Tag : holding

Tax & Legal News – 22/2022

Focus di questo numero: Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

Gli altri temi trattati: Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure; Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto; Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding; Assonime illustra le novità per il welfare aziendale; Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Conferimento d’azienda seguito da cessione quote e fusione

 

NEWS

BILANCIO

  • Da Assirevi un aggiornamento sulle procedure

 

DIRITTO SOCIETARIO

  • Il vincolo dei due terzi nella STP vale solo per i diritti di voto

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Per il regime transitorio dei dividendi basta la delibera senza distribuzione
  • Società a base ristretta: dividendi accertati sui soci con tassazione integrale
  • Analisi critica dei criteri per la definizione delle holding
  • Assonime illustra le novità per il welfare aziendale

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Frode iva e detrazione: poteri e limiti secondo la corte di giustizia UE

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Rinviata alle sezioni unite la distinzione tra credito inesistente e credito non spettante

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 20/2022

Focus di questo numero: I conferimenti di partecipazioni in società holding

Gli altri temi trattati: La durata lunga della società esclude comunque il diritto di recesso del socio; Le componenti di conto economico complessivo (OCI) dei soggetti IAS rilevano nel test di vitalità; Iper-ammortamenti: la sospensione dell’interconnessione rallenta il bonus; Beni strumentali: clausole contrattuali e periodo di competenza; Holding dinamica all’esame della detrazione iva.

 

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • I conferimenti di partecipazioni in società holding

 

NEWS

BILANCIO

  • La durata lunga della società esclude comunque il diritto di recesso del socio

 

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • Le componenti di conto economico complessivo (OCI) dei soggetti IAS rilevano nel test di vitalità
  • Il complesso immobiliare con autorizzazioni e contratti di affitto è una azienda

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Iper-ammortamenti: la sospensione dell’interconnessione rallenta il bonus
  • Per le liste clienti riallineate non scatta l’ammortamento in 50 anni

 

CREDITI DI IMPOSTA

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Holding dinamica all’esame della detrazione iva

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 16/2022

Focus di questo numero: La riforma della giustizia tributaria
Gli altri temi trattati: La Ragioneria Generale aggiorna i principi di revisione; Conferimento di quote di minoranza: per le holding si considerano anche le partecipazioni in società cooperative e consortili; Dalla Cassazione una conferma per gli ammortamenti nell’affitto di azienda; Corte UE: la holding detrae l’iva solo se c’è nesso diretto con le prestazioni

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.
Di seguito l’indice:
– SCADENZE FISCALI

– FOCUS
La riforma della giustizia tributaria

– NEWS
BILANCIO
La ragioneria generale aggiorna i principi di revisione

OPERAZIONI STRAORDINARIE
Conferimento di quote di minoranza: per le holding si considerano anche le partecipazioni in società cooperative e consortili
Le operazioni preliminari che consentono il conferimento neutrale non sono abusive
Dalla Cassazione una conferma per gli ammortamenti nell’affitto di azienda

IMPOSTE DIRETTE
Riallineamento e rivalutazione anche con la remissione in bonis mediante dichiarazione tardiva
La delibera di bilancio può rendere deducibili i compensi agli amministratori

IVA E IMPOSTE INDIRETTE
Corte UE: la holding detrae l’iva solo se c’è nesso diretto con le prestazioni

CLA Tax & Legal News 16-2022
RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 08/2022

Focus di questo numero: Il punto sull’abuso del diritto

 

Gli altri temi trattati: Non c’è abuso automatico nella scissione immobiliare seguita da cessione delle quote; TFM deducibile per competenza; Società holding: i criteri per la qualificazione; Società in successione: quando il valore si può discostare dal dato contabile; Spetta al cessionario di azienda la prova che i debiti tributari sono estranei al ramo acquisito.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Il punto sull’abuso del diritto

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Non c’è abuso automatico nella scissione immobiliare seguita da cessione delle quote

IMPOSTE DIRETTE

  • TFM deducibile per competenza
  • La rinuncia del socio amministratore al TFM è incasso giuridico
  • Società holding: i criteri per la qualificazione
  • Le regole contabili e fiscali per i dividendi in valuta

IMPOSTE INDIRETTE

  • Imposta di registro: la Cassazione rinvia l’articolo 20 alla Corte UE
  • Società in successione: quando il valore si può discostare dal dato contabile

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento “iniziale” dei costi pluriennali non è possibile se sono decaduti i termini
  • Spetta al cessionario di azienda la prova che i debiti tributari sono estranei al ramo acquisito

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

 

Leveraged Cash Out in caso di previa rivalutazione di partecipazioni

Autori: Primo Ceppellini e Ivetta Macellari
Testata: Corriere Tributario

L’operazione di Leveraged Cash Out (LCO), con la quale si attua la monetizzazione delle partecipazioni previamente rivalutate, concretizza un comportamento abusivo quando ha un contenuto “circolare”, nel senso che attua sostanzialmente una “cessione a se stessi”: in tal caso, a parere dell’Amministrazione finanziaria, la ratio legis della rivalutazione facoltativa – che consiste nel favorire la circolazione delle partecipazioni – viene tradita e dunque il risparmio ritratto (la trasformazione di dividendi in plusvalenze con la conseguente possibilità di beneficiare della rivalutazione) risulta indebito.

 

La giurisprudenza ha confermato la liceità di tali operazioni sul presupposto, sia della presenza di una effettiva sostanza economica e/o di ragioni extra fiscali non marginali, sia avendo riguardo alla stessa finalità dell’istituto della rivalutazione. Pertanto, il rischio di contestazione di tale operazione non può che essere valutato caso per caso in base alla sua “tenuta” sotto il profilo di questi specifici elementi giuridici, e quindi, in ultima analisi, delle motivazioni a supporto che si è in grado di fornire.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 16/2021

Dal 20 novembre si può richiedere il credito di imposta Ace; Chiarimenti sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali; Il regime fiscale dei lavoratori impatriati non è applicabile in caso di smart working dall’estero; La Cassazione salva il leveraged cash out dalla norma anti abuso; Chiarimenti da Assonime su intermediari finanziari e società holding.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Dal 20 novembre si può richiedere il credito di imposta Ace
  • Definite le modalità di attuazione dell’accollo di debiti di imposta

Interpretazioni

  • È facoltativa la deduzione fiscale degli ammortamenti sospesi
  • Chiarimenti sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali
  • Il regime fiscale dei lavoratori impatriati non è applicabile in caso di smart working dall’estero

Giurisprudenza

  • Le provvigioni attive spettano alla conclusione del contratto
  • Conferimento di azienda e cessione di quote non sono negozi collegabili
  • La Cassazione salva il leveraged cash out dalla norma anti abuso
  • Non giustifica l’accertamento alla società il finanziamento ricevuto dal socio privo di redditi

Dottrina

  • La cessione di quote a corrispettivo insignificante è una donazione nulla
  • Chiarimenti da Assonime su intermediari finanziari e società holding

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 14/2021

Rinviata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa; I chiarimenti delle Entrate sul credito per investimenti in beni strumentali; Il patto di famiglia su una holding di minoranza non è esente dall’imposta di donazione; Le FAQ dell’Amministrazione non sono fonti del diritto, ma contengono indicazioni di carattere applicativo; Le Entrate varano il codice per la compensazione del credito per la ricapitalizzazione delle società; Exit tax e valori di ingresso in Italia sotto la lente di Assonime.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Rinviata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa
  • Assemblee societarie telematiche fino al 31 dicembre

Interpretazioni

  • I chiarimenti delle Entrate sul credito per investimenti in beni strumentali
  • Rivalutazione dei beni d’impresa senza obbligo di bollatura e vidimazione
  • Riserve da rivalutazione: l’affrancamento con il 10% deve avvenire sul valore al lordo dell’imposta sostitutiva
  • Per il riallineamento il vincolo di sospensione può essere posto anche sull’utile di esercizio non distribuito
  • Le eccedenze infragruppo sono cedibili nel consolidato anche in caso di fusione
  • Le Entrate varano il codice per la compensazione del credito per la ricapitalizzazione delle società
  • Creazione di sub holding e scissione della conferente possono essere abusive
  • Il patto di famiglia su una holding di minoranza non è esente dall’imposta di donazione
  • Non è elusiva la scissione asimmetrica nell’ambito di una divisione ereditaria

Giurisprudenza

  • La valutazione delle rimanenze deve tenere conto dei costi indiretti di produzione
  • Le sponsorizzazioni sono spese di pubblicità deducibili
  • La cessione di quote a corrispettivo insignificante è una donazione nulla
  • Le polizze unit linked non hanno natura finanziaria
  • L’antieconomicità non esclude la detrazione dell’Iva
  • La riqualificazione può essere effettuata entro tre anni dall’ultimo atto
  • Le FAQ dell’Amministrazione non sono fonti del diritto, ma contengono indicazioni di carattere applicativo

Dottrina

  • Dal CNDCEC 55 esempi di verbali per il collegio sindacale
  • Exit tax e valori di ingresso in Italia sotto la lente di Assonime

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 03/2021

Conferimenti di holding: anche le partecipazioni indirette devono superare la soglia; Con la trasformazione in srl spetta il bonus ricapitalizzazioni; Più tempo per apporre la marca temporale nel Patent Box; È in conto esercizio il contributo erogato per l’emergenza Covid; La riconversione industriale giustifica le perdite fiscali; I commercialisti commentano l’IFRS 15 sui ricavi.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

• Prorogati i termini di accertamento e riscossione
• L’OCSE aggiorna le linee guida su residenza e stabile organizzazione

Interpretazioni

• La moratoria riguarda solo le perdite del 2020
• Con la trasformazione in srl spetta il bonus ricapitalizzazioni
• Conferimenti di holding: anche le partecipazioni indirette devono superare la soglia
• Per le Entrate è elusivo l’acquisto di azioni proprie rivalutate
• Più tempo per apporre la marca temporale nel Patent Box
• È in conto esercizio il contributo erogato per l’emergenza Covid

Giurisprudenza

• Quando non è contestabile la clausola “simul stabunt simul cadent”
• La riconversione industriale giustifica le perdite fiscali
• Sempre ammessa l’azione revocatoria in caso di scissione societaria
• Imposta di donazione ancora soggetta al coacervo

Dottrina

• I commercialisti commentano l’IFRS 15 sui ricavi
• Il contributo dei professionisti al rating di legalità delle imprese

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 22/2020

Il passaggio di marchi, diritti di proprietà intellettuale e magazzino è una cessione di azienda; Nuove massime del Consiglio Notarile di Milano su operazioni straordinarie e circolazione delle azioni; La corte Ue esamina la deduzione Iva per le holding miste; L’articolo 177 del Tuir esclude il conguaglio in denaro.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Dalle Entrate il codice tributo per il credito da crediti deteriorati
  • Comunicazione dei meccanismi transfrontalieri aggressivi: l’attuazione pratica

Interpretazioni

  • L’articolo 177 del Tuir esclude il conguaglio in denaro
  • Il passaggio di marchi, diritti di proprietà intellettuale e magazzino è una cessione di azienda
  • Esclusa dal gruppo IVA la branch italiana in veste di controllata

Giurisprudenza

  • È incostituzionale l’indeducibilità IMU del 2012
  • Per il TFM amministratori non si seguono le regole del TFR
  • La corte Ue esamina la deduzione Iva per le holding miste
  • L’assenza in adesione non interrompe i termini di impugnazione
  • La presunzione di distribuzione di utili ai soci è applicabile anche in presenza di costi indeducibili
  • È legittima la nota di credito emessa senza la certezza dell’infruttuosità della procedura concorsuale
  • Non basta la condotta antieconomica del fornitore per dimostrare la consapevolezza della frode

Dottrina

  • Nuove massime del Consiglio Notarile di Milano su operazioni straordinarie e circolazione delle azioni

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 20/2020

I soci della holding possono accedere ai documenti della controllata; Sospese le cartelle di pagamento fino al 31 dicembre 2020; Aumentano le risorse per il credito sanificazione; Chiarite le modalità di calcolo dell’IRAP; Conferimenti di minoranza: i calcoli sono individuali; La Cassazione richiede la data certa per l’opponibilità di documenti al Fisco.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Sospese le cartelle di pagamento fino al 31 dicembre 2020
  • Aumentano le risorse per il credito sanificazione

Interpretazioni

  • Chiarite le modalità di calcolo dell’IRAP
  • Il contributo a fondo perduto spetta anche alla società costituita il 30 aprile 2020
  • Per il bonus affitto negozi il calo del fatturato va effettuato mese per mese La società veicolo nel LBO è sempre vitale
  • Conferimenti di minoranza: i calcoli sono individuali

Giurisprudenza

  • I soci della holding possono accedere ai documenti della controllata
  • Il percorso per verificare le responsabilità penali dei sindaci
  • I compensi reversibili per gli amministratori sono deducibili per competenza
  • La Cassazione richiede la data certa per l’opponibilità di documenti al Fisco
  • Inapplicabilità dell’articolo 20 del TUR ai negozi concatenati
  • Trust autodichiarato ad imposta fissa
  • Il coniuge in lite può accedere alle banche dati dell’Anagrafe tributaria
  • Operazioni inesistenti: la prova è a carico dell’Ufficio
  • È residente la persona fisica che conserva in Italia il centro dei propri interessi

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING