Tag : operazioni straordinarie

Tax & Legal News – 09/2022

Focus di questo numero: I nuovi termini per l’affrancamento delle partecipazioni

 

Gli altri temi trattati: I controlli nelle S.r.l. secondo Assirevi; Diritto societario e strumenti digitali: la circolare di Assonime; Fusione con LBO: per riportare gli interessi è fondamentale che siano riferiti all’acquisizione; Il conferimento delle partecipazioni detenute da persona fisica può ridurre carico fiscale sui dividendi; Si possono riportare le perdite se cambiano i soci e l’unica azienda viene data in affitto.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • I nuovi termini per l’affrancamento delle partecipazioni

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Fusione con LBO: per riportare gli interessi è fondamentale che siano riferiti all’acquisizione
  • Il regime di realizzo controllato si applica anche a conferimenti concatenati
  • Il conferimento delle partecipazioni detenute da persona fisica può ridurre carico fiscale sui dividendi

 

IMPOSTE DIRETTE

  • La rinuncia al credito genera incrementi ACE sulla partecipata anche se la partecipazione successivamente viene ceduta
  • Il sequestro di somme al debitore non è deducibile come perdita su crediti
  • La società estinta non applica ritenute su un TFM erogato dopo la cancellazione
  • Le riduzioni di patrimonio generate dall’adozione dell’IFRS 9 non hanno effetti sul calcolo dell’ACE
  • Si possono riportare le perdite se cambiano i soci e l’unica azienda viene data in affitto
  • Azione di recupero crediti infruttuosa: non basta la lettera del legale per dedurre la perdita

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 08/2022

Focus di questo numero: Il punto sull’abuso del diritto

 

Gli altri temi trattati: Non c’è abuso automatico nella scissione immobiliare seguita da cessione delle quote; TFM deducibile per competenza; Società holding: i criteri per la qualificazione; Società in successione: quando il valore si può discostare dal dato contabile; Spetta al cessionario di azienda la prova che i debiti tributari sono estranei al ramo acquisito.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Il punto sull’abuso del diritto

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Non c’è abuso automatico nella scissione immobiliare seguita da cessione delle quote

IMPOSTE DIRETTE

  • TFM deducibile per competenza
  • La rinuncia del socio amministratore al TFM è incasso giuridico
  • Società holding: i criteri per la qualificazione
  • Le regole contabili e fiscali per i dividendi in valuta

IMPOSTE INDIRETTE

  • Imposta di registro: la Cassazione rinvia l’articolo 20 alla Corte UE
  • Società in successione: quando il valore si può discostare dal dato contabile

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento “iniziale” dei costi pluriennali non è possibile se sono decaduti i termini
  • Spetta al cessionario di azienda la prova che i debiti tributari sono estranei al ramo acquisito

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

 

Tax & Legal News – 07/2022

Focus di questo numero: Le nuove norme che impattano sui bilanci

 

Gli altri temi trattati: Nuovi modelli per la relazione del collegio sindacale; La fusione con LBO può essere considerata elusiva; Il conferimento di quote e la successiva scissione asimmetrica non sono abusivi; Il regime transitorio dei dividendi segue regole proporzionali; Assonime commenta i chiarimenti ufficiali sulla rivalutazione; Esterovestizione: per l’abuso occorre provare il vantaggio fiscale.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • La sistematica assenza di distribuzione di dividendi è un abuso di maggioranza
  • Nuovi modelli per la relazione del collegio sindacale

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione con LBO può essere considerata elusiva
  • Nuove risposte sulla possibilità di riporto delle perdite fiscali nelle fusioni con LBO
  • Il conferimento di quote e la successiva scissione asimmetrica non sono abusivi
  • Scissione asimmetrica: tra le valide ragioni anche la gestione della liquidità

IMPOSTE DIRETTE

  • Il regime transitorio dei dividendi segue regole proporzionali
  • Assonime commenta i chiarimenti ufficiali sulla rivalutazione

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • La cessione a terzi di quote rivalutate non è abuso del diritto

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Esterovestizione: per l’abuso occorre provare il vantaggio fiscale

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 06/2022

Focus di questo numero: Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

 

Gli altri temi trattati: Riporto delle perdite fiscali nella scissione: le condizioni per disapplicare la norma del Tuir; L’agenzia delle entrate riorganizza la gestione del regime di adempimento collaborativo; Cessione di azienda o di contratto di locazione: gli elementi qualificanti; Investimento in beni strumentali: quando la data di consegna prevale sulle prestazioni accessorie.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Chiarimenti sulla riserva di rivalutazione

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Riporto delle perdite fiscali nella scissione: le condizioni per disapplicare la norma del Tuir.

IMPOSTE DIRETTE

  • L’agenzia delle entrate riorganizza la gestione del regime di adempimento collaborativo
  • Nella tassazione di dividendi e plusvalenze l’interposizione di una fiduciaria è irrilevante

IVA E IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda o di contratto di locazione: gli elementi qualificanti
  • Da Assonime una circolare sulle note di variazione iva nelle procedure concorsuali

CREDITI DI IMPOSTA

  • Investimento in beni strumentali: quando la data di consegna prevale sulle prestazioni accessorie.

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Bonus aggregazioni anche in caso di pluralità di operazioni (ma con un solo attivo)

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

In base alla legge di Bilancio 2021, “indipendentemente dal numero di operazioni straordinarie realizzate”, le disposizioni relative al bonus aggregazioni “possono essere applicate una sola volta per ciascun soggetto”.

Questa formulazione lascia spazio ad alcuni dubbi interpretativi: come conciliare la presenza di più operazioni con la limitazione a una sola fruizione del beneficio per ciascun soggetto?

Al quesito ha risposto l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 57/E/2021: la stessa impresa può beneficiare dell’incentivo anche per più di un’operazione, il limite riguarda la partecipazione dell’attivo dell’impresa al calcolo del limite del 2%.

Una soluzione, quella adottata dall’Agenzia, che permette di rendere omogeneo il trattamento di operazioni identiche nella sostanza ma condotte in modo diverso, nonché di scongiurare comportamenti elusivi.

Con la risoluzione n. 57/E del 7 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sul funzionamento pratico del bonus aggregazioni (art. 1, commi da 233 a 243, della legge n. 178/2020) nel caso di società che pongono in essere una pluralità di operazioni.

Riepiloghiamo preliminarmente le caratteristiche essenziali del bonus per poi vedere come si innestano le precisazioni dell’Agenzia.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA

Nuova veste per il bonus aggregazioni

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Novità in vista per gli incentivi alle aggregazioni aziendali realizzate mediante operazioni straordinarie: la bozza del decreto Sostegni bis modifica l’orizzonte temporale di riferimento. In particolare, viene ristretto il periodo di applicazione (previsto dal decreto Crescita 2019) del riconoscimento gratuito ai fini IRES e IRAP del maggior valore attribuito all’avviamento e ai beni strumentali: le operazioni di fusione, scissione e conferimento devono essere effettuate entro il termine del 31 dicembre 2021 (anziché 31 dicembre 2022). Aumenta invece l’arco temporale interessato dall’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2021, che consente la trasformazione in crediti d’imposta delle imposte anticipate relative alle perdite fiscali e alle eccedenze di ACE maturate nei periodi precedenti (trasformazione delle DTA, deferred tax asset, in crediti d’imposta).

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA

Risultato 2020 o deduzioni future: trade-off per i bilanci in chiusura

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Si ottengono benefici diversi se prima della rivalutazione si ferma l’ammortamento. Alcune delle norme speciali non cambiano la percezione dei conti da parte di terzi.

 

Le società che si accingono ad approvare i bilanci 2020 dispongono di diverse norme di favore, ma nell’applicazione concreta di queste disposizioni devono tenere conto di una serie di aspetti critici.

Oltre al rinvio del termine di approvazione nei 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio (articolo 106 del Dl 18/20), le altre disposizioni di interesse riguardano continuità aziendale e perdite, imputazione degli ammortamenti e rivalutazione.

 

Mancano ancora alcuni tasselli per rivalutare con certezza.

 

Si attendono chiarimenti su fabbricati, immateriali e operazioni straordinarie.

 

Per l’applicazione definitiva delle norme sulla rivalutazione mancano ancora alcuni chiarimenti su questioni particolari. Senza sottovalutare la possibilità che su alcuni aspetti, come il riallineamento e le regole sui beni immateriali non iscritti in bilancio, intervengano alcune modifiche normative nelle prossime settimane (si veda Il Sole 24 Ore del 12 marzo).

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Azione revocatoria e fallimento anche in caso di scissione societaria

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

L’orientamento che si sta consolidando nella giurisprudenza di legittimità è favorevole all’applicazione, anche nel caso della scissione, della revocatoria ordinaria e della procedura di fallimento.

La Corte di Cassazione ha infatti ribadito la possibilità di esperire l’azione revocatoria a seguito di una scissione societaria come strumento di ulteriore rafforzamento delle garanzie dei creditori, oltre a quelli offerti dalle norme specifiche del Codice civile (facoltà di opposizione preventiva): secondo la Suprema Corte, deve essere riconosciuta la concorrente ammissibilità dell’opposizione, dell’azione revocatoria ordinaria e di quella esperita dal curatore fallimentare.

Per i Giudici, infine, anche dopo un’operazione di scissione è comunque applicabile la legge fallimentare.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Vai al Dossier “Operazioni Straordinarie” sul sito IPSOA

Come ripensare gli incentivi alle aggregazioni

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Oggi non si premiano le fusioni di aziende sane e l’aiuto è “tarato” su imprese molti grandi.

 

La riforma fiscale – uno dei temi principali allo studio del nuovo Governo – pare per ora focalizzata sulla revisione della tassazione personale (la curva dell’Irpef e il sistema delle detrazioni). Si dovrebbe però cogliere l’occasione per rivedere la disciplina delle agevolazioni fiscali, con particolare riguardo all’obiettivo di rendere più adeguate in termini dimensionali le aziende italiane rispetto ai competitor internazionali.

 

Si tratta di un tema importante, non a caso sempre al centro di “tentativi” di intervento normativo, su cui si gioca il ruolo della variabile fiscale come stimolo al comportamento degli operatori: la spinta delle agevolazioni fiscali per promuovere la crescita dimensionale delle imprese premiando le operazioni di aggregazione.

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Incontri di Aggiornamento Professionale 2021 – Fondazione DCEC Bologna

Il punto sulle novità relative alle operazioni straordinarie di impresa

Primo Ceppellini sarà relatore per gli incontri di aggiornamento professionale 2021 organizzati dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna in data 11 febbraio in modalità Webinar su piattaforma Meet dalle 15:00 alle 18:00.

Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione, vedere il seguente LINK

 

 

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

1 2 3 5