Tag : legge di bilancio 2020

Credito per la ricerca nel 2020: criteri Ue ed Ocse

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio ha riscritto, per il periodo 2020, le regole del credito d’imposta per l’attività di ricerca delle imprese, prevedendo un beneficio differenziato per tre tipologie di spese: ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, altre attività innovative. Il primo compito degli operatori sarà identificare quali spese rientrano nelle diverse categorie, evitando di incappare nei disallineamenti di legge. Sul punto la legge è sintetica, ma i richiami alle regole sovranazionali forniscono un aiuto. Si tratta delle attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico, per identificare le quali il legislatore ha richiamato alcuni passaggi della Comunicazione della Commissione Ue 198/01 del 27 giugno 2014. La norma annuncia un prossimo decreto Mise che fornirà ulteriori chiarimenti basati anche sulle definizioni contenute nel Manuale di Frascati (documento Ocse di riferimento). Nell’attesa del Dm, possiamo sintetizzare alcuni elementi:

  • per ricerca fondamentale si intendono i lavori sperimentali o teorici svolti soprattutto per acquisire nuove conoscenze, senza che siano previsti utilizzi commerciali diretti;
  • per ricerca industriale si intende la ricerca pianificata finalizzata ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da usare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;
  • per sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico si intendono l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. È un’attività sistematica tramite la quale si fruisce delle conoscenze acquisite con la ricerca e l’esperienza pratica per produrre conoscenze ulteriori…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Investimenti: sanzioni da 231 con effetti pesanti sui bonus

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Le agevolazioni per gli investimenti hanno subìto la radicale trasformazione in crediti di imposta con la legge di Bilancio 2020. Per poter fruire dell’agevolazione, le imprese devono fare i conti sia con le assenze di cause ostative, sia con il corretto adempimento dei nuovi obblighi richiesti dalla legge 160/2020. In particolare ricordiamo che: occorre riportare i riferimenti normativi nelle fatture e nei documenti di acquisto; l’investimento deve essere accompagnato da una perizia tecnica. Anche il tema delle possibili esclusioni dall’agevolazione in presenza di specifiche cause ostative, però, necessita di un particolare approfondimento, soprattutto perché il testo della norma – piuttosto sintetico – lascia spazio a diversi dubbi applicativi.

Il comma 186 dell’articolo 1 prevede due situazioni:

  • sono escluse dal beneficio le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del Dlgs 231/01 (responsabilità penale degli enti);
  • la fruizione del credito d’imposta è subordinata al rispetto delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax credit sugli investimenti, quattro alert sulle fatture

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Il credito d’imposta per investimenti è subordinato al rispetto di specifiche condizioni e di obblighi adempimentali. I principali elementi da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • l’assenza di cause ostative (sanzioni interdittive del Dlgs 231/2001, mancato rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro, irregolarità nei versamenti contributivi);
  • la conservazione della documentazione;
  • l’indicazione nelle fatture e negli altri documenti di acquisto del riferimento alle disposizioni di legge;
  • l’acquisizione di una perizia tecnica semplice (o di una dichiarazione del legale rappresentante per beni fino a 300mila euro).

A ciò si dovrà aggiungere una comunicazione da inviare al Ministero dello Sviluppo Economico con modalità, termini e modello che verranno stabiliti in seguito.

Il primo elemento da affrontare è la richiesta di indicazione dei dati nella documentazione di acquisto (comma 195 dell’articolo 1 della legge 160/2019). I dubbi sono almeno quattro, rispetto ai quali ipotizziamo alcune soluzioni pratiche…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

La Legge di bilancio 2020

Il Tema del mese di febbraio riguarda la Legge di bilancio 2020. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

  • Deducibilità fiscale delle svalutazioni e delle perdite su crediti di banche e assicurazioni
  • Deducibilità fiscale delle perdite attese su crediti in sede di prima applicazione dell’IFRS n. 9
  • Trasformazione delle imposte anticipate in credito d’imposta
  • Deducibilità IMU
  • Addizionale IRES per le concessionarie autostradali
  • Somme corrisposte in esecuzione di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Aiuto alla crescita economica (ACE)
  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Riallineamento per i soggetti IAS
  • Credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica
  • Credito d’imposta per la moda e il design
  • Credito d’imposta per la formazione 4.0
  • Credito d’imposta per la partecipazione a fiere internazionali
  • Estromissione agevolata dei beni immobili delle imprese individuali
  • Nuova Sabatini e rifinanziamento
  • Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
  • Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate
  • Misure premiali per favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici
  • Sport bonus
  • Bonus edicole
  • Proroga del credito d’imposta per investimenti nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici
  • Proroga della detrazione per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia
  • Sconto in fattura per gli Interventi di riqualificazione energetica e antisismica
  • Esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali
  • Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito
  • Tracciabilità delle detrazioni
  • Detrazione IRPEF delle spese per scuole di musica
  • Detrazione delle spese veterinarie
  • Fringe benefit auto aziendali
  • Buoni pasto mense aziendali
  • Regime forfetario
  • Nuovo bonus facciate
  • Plusvalenze immobiliari
  • Sterilizzazione delle clausole di salvaguardia (Iva e accise)
  • Iva per le locazioni/imbarcazioni da diporto
  • Ivie/Ivafe
  • Unificazione Imu/Tasi
  • Imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego
  • Imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti
  • Imposta sui servizi digitali
  • Canone unico per le occupazioni ed esposizioni pubblicitarie
  • Accise sul gasolio commerciale
  • Esenzione del canone Rai per gli anziani a basso reddito
  • Campione d’Italia
  • Incremento del prelievo sulle vincite
  • Analisi di rischio
  • Normativa FATCA

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Processi innovativi premiati dal Fisco

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio riscrive le regole per il credito d’imposta relativo all’attività di ricerca delle imprese. Le nuove disposizioni, che si applicheranno per il periodo 2020, prevedono la suddivisione delle spese sostenute in tre categorie: ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, altre attività innovative.

Per definire il contenuto di ciascuna tipologia si dovrà attendere un decreto del ministero dello Sviluppo economico, da pubblicare entro il 1° marzo. Vediamo di seguito quali sono le specificità dei tre filoni che vengono individuati dalla nuova normativa…

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 1/2020

Nuovi crediti d’imposta per investimenti, legge di bilancio 2020, la tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici, nuove norme penali tributarie. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria a cura dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito. Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Nuovi crediti d’imposta per investimenti
  • La legge di bilancio 2020 ripropone la rivalutazione dei beni di impresa
  • Dal primo luglio 2020 nuovi calcoli per gli autoveicoli in uso promiscuo ai dipendenti
  • Cambia la tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
  • Dal 24 dicembre 2019 sono in vigore le nuove norme penali tributarie
  • Le ritenute nell’appalto trovano un nuovo sistema di controllo

Interpretazioni

  • I voucher omaggio ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza
  • Il saldo di rivalutazione distribuito dopo la trasformazione da Srl a Snc segue le regole Irpef
  • Non sono elusive la cessione di partecipazioni e la successiva scissione non proporzionale

Giurisprudenza

  • Le dimissioni del sindaco non lo esonerano dalle responsabilità
  • Il giudizio sull’elusione entra nel merito delle operazioni scelte dal contribuente

Dottrina

  • Assonime commenta le quick fixies Iva
  • La dichiarazione omessa non preclude il riporto delle perdite

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020

Il Tema del mese di dicembre riguarda il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, analizza i diversi contenuti del dispositivo:

  • trust estero opaco
  • interessi passivi sui prestiti per finanziare un progetto infrastrutturale pubblico
  • acconti IRPEF, IRES ed IRAP per i soggetti ISA
  • utilizzo dei dati contenuti nei files delle fatture elettroniche
  • novità sulle fatture elettroniche
  • il trattamento IVA delle prestazioni di insegnamento scolastico
    o universitario
  • divieto di utilizzo del credito dell’accollante in compensazione
  • cessazione della partita IVA e inibizione alla compensazione
  • contrasto alle indebite compensazioni
  • credito d’imposta sulle commissioni per transazioni mediante mezzi elettronici
  • divieto di cumulo tra Tremonti ambientale e Conto energia
  • modifiche al sistema dei reati penali
  • responsabilità per l’appaltatore o subappaltatore
  • rottamazione ‐ ter
  • sanzioni per la mancata accettazione di pagamenti tramite carte di debito e credito
  • limiti al pagamento in contante
  • piattaforme marine ‐ Assoggettamento ad IMU
  • settore dei giochi
  • frodi nell’acquisto di veicoli fiscalmente usati
  • lotteria degli scontrini

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING