Tag : fusioni

Riporto delle perdite nelle fusioni con LBO: le posizioni dell’Agenzia delle Entrate

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Il problema del riporto delle posizioni soggettive si pone quasi sempre nelle operazioni di fusione (spesso inversa) con indebitamento: ciò in quanto lo schema tipico dell’operazione prevede l’utilizzo di una società veicolo creata appositamente per l’operazione (e quindi priva dei requisiti di vitalità) che poi viene fusa nella società target apportando in dote interessi passivi ed eventualmente eccedenze di ACE.

Per disapplicare la norma che vieta il riporto delle posizioni soggettive la prassi adottata nella maggior parte dei casi prevede la presentazione di un interpello.

Da ultimo, con la risposta a interpello n. 84 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha giudicato elusiva una concatenazione di operazioni, suscitando diverse perplessità. Quali sono le precedenti prese di posizione dell’Agenzia?

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 19/2022

Focus di questo numero: Gli aspetti fiscali del trust

Gli altri temi trattati: Se il sindaco è socio del consulente non è indipendente; Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione: le valide ragioni possono escludere l’aggiramento dell’imposta di registro; Per la responsabilità di soci non è necessaria la definitività dell’accertamento alla società; Le regole sul transfer pricing non violano i principi comunitari.

 

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Gli aspetti fiscali del trust

 

NEWS

BILANCIO

  • Se il sindaco è socio del consulente non è indipendente

 

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • L’imposta sostitutiva per l’affrancamento nelle operazioni straordinarie versata in eccesso può essere chiesta a rimborso
  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione: le valide ragioni possono escludere l’aggiramento dell’imposta di registro

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Non è deducibile il costo per riconoscimento spontaneo di un corrispettivo non previsto contrattualmente

 

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

  • Per la responsabilità di soci non è necessaria la definitività dell’accertamento alla società

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Le regole sul transfer pricing non violano i principi comunitari

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 10/2022

Focus di questo numero: Le sterilizzazioni della base Ace

 

Gli altri temi trattati: I principi contabili OIC si adeguano alla legge europea; Le società veicolo nelle fusioni con LBO possono riportare le perdite; Dalle Entrate una circolare illustrativa sui PIR; Rivalutazione dei beni: il valore di mercato è un limite anche ai fini fiscali; Anche lo studio associato può essere escluso da Irap.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Le sterilizzazioni della base Ace

 

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • L’OIC commenta le nuove norme sull’ammortamento dei marchi e sulla revoca della rivalutazione
  • I principi contabili OIC si adeguano alla legge europea

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Le società veicolo nelle fusioni con LBO possono riportare le perdite
  • Fusione e riporto delle posizioni soggettive anche senza il limite del patrimonio netto
  • Scissione: la beneficiaria neo costituita riporta le perdite

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Dalle Entrate una circolare illustrativa sui PIR
  • Rivalutazione dei beni: il valore di mercato è un limite anche ai fini fiscali
  • Anche lo studio associato può essere escluso da Irap
  • Le spese per migliorie su beni di terzi possono essere dedotte

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 05/2022

Focus di questo numero: La rettifica del transfer price: effetti ai fini delle imposte dirette e dell’iva

 

Gli altri temi trattati: La sterilizzazione delle perdite si applica anche all’esercizio 2021; Fusione con indebitamento: la cassazione esclude l’abuso del diritto; Per gli ammortamenti 2021 la sospensione contabile è sempre possibile; Entro il 15 giugno 2022 l’affrancamento del valore di terreni e partecipazioni; Beni strumentali: vale fino al 31 dicembre 2022 il termine di consegna per gli investimenti prenotati nel 2021.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • La rettifica del transfer price: effetti ai fini delle imposte dirette e dell’iva

NEWS

BILANCIO

  • La sterilizzazione delle perdite si applica anche all’esercizio 2021

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione con indebitamento: la cassazione esclude l’abuso del diritto.

IMPOSTE DIRETTE

  • Per gli ammortamenti 2021 la sospensione contabile è sempre possibile.
  • Entro il 15 giugno 2022 l’affrancamento del valore di terreni e partecipazioni.
  • Pubblicati i chiarimenti definitivi sulla rivalutazione e sul riallineamento.
  • L’interposizione è accertabile anche quando è reale e non fittizia.

CREDITI DI IMPOSTA

  • Beni strumentali: vale fino al 31 dicembre 2022 il termine di consegna per gli investimenti prenotati nel 2021.

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • L’esterovestizione presuppone un indebito risparmio di imposta.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING