Tag : gruppo societario

Tax & Legal News 11 – 28 maggio 2018

Transfer pricing, credito di imposta, gruppi societari, deducibilità dei canoni di prelocazione finanziaria. Questi sono solo alcuni degli argomenti che trattiamo nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter bimestrale di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 28 maggio 2018 è consultabile liberamente (insieme a tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

In Gazzetta Ufficiale le disposizione attuative del transfer pricing

Interpretazioni

Il credito di imposta per ricerca e sviluppo nelle operazioni straordinarie

La creazione di un gruppo societario per l’adozione del consolidato fiscale non è elusiva

I canoni attivi per il diritto di superficie sono tassati in base alla competenza

Gli interessi passivi figurativi sui finanziamenti infruttiferi riducono l’utile ai fini Ace

I fatti successivi alla chiusura rilevano fiscalmente nell’esercizio successivo

Sugli iper-ammortamenti nuovi chiarimenti dal MISE

Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano si esprime sulla clausola “simul stabunt simul cadent”

I canoni di prelocazione finanziaria si deducono per competenza a partire dalla decorrenza del leasing

La deducibilità delle polizze relative a dipendenti, amministratori e sindaci

Non è elusivo rivalutare le quote e cederle a una propria società

Al conferimento di immobili in società esterovestite si applica il registro proporzionale

La presunzione di dividendi nel caso di società a base ristretta è ammesso anche quando il socio è una Srl

Dottrina

Da Assirevi le nuove regole per il parere in caso di acconti sui dividendi

Creare gruppo non è mai elusione

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: “Il Sole 24 Ore

La risoluzione 40/E/2018 del 17 maggio diffonde la risposta a un interpello che prospetta un’operazione per creare un gruppo societario (conferendo partecipazioni) con finalità di ottimizzazione della gestione societaria. La struttura che ne nasce ha i requisiti per l’ adozione del consolidato fiscale nazionale. Le risposte delle Entrate (già analizzate sul Sole 24 Ore del 18 maggio) confermano sia la possibilità di adottare il regime di consolidamento sia l’assenza di ragioni elusive nella riorganizzazione societaria. Concentriamo l’attenzione su questo secondo aspetto, soprattutto per ricavare princìpi e criteri generali estrapolabili dalla risposta al caso specifico.

Il conferimento

L’operazione prevede il conferimento di partecipazioni di controllo in neutralità fiscale, ai sensi dell’articolo 177 comma 2 del Tuir, posto in essere da persone fisiche a favore di una holding neo costituita. Non viene – correttamente – posto alcun dubbio su liceità dell’operazione e assenza di qualsiasi carattere elusivo. La risoluzione di fatto conferma l’assunto dell’istante secondo cui «la nuova struttura è perfettamente coerente con le logiche di gruppo che caratterizzano il tessuto imprenditoriale italiano e internazionale e consente di superare un’impostazione obsoleta che vede…

LEGGI LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO DAL NOSTRO ARCHIVIO.