Tag : fusione

Tax & Legal News – 05/2023

FOCUS: Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

Gli altri temi trattati: Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere; L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio; Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno; I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA; Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

Le anticipazioni sulla nuova IRES nella delega fiscale

 

NEWS

DIRITTO SOCIETARIO

  • Cambiano le operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere

 

BILANCIO

  • L’assenza di chiarezza rende annullabile il bilancio
  • Attestazioni della direzione: le istruzioni di Assirevi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le sopravvenienze relative a componenti non dedotti non sono tassate
  • Nei canoni di leasing immobiliare si deduce dall’IRAP anche la quota per il terreno

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • I chiarimenti Assonime sulla dichiarazione IVA
  • Il punto sul gruppo IVA in una rassegna di prassi e giurisprudenza

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nel trust estero l’erede subentra nella interposizione

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 02/2023

Focus di questo numero: I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

Gli altri temi trattati: Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato; Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare; Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto; I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento; Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime; Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I chiarimenti sulla “pace fiscale”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assirevi aggiorna la lista di controllo per il bilancio consolidato

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione: non si riportano le posizioni soggettive se l’operazione è circolare
  • Nel conferimento di partecipazioni, i requisiti della holding si determinano in base ai valori effettivi
  • Conferimento di partecipazioni e scissione asimmetrica: la confusione sull’abuso del diritto
  • Posizione soggettive: per il riporto la cassazione richiede l’interpello

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Il riscatto pagato agli hacker non è deducibile
  • Sono deducibili le perdite da cessione dei crediti verso società controllate
  • I costi per la cessione di partecipazioni PEX si deducono al 5 per cento
  • Commesse infrannuali da valutare sempre al costo
  • L’utilizzo della riserva in sospensione per l’acquisto di azione proprie è tassato
  • Le indennità risarcitorie percepite in periodi successivi all’evento sono sopravvenienze rateizzabili
  • La svalutazione di un onere pluriennale non è immediatamente deducibile
  • L’accordo transattivo rileva nell’esercizio di sottoscrizione
  • Sono integralmente deducibili i costi delle auto riaddebitati

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Servizi internazionali: i chiarimenti di Assonime

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Nessuna esterovestizione per la società senza partecipazioni

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Primo Ceppellini e Roberto Lugano nel Think Tank STS Deloitte – N. 4| Agosto 2022

“I valori fiscali in ingresso nel territorio dello Stato a seguito di una fusione intra UE”

 

Primo Ceppellini, partner di Deloitte Tax and Legal, e Roberto Lugano, fondatori di CLA sono parte del Think Tank interno di STS Deloitte, che nella sua attività di sviluppo dei valori di qualità, competenza tecnica ed eccellenza dei professionisti dello Studio, si trova spesso ad affrontare temi rilevanti la cui applicazione concreta non ha ancora trovato soluzione definitiva, o per i quali le interpretazioni ufficiali fornite dagli organi competenti non sono completamente soddisfacenti.

 

Dalla collaborazione tra i vari componenti del Think Tank sono nati “I Casi” del Think Tank, che vengono ora resi disponibili pubblicamente per la consultazione.

 

Per consultare il documento e per i numeri precedenti

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 09/2022

Focus di questo numero: I nuovi termini per l’affrancamento delle partecipazioni

 

Gli altri temi trattati: I controlli nelle S.r.l. secondo Assirevi; Diritto societario e strumenti digitali: la circolare di Assonime; Fusione con LBO: per riportare gli interessi è fondamentale che siano riferiti all’acquisizione; Il conferimento delle partecipazioni detenute da persona fisica può ridurre carico fiscale sui dividendi; Si possono riportare le perdite se cambiano i soci e l’unica azienda viene data in affitto.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • I nuovi termini per l’affrancamento delle partecipazioni

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione con LBO: per riportare gli interessi è fondamentale che siano riferiti all’acquisizione
  • Il regime di realizzo controllato si applica anche a conferimenti concatenati
  • Il conferimento delle partecipazioni detenute da persona fisica può ridurre carico fiscale sui dividendi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • La rinuncia al credito genera incrementi ACE sulla partecipata anche se la partecipazione successivamente viene ceduta
  • Il sequestro di somme al debitore non è deducibile come perdita su crediti
  • La società estinta non applica ritenute su un TFM erogato dopo la cancellazione
  • Le riduzioni di patrimonio generate dall’adozione dell’IFRS 9 non hanno effetti sul calcolo dell’ACE
  • Si possono riportare le perdite se cambiano i soci e l’unica azienda viene data in affitto
  • Azione di recupero crediti infruttuosa: non basta la lettera del legale per dedurre la perdita

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 03/2022

Focus di questo numero: La Superace 2021 nel modello di dichiarazione SC.

Gli altri temi trattati: L’assemblea non ha un termine decadenziale per ricostituire il capitale; Con l’interpello si superano i limiti al riporto delle perdite nella fusione; La joint venture paritetica non comporta la sterilizzazione Ace; Cessione di azienda con immobili: quando si applica l’imposta di registro in misura fissa; I finanziamenti dei soci possono svelare ricavi in nero della società.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

FOCUS

  • La Superace 2021 nel modello di dichiarazione SC

NEWS

SOCIETÀ – BILANCIO

  • L’assemblea non ha un termine decadenziale per ricostituire il capitale

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Con l’interpello si superano i limiti al riporto delle perdite nella fusione

IMPOSTE DIRETTE

  • La joint venture paritetica non comporta la sterilizzazione Ace
  • La cessione di crediti pro soluto del credito genera perdite deducibili se inerenti

IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda con immobili: quando si applica l’imposta di registro in misura fissa
  • Il mutuo personale non riduce la base imponibile dell’imposta di registro

CREDITI DI IMPOSTA – ACCERTAMENTO -CONTENZIOSO

  • I finanziamenti dei soci possono svelare ricavi in nero della società

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 17/2021

In Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulle sanzioni ai revisori legali; La fusione per incorporazione rettifica l’uso degli immobili infragruppo; Il conferimento di azienda seguito da cessione delle quote non è riqualificabile; Non risponde dei debiti fiscali l’ex amministratore della società liquidata; Scissione asimmetrica: quando è richiesta l’unanimità dei consensi.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • In Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulle sanzioni ai revisori legali

Interpretazioni

  • Cessione di immobile posseduto da oltre cinque anni e liquidazione della società semplice senza effetti fiscali sui soci
  • Gli utili pregressi vanno al nudo proprietario
  • Il costo riconosciuto delle partecipazioni estere ereditate è quello del de cuius
  • Stabilito il codice per il pagamento del debito d’imposta altrui
  • L’IVA applicata in eccesso deve essere corretta entro l’anno
  • La fusione per incorporazione rettifica l’uso degli immobili infragruppo

Giurisprudenza

  • Gli accantonamenti per rischi riguardano solo le passività probabili
  • Il conferimento di azienda seguito da cessione delle quote non è riqualificabile
  • Cedere la società a socio unico espone alla responsabilità per debiti tributari
  • La presunzione di cessione delle rimanenze può essere vinta presentando il formulario rifiuti
  • Non risponde dei debiti fiscali l’ex amministratore della società liquidata attive spettano alla conclusione del contratto
  • Conferimento di azienda e cessione di quote non sono negozi collegabili
  • La Cassazione salva il leveraged cash out dalla norma anti abuso
  • Non giustifica l’accertamento alla società il finanziamento ricevuto dal socio privo di redditi

Dottrina

  • Le perdite sterilizzate nel 2020 non entrano nel calcolo della riduzione del capitale di oltre un terzo
  • Scissione asimmetrica: quando è richiesta l’unanimità dei consensi

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Nuova veste per il bonus aggregazioni

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Novità in vista per gli incentivi alle aggregazioni aziendali realizzate mediante operazioni straordinarie: la bozza del decreto Sostegni bis modifica l’orizzonte temporale di riferimento. In particolare, viene ristretto il periodo di applicazione (previsto dal decreto Crescita 2019) del riconoscimento gratuito ai fini IRES e IRAP del maggior valore attribuito all’avviamento e ai beni strumentali: le operazioni di fusione, scissione e conferimento devono essere effettuate entro il termine del 31 dicembre 2021 (anziché 31 dicembre 2022). Aumenta invece l’arco temporale interessato dall’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2021, che consente la trasformazione in crediti d’imposta delle imposte anticipate relative alle perdite fiscali e alle eccedenze di ACE maturate nei periodi precedenti (trasformazione delle DTA, deferred tax asset, in crediti d’imposta).

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA

La legge di Bilancio 2021 premia le aggregazioni aziendali

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Testata: IPSOA Quotidiano

Sarà possibile trasformare in crediti le imposte anticipate sulle perdite pregresse e sulle eccedenze di ACE maturate fino al periodo di imposta precedente a quello di efficacia giuridica dell’operazione straordinaria. Il passaggio peraltro non sarà gratuito, richiedendo il pagamento di una “commissione” del 25% (deducibile per cassa da IRES e IRAP).

Lo prevede la legge di Bilancio 2021, con una norma che premia fusioni, scissioni e conferimenti deliberati nel 2021. La previsione, innovativa rispetto al passato, consentirà di applicare il beneficio anche alle operazioni di aggregazione mediante acquisizione.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA (LINK)

Fusione inversa e riporto delle perdite: quando ricorrere all’interpello disapplicativo

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Testata: IPSOA Quotidiano

Sono molti i contribuenti che ricorrono all’interpello disapplicativo, in particolare nelle operazioni di fusione e di scissione, per poter riportare perdite pregresse, eccedenze di interessi passivi e di ACE. Le diverse risposte rese in proposito dall’Agenzia delle Entrate hanno, tuttavia, una valenza limitata al singolo caso concreto prospettato dall’interpellante.

Società che si trovano in condizioni identiche non possono optare autonomamente per il riporto delle perdite (o delle eccedenze di interessi passivi o di ACE) sulla base di una semplice applicazione analogica: dovranno necessariamente passare attraverso un interpello disapplicativo. Il riferimento agli interpelli precedenti può essere, però, un utile supporto per verificare il modo migliore di strutturare la propria richiesta.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA (LINK)

L’aiuto alla crescita economica (ACE)

L’aiuto alla crescita economica (ACE) è l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito.

L’Aiuto alla crescita economica (c.d. “ACE”), introdotto dall’articolo 1 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito nella Legge 22 dicembre 2011 n. 2141) è una norma agevolativa che ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto.

Di seguito l’indice completo del documento:

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO