Tag : iva di gruppo

Tax & Legal News – 20/2019

Liquidazione dell’Iva di gruppo, indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, ricaduta fiscale dell’IFRS 16, sanzioni sul credito di imposta per ricerca e sviluppo. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • La liquidazione Iva di gruppo è preclusa ai residenti extra Ue
  • Dall’Ocse un aggiornamento sul Country by country reporting

Giurisprudenza

  • I canoni non riscossi sono tassabili fino alla data dello sfratto
  • L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale è esclusa da Iva
  • Costi black list non indicati: termini quinquennali per le sanzioni

Dottrina

Tax & Legal News – 18/2019

Deducibilità della correzione di errori contabili, passività potenziali, nuovo regime delle società holding. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Interpretazioni

  • La correzione di errori contabili è deducibile
  • Quando il compendio dei beni ceduti rappresenta una azienda
  • Il riporto delle perdite fiscali nella fusione è sbloccato dall’interpello

Giurisprudenza

  • La decadenza dei sindaci non è automatica
  • Legittimo l’accertamento basato su dati forniti dal sito Internet E‐bay
  • La presunzione di distribuzione dividendi opera anche sui soci di secondo grado

Dottrina

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 13/2019

Contraddittorio preventivo, bonus per l’aggregazione di imprese, transfer pricing, ravvedimento operoso frazionato. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Le novità del decreto crescita convertito in legge
  • Dal decreto crescita novità sul contraddittorio preventivo
  • Diventa possibile il ravvedimento operoso frazionato
  • Confermato il bonus per l’aggregazione di imprese
  • Il regime di neutralità fiscale viene esteso ai conferimenti di quote di minoranza

Interpretazioni

Giurisprudenza

  • Le norme sul transfer pricing non si possono applicare alle transazioni interne
  • La sostituzione del trustee sconta le imposte ipocatastali fisse

Dottrina

  • Dall’Assonime una circolare sui redditi 2018

Tax & Legal News 18 – 1 ottobre 2018

Contratti di cash pooling, credito d’imposta pubblicitario, Iva di gruppo, utility token digitali, aiuti de minimis. Sono questi alcuni degli argomenti del nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 1 ottobre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito internet. Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

  • Chiarimenti sull’invio del modello per il credito – pubblicità
  • Come dedurre le perdite su crediti non imputate nell’esercizio di competenza
  • Il trattamento fiscale degli utility token digitali
  • Territorialità Iva per i servizi collaterali ad immobili congressuali
  • La rettifica decennale nel leasing decorre dalla data di riscatto

Giurisprudenza

  • Gli elementi rilevanti nel contratto di cash pooling
  • È tassato l’azzeramento del fondo costituito con accantonamenti indeducibili
  • La mancata dichiarazione Iva non pregiudica il riporto del credito

Dottrina

  • Nuove massime dal Comitato Triveneto dei Notai per le SRL – PMI
  • Aiuti de minimis: dai commercialisti un documento di ricerca
  • Per la rinuncia al plafond è sufficiente il comportamento concludente
  • L’iscrizione al VIES ha solo rilevanza formale

La nuova disciplina del Gruppo Iva

Il Decreto del Ministero dell’Economia del 6 aprile 2018 ha dato attuazione anche in Italia al regime del c.d. “Gruppo Iva” previsto dall’articolo 11 della Direttiva 2006/112/Ce del 28 novembre 2016. È questo l’argomento del “Tema del mese” di giugno 2018, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting consultabile sulla sezione dedicata del nostro sito.

A partire dal 1 gennaio 2018, la nuova disciplina è utilizzabile in alternativa alla liquidazione IVA di Gruppo già disciplinata dall’articolo 73, comma 3, del DPR n. 633/72. Nel documento, tra i vari aspetti, si analizzano anche i principali vantaggi derivanti dal Gruppo Iva, ovvero:

  1. consentire l’ottimizzazione del ciclo finanziario collegato all’IVA
  2. evitare l’indetraibilità da pro-rata determinando un legittimo risparmio d’imposta
  3. snellire la gestione amministrativa intercompany
  4. aumentare la possibilità di eseguire acquisti verso terzi senza applicazione di IVA (plafond)


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 8 – 16 aprile 2018

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), Iva di gruppo, donazione delle quote degli accomodanti, redditi degli immobili esteri, trust. Si parla di questi ed altri argomenti nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. Qui sotto l’indice dell’edizione  del 16 aprile 2018, che si può consultare liberamente insieme a tutti gli arretrati nell’apposita sezione del nostro sito.

Legislazione

Interpretazioni

  • Iper ammortamenti: la perizia tardiva non fa decadere dal bonus
  • La donazione delle quote degli accomandanti può essere esente da imposta

Giurisprudenza

  • I redditi degli immobili esteri devono essere parificati a quelli nazionali
  • Le spese di regia risultanti dal bilancio sono deducibili
  • L’Iva è detraibile se le operazioni soggettivamente inesistenti sono a prezzi di mercato
  • Trust: la costituzione non genera momento impositivo
  • Le modifiche all’articolo 20 del DPR 131/86 non hanno efficacia retroattiva
  • La documentazione bancaria per la difesa dal redditometro
  • È valida la verifica fiscale che prosegue presso i verificatori


CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO