Tag : industria 4.0

Tax & Legal News – 21/2022

Focus di questo numero: Il decreto legge “aiuti quater”

 

Gli altri temi trattati: Recesso del socio: valutazione della quota e contestazioni della perizia; Investimenti Industria 4.0: anche per il leasing rileva l’interconnessione; I bonus ad amministratori e dirigenti sono costi inerenti; Credito ricerca e sviluppo: nuove date per la sanatoria; Sono stati determinati gli importi del diritto camerale annuale.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • Il decreto legge “aiuti quater”

 

NEWS

DIRITTO SOCIETARIO

  • Recesso del socio: valutazione della quota e contestazioni della perizia
  • Gli organi di controllo societario alla prova del codice della crisi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Investimenti Industria 4.0: anche per il leasing rileva l’interconnessione
  • I bonus ad amministratori e dirigenti sono costi inerenti
  • Le provvigioni superiori agli usi non sono inerenti

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Credito ricerca e sviluppo: nuove date per la sanatoria

 

RISCOSSIONE

  • Sono stati determinati gli importi del diritto camerale annuale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

 

Tax & Legal News – 11/2021

I requisiti Industria 4.0 devono essere presenti al momento dell’acquisto; Finanziamenti infragruppo infruttiferi al test del transfer pricing; Chiarite le modalità di applicazione degli ISA nel periodo d’imposta 2020; Esclusi dal transfer pricing i servizi infragruppo intermediati; I costi indeducibili della società non sono utili distribuiti ai soci; Assonime commenta le novità Iva sui crediti in procedure concorsuali.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • I requisiti Industria 4.0 devono essere presenti al momento dell’acquisto
  • Chiarite le modalità di applicazione degli ISA nel periodo d’imposta 2020
  • Se disponente, beneficiario e trustee coincidono il trust è interposto

Giurisprudenza

  • I costi indeducibili della società non sono utili distribuiti ai soci
  • Finanziamenti infragruppo infruttiferi al test del transfer pricing
  • È indeducibile il costo del risarcimento danni derivante da un accordo transattivo
  • È necessario provare la consapevolezza del contribuente per contestare l’inesistenza soggettiva delle operazioni commerciali
  • Esclusi dal transfer pricing i servizi infragruppo intermediati
  • Si applica l’imposta di registro sul finanziamento enunciato negli atti societari

Dottrina

  • Assonime commenta le novità Iva sui crediti in procedure concorsual

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Beni strumentali e Industria 4.0: tax planning per gli acquisti 2021

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Il credito d’imposta dipende dal cespite e dal momento in cui avviene l’investimento. Le nuove norme della legge di Bilancio suggeriscono di pianificare bene le mosse.

 

Il premio fiscale per gli acquisti di beni strumentali, materiali e immateriali, è stato riscritto dalla legge di Bilancio 2021 (legge 178/20) mantenendo come base la versione precedente, che prevede un credito d’imposta e non più una maggiorazione ai fini del calcolo degli ammortamenti. Il quadro delle misure agevolative è piuttosto strutturato, perché l’ammontare del credito dipende da due variabili: il tipo di bene strumentale che viene acquisito e il momento in cui viene effettuato l’investimento.

 

Incerto il cambio “in corsa” per le vecchie prenotazioni.

Non è ancora chiaro se si possono applicare le nuove condizioni se più favorevoli.

Sui temi della rivalutazione e del credito per investimenti la legge di Bilancio 2021 si è sovrapposta a norme precedenti ancora in vigore, prevedendo però disposizioni più favorevoli. Ciò crea qualche problema di raccordo, sul quale la stesse legge 178/2020 nulla dispone.

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 19/2020

Nei bilanci 2020 si possono omettere gli ammortamenti; Nuove massime dei Notai del Triveneto; Beni industria 4.0: la regolarizzazione delle indicazioni in fattura; Iva detraibile anche se gli acquisti sono parzialmente a favore di terzi; Gli ultimi chiarimenti per la cessione dell’ecobonus; Redditometro: per la difesa non sono validi i redditi presunti; Conferimento di minoranza e requisiti delle holding.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Nei bilanci 2020 si possono omettere gli ammortamenti

Interpretazioni

  • La Guardia di Finanza illustra i riflessi operativi delle nuove norme penali tributarie
  • Gli ultimi chiarimenti per la cessione dell’ecobonus
  • I criteri di deduzione fiscale per gli incentivi all’acquisto
  • Ammessa la carta di credito collegata al conto cointestato per la tracciabilità dei pagamenti
  • Beni industria 4.0: la regolarizzazione delle indicazioni in fattura
  • Conferimento di minoranza e requisiti delle holding
  • Fusione inversa dopo LBO: perdite riportabili con l’interpello
  • La scissione asimmetrica per conflitto tra soci non è abusiva

Giurisprudenza

  • Iva detraibile anche se gli acquisti sono parzialmente a favore di terzi
  • L’omesso versamento Iva è evasione e non elusione
  • Redditometro: per la difesa non sono validi i redditi presunti
  • L’amministratore di fatto può configurare stabile organizzazione
  • Non è tassabile la plusvalenza realizzata in Italia da una società estera

Dottrina

  • Un commento alle semplificazioni per gli aumenti di capitale
  • Nuove massime dei Notai del Triveneto

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Industria 4.0 con perizia semplice dal 2020

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Le imprese che intendono fruire del credito di imposta per i beni Industria 4.0 (articolo 1, commi 189 e 190, della legge 160/2019) devono acquisire una perizia resa da un ingegnere, un perito industriale o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione. La perizia deve attestare che il bene ha i requisiti richiesti dalla legge e che è stato interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. A differenza di quanto avveniva in passato, la norma (articolo 1, comma 195) richiede una perizia tecnica semplice, che quindi non necessita di giuramento da parte del soggetto che la redige. È una novità che riguarda il nuovo credito d’imposta per gli investimenti 2020…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News 16 – 3 settembre 2018

Credito d’imposta pubblicitario, schemi fiscali “a rischio”, interconnessione per le macchine utensili, responsabilità del sindaco per contratti sfavorevoli, Gruppo Iva. Sono solo alcuni degli argomenti che troverete sulla nuova Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti CLA Consulting. Il numero 16 di settembre 2018, insieme a tutti gli arretrati, possono essere consultati e scaricati liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

  • Un DPCM regola il credito d’imposta per investimenti pubblicitari
  • Obbligo di comunicazione degli schemi fiscali “a rischio” da parte degli intermediari

Interpretazioni

  • Industria 4.0: l’interconnessione per le macchine utensili
  • Dal 1 settembre saranno pubblicate le risposte agli interpelli
  • Il conferimento di ramo di azienda da stabile organizzazione a soggetto residente avviene in neutralità

Giurisprudenza

  • È responsabile il sindaco che non vigila sui contratti sfavorevoli alla società
  • Per dedurre i costi dell’immobile in comodato occorre la data certa del contratto
  • L’atto è redatto per corrispondenza anche senza l’invio postale
  • La presunzione di utili al socio non opera in caso di recesso in corso d’anno
  • Le scelte di bilancio sono sempre sindacabili dal Fisco
  • Senza organizzazione, il conferimento di ramo d’azienda è riqualificabile in conferimento di beni

Dottrina

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO