Tag : Ipsoa

Manuali di IPSOA: esce il volume “Operazioni straordinarie” a cura di CLA Consulting Stp

Per i Manuali di IPSOA, esce il volume “Operazioni straordinarie” a cura di CLA Consulting Stp.

Questa seconda edizione riveduta e ampliata fa il punto sulle novità degli ultimi mesi, fornendo un quadro completo degli elementi da considerare nell’ambito delle operazioni straordinarie che riguardano l’impresa e le partecipazioni.

La pubblicazione analizza tutti gli elementi di cui bisogna tenere conto nella gestione delle operazioni straordinarie, nonché i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle.

Per ogni operazione vengono analizzati tre diversi aspetti; contabile, giuridico e fiscale.

Il volume presenta inoltre i percorsi da seguire per fare confronti ed attuare scelte, anche di convenienza, tra operazioni societarie diverse.

 

La materia è suddivisa in parti logiche:

  • elementi preliminari comuni a tutte le operazioni
  • operazioni sulle aziende
  • operazioni societarie
  • operazioni sulle partecipazioni
  • operazioni sul capitale

 

Indice sintetico

  • POTERI DECISIONALI E PROCEDURE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE
  • POTERI DECISIONALI E PROCEDURE NELLE SOCIETÀ PER AZIONI
  • POTERI DECISIONALI E PROCEDURE NELLE SRL
  • OPERAZIONI STRAORDINARIE E DIRITTO PENALE
  • GLI ADEMPIMENTI GIUSLAVORISTICI
  • GLI INCENTIVI A FAVORE DEL MANAGEMENT

ASPETTI CONTABILI E FISCALI GENERALI

  • VALUTAZIONE D’AZIENDA E DI SOCIETÀ
  • ELUSIONE E ABUSO DEL DIRITTO
  • L’IMPATTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI
  • IL BONUS FISCALE PER LE AGGREGAZIONI TRA IMPRESE

OPERAZIONI SULL’AZIENDA

  • L’AZIENDA
  • AFFITTO E USUFRUTTO DI AZIENDA
  • CESSIONE DI AZIENDA
  • CONFERIMENTO DI AZIENDA
  • DONAZIONE D’AZIENDA

OPERAZIONI SULLE SOCIETÀ

  • LA TRASFORMAZIONE
  • LA FUSIONE
  • LA SCISSIONE
  • LA LIQUIDAZIONE

OPERAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI

  • CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
  • CONFERIMENTO E SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI
  • DONAZIONE DI PARTECIPAZIONI
  • LE HOLDING
  • IL TRUST

OPERAZIONI SUL CAPITALE

  • AUMENTI DI CAPITALE E CONFERIMENTI
  • LE OPERAZIONI STRAORDINARIE CON I FONDI DI PRIVATE EQUITY
  • CROWDFUNDING, START UP E IMPRESE INNOVATIVE
  • PATRIMONI DESTINATI A SPECIFICI AFFARI
  • RIDUZIONI DI CAPITALE ED ASSEGNAZIONI AI SOCI

Il volume è disponibile nelle librerie, in edicola e online sulla piattaforma Wolters Kluwer (link)

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Dossier “Operazioni Straordinarie” Ipsoa a cura di Cla Consulting

“Nel 2019, abbiamo dedicato al tema delle operazioni straordinarie un corposo volume. Con il passare dei mesi le evoluzioni normative e interpretative hanno fatto sorgere l’esigenza di aggiornarne i contenuti. Il modo più rapido per farlo è lo spazio in questo Dossier: sarà nostra cura intervenire con tempestività su tutte le novità nelle norme, nelle interpretazioni ufficiali e nella giurisprudenza che impattano sul tema delle operazioni straordinarie, fornendo in tempo reale le informazioni e gli strumenti che permettono di rimanere sempre aggiornati.”

Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Vai al Dossier sul sito IPSOA

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Operazioni straordinarie: la via meno onerosa non è abuso

Intervista a Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

“Non è più contestabile al contribuente la scelta della strada meno onerosa dal punto di vista fiscale, nella consapevolezza della libertà delle scelte imprenditoriali”. Lo ha ricordato Roberto Lugano parlando di operazioni straordinarie e abuso del diritto nell’intervista rilasciata a IPSOA Quotidiano. “Molto spesso”, ha sottolineato Lugano, “viene considerata la strada che i contribuenti adottano per arrivare a determinati risultati: quando si tratta di un percorso fisiologico il parere dell’Agenzia è quasi sempre positivo. Quando invece le scelte adottate o proposte sono più tortuose e sono molto vicine ad un utilizzo distorto dei normali istituti è più facile che vengano individuati i presupposti per l’abuso”.

La legge di Bilancio 2019 ripropone la norma sull’affrancamento del valore delle
partecipazioni. Come si lega questo aspetto con le recenti contestazioni alle
manovre di leveraged cash out?
Non c’è necessariamente un collegamento tra i due aspetti: tutto dipende dal modo in cui viene utilizzata la norma che consente di affrancare con una perizia asseverata il valore delle partecipazioni. L’impiego fisiologico di questa agevolazione è quello di annullare o comunque di ridurre il capital gain nel caso di cessione delle partecipazioni a soggetti terzi a fronte del pagamento di una imposta sostitutiva.
Talvolta, in passato, sono state costruite strutture societarie ad hoc da utilizzare per l’acquisto delle quote da parte degli stessi soci: in pratica, veniva venduta una società con riserve di utili ad un nuovo soggetto che, una volta incassati i dividendi, pagava ai soci originari le partecipazioni acquistate.
In questo modo, i soci di partenza trasformavano i propri proventi da dividendi in capital gain, riuscendo ad evitare l’imposizione piena su questi ultimi grazie alla “rivalutazione” del costo. L’amministrazione finanziaria sta aggredendo queste operazioni, ed ha incontrato anche il conforto delle prime sentenze di merito.

Molti interpelli riguardano il tema dell’abuso del diritto. Quali sono gli elementi comuni che si possono ricavare dalle risposte dell’Agenzia delle Entrate?
Ci sono diversi temi che emergono dalle prime risposte. Innanzi tutto, viene confermato lo spirito per cui non è più contestabile al contribuente la scelta della strada meno onerosa dal punto di vista fiscale, nella consapevolezza della libertà delle scelte imprenditoriali…

TROVI L’ARTICOLO COMPLETO NEL NOSTRO ARCHIVIO.

Operazioni straordinarie: il nuovo manuale CLA edito da IPSOA

Autori: CLA Consulting Ceppellini Lugano & Associati
Editore: IPSOA
Anno: 2018

È disponibile il volume “Operazioni Straordinarie” a cura dei professionisti CLA Consulting. Il libro è uno strumento informativo e interpretativo, che supporta il professionista, il consulente e l’imprenditore nelle decisioni inerenti le riorganizzazioni di aziende e di gruppi aziendali. Vengono analizzati tutti gli elementi rilevanti nella gestione delle operazioni straordinarie, nonché i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. La materia è stata suddivisa in parti logiche:

  • elementi preliminari comuni a tutte le operazioni
  • operazioni sulle aziende
  • operazioni societarie
  • operazioni sulle partecipazioni
  • operazioni sul capitale

Per ciascuna operazione vengono ampiamente analizzati gli aspetti giuridici, contabili e fiscali, utili come necessari per comprendere i possibili scenari e valutare i plus e i minus di ognuno di essi in relazione agli obiettivi e alle esigenze. L’opera è disponibile anche online nello shop ufficialeWolters Kluwer

Struttura del volume

  1. Premessa generale: le operazioni straordinarie dalle semplificazioni del codice civile ai principi di neutralità fiscale
  2. Poteri decisionali e procedure nelle società di persone
  3. Poteri decisionali e procedure nelle società per azioni
  4. Poteri decisionali e procedure nelle Srl
  5. Valutazione di azienda e di società: principi, criteri, scelte tecniche
  6. Elusione, abuso del diritto e contestabilità delle scelte: profili generali
  7. Definizione d’azienda e perimetro dei beni
  8. Affitto e usufrutto di azienda
  9. Cessione di azienda
  10. Conferimento di azienda
  11. Donazione d’azienda e di partecipazioni
  12. La trasformazione
  13. La fusione
  14. La scissione
  15. La liquidazione
  16. Cessione di partecipazioni
  17. Conferimento e scambio di partecipazioni
  18. Aumenti di capitale e conferimenti
  19. Le operazioni di equity crowdfunding
  20. I patrimoni destinati a specifici affari
  21. Riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci

SCOPRI TUTTI I LIBRI CLA CONSULTING NELLA SEZIONE DEDICATA DEL NOSTRO SITO