Tag : leasing

Leasing: novità contabili e fiscali per soggetti IAS

Le novità contabili e fiscali del leasing per i soggetti IAS è l’argomento del nuovo Strumento mensile a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito. Dal 1° gennaio 2019, i soggetti IAS adopter sono tenuti ad applicare il nuovo principio IFRS 16. Di seguito l’indice completo del documento:

  • 1. Definizione di leasing
  • 2. Le nuove modalità di rilevazione contabile
  • 3. La prima applicazione del nuovo principio contabile
    • 3.1 Metodo retrospettivo pieno
    • 3.2 Metodo retrospettivo parziale
  • 4. Aspetti fiscali
    • 4.1 Le disposizioni previste dal D.M. 5.8.2019
    • 4.2 Il riallineamento delle operazioni pregresse

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Ceppellini relatore su fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie

Primo Ceppellini sarà relatore alla giornata di studio “Fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie: novità del decreto crescita, interpretazioni e giurisprudenza” organizzata dall’ODCEC di Cuneo. L’intervento verterà su:

La partecipazione all’incontro è gratuita e riservata agli iscritti e ai praticanti dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi professionali. Consulta il programma completo

 

IFRS 16 Leasing

L’IFRS 16 Leasing sostituisce obbligatoriamente dal 1° gennaio 2019 lo IAS 17 e le interpretazioni vigenti sui contratti di leasing. I significativi cambiamenti di rilevazione contabile nei contratti leasing e locazione influenzano la modalità attraverso i cui tali contratti assumono rilevanza  nella determinazione del reddito di impresa e della base imponibile IRAP. Il documento, che si può consultare e scaricare liberamente dalla sezione dedicata del nostro sito ha la finalità di illustrare i principi di natura tributaria contenuti nel Decreto Ministeriale del 5 agosto 2019, evidenziando gli aspetti operativi da considerare nella determinazione degli imponibili fiscali delle società.

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 14/2019

IFRS 16, patent box, criteri del “rischio evasione”, leveraged cash out, emersione della crisi d’impresa e allerta, clausola “roulette russa”. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Legislazione

  • I profili fiscali dell’IFRS 16 sul leasing
  • Patent box: le regole per la procedura alternativa al ruling
  • I criteri per individuare le società a rischio evasione

Interpretazioni

  • La donazione della nuda proprietà dell’azienda non può essere esente da imposta
  • Dalle Entrate il vademecum per gli accertamenti
  • È elusiva la cessione di partecipazioni rivalutate nel leveraged cash out
  • L’utilizzo di riserve in sospensione per coprire il disavanzo è tassabile
  • Il conferimento della nuda proprietà di una partecipazione non beneficia del regime di neutralità fiscale

Giurisprudenza

  • Responsabilità dei sindaci per illeciti precedenti la nomina
  • Non sono inerenti le spese legali per la difesa dell’amministratore
  • Trust autodichiarato senza imposta di donazione

Dottrina

  • Una circolare Assonime sulla nuova definizione di holding
  • Emersione anticipata della crisi d’impresa e strumenti di allerta
  • Legittima la clausola “roulette russa” sulle partecipazioni societarie

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Nel Tuir la versione alleggerita della normativa Cfc

TUIR 2019

In libreria e su shopping24.ilsole24ore.com

Dal 2019 la disciplina delle controllate estere ha trovato una formulazione semplificata: viene stabilito un unico criterio per individuare i paradisi fiscali, e anche la causa di possibile esclusione del regime è diventata unica per tutte le situazioni.

L’articolo 167 del Tuir è stato completamente riscritto dall’articolo 4 del Dlgs 142/2018.

A partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 2018 (ovvero, nella generalità dei casi, a partire dal periodo d’imposta 2019):

  • non esiste più il riferimento a una specifica «black list» per individuare i paradisi fiscali;
  • la disciplina delle controlled foreign companies può essere disapplicata nell’ipotesi di svolgimento di un’attività economica effettiva da parte della società estera nello Stato o territorio estero, mediante l’impiego di personale, attrezzature, altre attività e locali.

Per quanto riguarda il primo aspetto, l’obbligo di applicare la normativa opera al verificarsi di entrambe le seguenti condizioni:

  • a) l’impresa estera controllata è soggetta a una tassazione effettiva inferiore alla metà di quella italiana;
  • b) oltre un terzo dei proventi realizzati dall’impresa estera controllata sono classificabili come «passive income».

Ai fini della verifica della prima condizione è necessario confrontare il tax rate «effettivo» estero con il tax rate «virtuale» domestico; nel corso di Telefisco 2019, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che, nel calcolo del tax rate «virtuale» interno, è necessario considerare esclusivamente l’Ires e non anche l’Irap.

Per la verifica della seconda condizione, sono considerati passive income:

  1. interessi e gli altri redditi finanziari;
  2. canoni o i redditi da proprietà intellettuale;
  3. dividendi e i redditi derivanti dalla cessione di partecipazioni;
  4. redditi da leasing finanziario;
  5. redditi da attività assicurativa, bancaria e altre attività finanziarie;
  6. proventi derivanti da compravendita di beni infragruppo a basso valore aggiunto;
  7. proventi da prestazioni di servizi infragruppo a basso valore aggiunto.

L’articolo 167, comma 5, del Tuir prevede la possibilità di disapplicare la disciplina Cfc.

Nello specifico, la tassazione per trasparenza è inapplicabile nel caso in cui il soggetto controllante residente sia in grado di dimostrare l’esercizio di un’attività economica effettiva da parte del soggetto controllato non residente mediante impiego di personale, attrezzature, attivi e locali. A titolo esemplificativo, alla luce del nuovo testo, anche una holding, qualora dovesse esercitare concretamente l’attività di direzione e coordinamento di un gruppo, essendo dotata di organi con le competenze e i poteri necessari per disegnare le strategie e fornire al gruppo i servizi comuni, potrebbe considerare superato il test per l’esimente.

La dimostrazione del soddisfacimento di questa causa esimente può avvenire, a scelta del contribuente:

  • in via preventiva, mediante presentazione di apposito interpello ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera b) della legge 212/2000;
  • successivamente, in sede di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria.

 

Per approfondire: Testo unico delle imposte sui redditi 2019, di Ceppellini Lugano & Associati; in libreria e su shopping24.ilsole24ore.com

Tax & Legal News – 10/2019

Contabilizzazione dei leasing, PIR, irregolarità formali, frodi IVA, definizione di liti pendenti. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo.

Legislazione

Interpretazioni

  • Dalle entrate i chiarimenti sulla definizione delle irregolarità formali
  • All’Iva sulle migliorie su beni di terzi si applica l’istituto della rettifica della detrazione
  • Nuove istruzioni sulla definizione delle liti pendenti
  • Le entrate si esprimono su una articolata operazione di acquisizione societaria

Giurisprudenza

  • Anche l’acquisto del contratto di leasing dà diritto al rimborso dell’Iva
  • Non è elusivo acquistare lo studio professionale con una società in cui è socio il coniuge
  • Il conferimento di una immobiliare in una newco non consente di fruire della Pex

Tax & Legal News 22 – 19 novembre 2018

Convenzione multilaterale BEPS , procedimento di accertamento fiscale, scissione reciproca, indennità suppletiva di clientela. Sono questi i temi principali della nuova Tax & Legal News,  la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 19 novembre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • La convenzione multilaterale BEPS si estende ad altri dieci paesi
  • Dalle Entrate il regolamento per definire gli atti del procedimento di accertamento
  • Le modalità per la sanatoria delle società sportive

Interpretazioni

  • La cessione in blocco di leasing, crediti e beni sottostanti è una prestazione di servizi
  • Non è elusivo scindere una immobiliare in quattro nuove beneficiarie distinte
  • La scissione reciproca di due società immobiliari non configura abuso del diritto
  • Nessuna elusione in una scissione in quattro nuove beneficiarie poi incorporate dalle società socie
  • Fusione e deduzione degli interessi passivi

Giurisprudenza

  • Il diritto di recesso segue le regole della società trasformanda
  • Anche l’impresa comodante può dedurre i costi sui beni concessi in comodato
  • Anche i soggetti non IAS possono contabilizzare il leasing con il metodo finanziario
  • Indennità suppletiva di clientela: confermata la deduzione per competenza


CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

Tax & Legal News 18 – 1 ottobre 2018

Contratti di cash pooling, credito d’imposta pubblicitario, Iva di gruppo, utility token digitali, aiuti de minimis. Sono questi alcuni degli argomenti del nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 1 ottobre 2018 è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito internet. Ecco l’indice completo:

Legislazione

Interpretazioni

  • Chiarimenti sull’invio del modello per il credito – pubblicità
  • Come dedurre le perdite su crediti non imputate nell’esercizio di competenza
  • Il trattamento fiscale degli utility token digitali
  • Territorialità Iva per i servizi collaterali ad immobili congressuali
  • La rettifica decennale nel leasing decorre dalla data di riscatto

Giurisprudenza

  • Gli elementi rilevanti nel contratto di cash pooling
  • È tassato l’azzeramento del fondo costituito con accantonamenti indeducibili
  • La mancata dichiarazione Iva non pregiudica il riporto del credito

Dottrina

  • Nuove massime dal Comitato Triveneto dei Notai per le SRL – PMI
  • Aiuti de minimis: dai commercialisti un documento di ricerca
  • Per la rinuncia al plafond è sufficiente il comportamento concludente
  • L’iscrizione al VIES ha solo rilevanza formale

Tax & Legal News 11 – 28 maggio 2018

Transfer pricing, credito di imposta, gruppi societari, deducibilità dei canoni di prelocazione finanziaria. Questi sono solo alcuni degli argomenti che trattiamo nel nuovo numero di “Tax & Legal News”, la newsletter bimestrale di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 28 maggio 2018 è consultabile liberamente (insieme a tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito. Qui sotto, l’indice completo:

Legislazione

In Gazzetta Ufficiale le disposizione attuative del transfer pricing

Interpretazioni

Il credito di imposta per ricerca e sviluppo nelle operazioni straordinarie

La creazione di un gruppo societario per l’adozione del consolidato fiscale non è elusiva

I canoni attivi per il diritto di superficie sono tassati in base alla competenza

Gli interessi passivi figurativi sui finanziamenti infruttiferi riducono l’utile ai fini Ace

I fatti successivi alla chiusura rilevano fiscalmente nell’esercizio successivo

Sugli iper-ammortamenti nuovi chiarimenti dal MISE

Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano si esprime sulla clausola “simul stabunt simul cadent”

I canoni di prelocazione finanziaria si deducono per competenza a partire dalla decorrenza del leasing

La deducibilità delle polizze relative a dipendenti, amministratori e sindaci

Non è elusivo rivalutare le quote e cederle a una propria società

Al conferimento di immobili in società esterovestite si applica il registro proporzionale

La presunzione di dividendi nel caso di società a base ristretta è ammesso anche quando il socio è una Srl

Dottrina

Da Assirevi le nuove regole per il parere in caso di acconti sui dividendi