Tag : inerenza

Tax & Legal News – 14/2019

IFRS 16, patent box, criteri del “rischio evasione”, leveraged cash out, emersione della crisi d’impresa e allerta, clausola “roulette russa”. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • I profili fiscali dell’IFRS 16 sul leasing
  • Patent box: le regole per la procedura alternativa al ruling
  • I criteri per individuare le società a rischio evasione

Interpretazioni

  • La donazione della nuda proprietà dell’azienda non può essere esente da imposta
  • Dalle Entrate il vademecum per gli accertamenti
  • È elusiva la cessione di partecipazioni rivalutate nel leveraged cash out
  • L’utilizzo di riserve in sospensione per coprire il disavanzo è tassabile
  • Il conferimento della nuda proprietà di una partecipazione non beneficia del regime di neutralità fiscale

Giurisprudenza

  • Responsabilità dei sindaci per illeciti precedenti la nomina
  • Non sono inerenti le spese legali per la difesa dell’amministratore
  • Trust autodichiarato senza imposta di donazione

Dottrina

  • Una circolare Assonime sulla nuova definizione di holding
  • Emersione anticipata della crisi d’impresa e strumenti di allerta
  • Legittima la clausola “roulette russa” sulle partecipazioni societarie

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Deducibilità delle polizze “key men”

La deducibilità dei premi che sono pagati dalle società per assicurare il caso di morte dell’amministratore o di altre figure chiave aziendali (c.d. “polizze assicurative key men”) è da sempre oggetto di una vivace discussione interpretativa. È questo Il tema del mese di settembre 2018, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting consultabile sulla sezione dedicata del nostro sito. (Sul tema della deducibilità delle polizze relative a dipendenti, amministratori e sindaci si veda anche Tax & Legal News n. 11 di maggio 2018).

Nel documento, che inquadra l’argomento nel più ampio dibattito relativo all’inerenza dei costi in regime d’impresa vengono prese in considerazione le posizioni a favore e a sfavore della deducibilità di tali polizze di diversi soggetti:

Tax & Legal News 15 – 23 luglio 2018

Iper-ammortamenti, split payment, redditometro, gruppo Iva, sponsorizzazione. Sono alcuni degli argomenti del nuovo numero di di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting. L’edizione di luglio 2018, come tutti gli arretrati, è consultabile liberamente sulla sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Iper-ammortamenti: cessione o delocalizzazione del bene fanno decadere retroattivamente dal beneficio
  • Esonero dallo split payment per i compensi soggetti a ritenuta
  • Nuovi indicatori per il redditometro dal 2016

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Se il socio è estraneo alla gestione non opera la presunzione di percezioni di utili non dichiarati
  • L’accantonamento al TFM si deduce solo se ha data certa
  • Agli interessi passivi non si applica il requisito dell’inerenza
  • Non è elusivo rinunciare ai crediti e poi cedere la partecipazione minusvalente
  • La sponsorizzazione è deducibile se dimostrata

Dottrina

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 2 – 24 gennaio 2018

È online nella sezione sezione dedicata del nostro sito l’ultimo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria redatta dai professionisti Cla Consulting. Gli argomenti trattati sono:

Legislazione

  • Dal Mef tre decreti sulla valenza fiscale di IFRS 9, IFIRS 15 e scorporo dei derivati.
  • Le Entrate hanno approvato un nuovo modello di certificazione degli utili.
  • Split payment: aggiornati gli elenchi per il 2018.

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • L’inerenza va distinta dalla congruità e dall’economicità del costo.
  • Il valore dell’azienda è ridotto dall’avviamento negativo.
  • Nelle frodi carosello la buona fede deve essere dimostrata in modo rigoroso.

Dottrina

  • Sono stati aggiornati i principi di revisione.
  • Il CNDCEC ha pubblicato un manuale per la revisione svolta dal collegio sindacale nelle imprese minori.

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO