Tag : LBO

Riporto delle perdite nelle fusioni con LBO: le posizioni dell’Agenzia delle Entrate

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Il problema del riporto delle posizioni soggettive si pone quasi sempre nelle operazioni di fusione (spesso inversa) con indebitamento: ciò in quanto lo schema tipico dell’operazione prevede l’utilizzo di una società veicolo creata appositamente per l’operazione (e quindi priva dei requisiti di vitalità) che poi viene fusa nella società target apportando in dote interessi passivi ed eventualmente eccedenze di ACE.

Per disapplicare la norma che vieta il riporto delle posizioni soggettive la prassi adottata nella maggior parte dei casi prevede la presentazione di un interpello.

Da ultimo, con la risposta a interpello n. 84 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha giudicato elusiva una concatenazione di operazioni, suscitando diverse perplessità. Quali sono le precedenti prese di posizione dell’Agenzia?

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 15/2022

Focus di questo numero: La conversione del decreto semplificazioni

Gli altri temi trattati: L’agenzia detta nuove regole sul test di vitalità per il riporto delle perdite nella scissione; LBO infragruppo: la deduzione degli interessi passivi è abusiva; L’allungamento a 50 anni dell’ammortamento riguarda solo marchi e avviamenti rivalutati; Non opera la presunzione di distribuzione di dividendi nel caso di contestazione di costi indeducibili; Da Assonime una circolare sulle quick fixies.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La conversione del decreto semplificazioni

 

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • L’agenzia detta nuove regole sul test di vitalità per il riporto delle perdite nella scissione
  • LBO infragruppo: la deduzione degli interessi passivi è abusiva
  • La scissione a favore di società semplice sconta l’imposta di registro in misura fissa

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Riallineamento dei valori per i soggetti IAS: ammessa anche la dichiarazione tardiva
  • L’allungamento a 50 anni dell’ammortamento riguarda solo marchi e avviamenti rivalutati
  • L’emergenza covid giustifica la disapplicazione della normativa sulla società di comodo
  • Il trust non subentra nella rivalutazione delle quote effettuata dal disponente
  • Non opera la presunzione di distribuzione di dividendi nel caso di contestazione di costi indeducibili

 

IVA E IMPOSTE INDIRETTE

  • Da Assonime una circolare sulle quick fixies

 

ACCERTAMENTO

  • Anche i pagamenti e gli incassi con Riba e Mav consentono la tracciabilità bancaria

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING