adeguarsi alla nuova realtà: si potrebbe pensare, ad esempio, ad incentivi immediati (crediti di imposta subito utilizzabili) per chi assume, o per chi investe nello sviluppo di reti professionali, in piattaforme di consulenza online, in progetti di smart working.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La Legge di bilancio 2019

Il Tema del mese di febbraio è la Legge di bilancio 2019: un provvedimento che ha introdotto diverse novità in ambito fiscale e tributario. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Facoltà di applicazione dei principi contabili internazionali per gli enti finanziari
  • Tassazione agevolata utili reinvestiti
  • Abrogazione dell’Aiuto alla crescita economica (ACE) e dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI)
  • Iper‐ammortamento e super-ammortamento
  • Proroga bonus formazione 4.0
  • Deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento e dei beni immateriali
  • Interessi passivi delle società immobiliari
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per riciclo materie plastiche
  • Eliminazione della deduzione IRAP su assunzioni donne e under 35
  • Estensione del regime forfetario e flat tax
  • Riporto delle perdite
  • Estromissione agevolata immobili strumentali
  • Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
  • Tassazione sostitutiva per il rientro dei pensionati dall’estero
  • Imposta sostitutiva sui compensi per lezioni private
  • Cedolare secca estesa ai contratti di locazione immobili ad uso commerciale
  • Incentivi fiscali start up innovative
  • Contributi per l’acquisto di veicoli elettrici
  • Agevolazioni fiscali per l’assunzione nel settore dell’autotrasporto
  • Credito d’imposta per erogazioni liberali per interventi pubblici
  • Proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni, mobili
  • Sport bonus
  • Bonus per l’acquisto di veicoli ecologici
  • Bonus per acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • Detrazione cani guida per non vedenti
  • Clausola sterilizzazione aumenti IVA e accise
  • Aliquote IVA su dispositivi medici e prodotti di panetteria
  • Esonero dalla fattura elettronica per i dati trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria
  • Le modifiche all’articolo 20 del TUR hanno efficacia retroattiva
  • Web tax
  • Saldo dei debiti per omessi versamenti (pace fiscale)
  • Uso del contante
  • Imposta unica sui concorsi pronostici
  • Imposta di bollo per associazioni e società sportive dilettantistiche
  • Operazioni non commerciali per gli enti del Terzo settore
  • Eco tassa sulle immatricolazioni di veicoli inquinanti
  • Bollo auto storiche
  • IMU/TASI e TARI


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO