Tag : pace fiscale

La definizione delle irregolarità formali

Il Tema del Mese di giugno 2019 riguarda l’articolo 9, commi da 1 a 8, del D.L. 119/2018 , rubricato “Irregolarità formali”, che interviene nell’ambito della c.d. Pace fiscale, prevedendo la possibilità per i contribuenti di definire, in via agevolata, errori ed irregolarità di natura formale. L’approfondimento a cura dei professionisti CLA Consulting analizza le disposizioni attuative della misura agevolativa contenute nel Provvedimento dell’Agenzia delle entrate 15 marzo 2019 n. 62274 e i chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria nella Circolare del 15 maggio 2019 n.11/E. Ecco l’introduzione al documento consultabile nella sua interezza nella sezione dedicata del nostro sito.

La definizione delle irregolarità formali è destinata a:

  • società di capitali e di persone;
  • ditte individuali;
  • professionisti;
  • privati contribuenti;
  • altri soggetti tenuti, in base a specifiche disposizione di legge, alla comunicazione di dati fiscalmente rilevanti.

L’articolo 9, comma 1 del D.L. 119/2018 individua l’ambito oggettivo di applicazione della definizione agevolata. I contribuenti possono definire le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale, commesse entro il 24 ottobre 2018, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile e sulla liquidazione e sul pagamento dell’IVA, dell’IRAP, delle imposte dirette (IRES e IRPEF) e relative addizionali, delle imposte sostitutive, delle ritenute e dei crediti di imposta. Secondo la circolare le “violazioni formali” sanabili sono quelle per le quali “il legislatore ha previsto sanzioni amministrative pecuniarie entro limiti minimi o massimi o in misura fissa, non essendoci un omesso, tardivo o errato versamento di un tributo sul quale riproporzionare la sanzione”.

Ceppellini e Lugano relatori al convegno “Fisco e Lavoro”

Primo Ceppellini e Roberto Lugano, partner fondatori di CLA Consulting, saranno relatori al convegno “Fisco & Lavoro: tutte le novità per le imprese“,  business conference organizzata da RCS Academy. L’appuntamento è per il 28 marzo a Milano nella sede del Corriere della Sera. Un’occasione di incontro rivolta alle aziende e ai professionisti “per illustrare le misure principali introdotte dalla legge di Bilancio 2019 e confrontarsi con i massimi esperti sulle politiche per le imprese”.

Interverranno nella sessione “Focus Fisco” (dalle 14.15 alle 16.45) sui seguenti temi:

  • Fiscalità di impresa: indirizzi strategici e strumenti agevolativi
  • La gestione del rischio fiscale nel mondo della trasparenza
  • Passaggio generazionale: gli aspetti propedeutici, le imposte di successione e le assicurazioni
  • Pace fiscale
  • Nuovi accertamenti

La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione online, fino ad esaurimento posti.

CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI ALL’EVENTO

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle novità fiscali

In occasione di recenti eventi pubblici organizzati dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti in relazione all’ambito applicativo delle novità fiscali che sono state introdotte dal D.L. 23 ottobre 2018 n. 119 (convertito nella Legge 17 dicembre 2018 n. 136) e dalla Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (c.d. legge di bilancio 2019). È questo il Tema del mese di marzo 2019, l’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting che si può consultare integralmente (come tutti gli arretrati) nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco un sommario dei temi trattati

  1. IRES
    1. Interessi passivi
      1. Applicabilità per le microimprese
      2. Bilancio in forma abbreviata
      3. Costi non contabilizzati e accertamento penale
    2. Iperammortamento
      1. Cumulo con la mini IRES
      2. Investimenti rilevanti
      3. Rapporto con il “super ammortamento”
      4. Recupero dell’agevolazione
    3. Classificabilità della holding tra gli intermediari finanziari
  2. WELFARE AZIENDALE
    1. Documentabilità dei rimborsi spese
    2. Rimborso delle spese istruzione
    3. Rimborso delle spese di trasporto
    4. Spese di assistenza ai familiari non autosufficienti
  3. BILANCIO
    1. Valore delle aree sottostanti a fabbricati
  4. FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    1. Disciplina CFC
    2. Utili black list
    3. Idoneità della documentazione dei prezzi di trasferimento
    4. Transfer pricing e sanzioni
    5. Entry tax e minusvalenze latenti
  5. FATTURA ELETTRONICA
    1. Termine di emissione
    2. Rapporti B2B e B2C
    3. Acquisto di carburante
    4. Fattura accompagnatoria e copia di cortesia
    5. Fatturazione differita
    6. Sanzioni
  6. IVA
    1. Detrazione IVA
    2. Detrazione IVA (acquisti effettuati nel 2018 con fattura ricevuta nel 2019)
    3. Intrastat e esterometro
    4. Mancata iscrizione al VIES
  7. PACE FISCALE
    1. Definizione delle liti pendenti
      1. Atti impositivi definibili
      2. Coobligati
      3. Società di capitali o di persone trasparenti
      4. Termine per la notifica del ricorso
      5. Definizione della lite con pagamento del 5%
      6. Definizione della lite con doppia soccombenza dell’Agenzia e rinvio
      7. Valore della controversia
      8. Determinazione dell’importo dovuto
      9. Sanzioni collegate al tributo
      10. Sospensione dei termini di impugnazione
      11. Il perfezionamento della procedura
    2. Definizione degli atti di accertamento
      1. Atti relativi all’imposta di registro
      2. Società in liquidazione senza c/c bancari
    3. Definizione agevolata dei PVC
      1. Le violazioni regolarizzabili
      2. Causa ostativa
      3. Atti definibili
    4. Rottamazione – ter
    5. Saldo a stralcio

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO

La Legge di bilancio 2019

Il Tema del mese di febbraio è la Legge di bilancio 2019: un provvedimento che ha introdotto diverse novità in ambito fiscale e tributario. L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Rivalutazione dei beni d’impresa
  • Facoltà di applicazione dei principi contabili internazionali per gli enti finanziari
  • Tassazione agevolata utili reinvestiti
  • Abrogazione dell’Aiuto alla crescita economica (ACE) e dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI)
  • Iper‐ammortamento e super-ammortamento
  • Proroga bonus formazione 4.0
  • Deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento e dei beni immateriali
  • Interessi passivi delle società immobiliari
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo
  • Credito d’imposta per riciclo materie plastiche
  • Eliminazione della deduzione IRAP su assunzioni donne e under 35
  • Estensione del regime forfetario e flat tax
  • Riporto delle perdite
  • Estromissione agevolata immobili strumentali
  • Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
  • Tassazione sostitutiva per il rientro dei pensionati dall’estero
  • Imposta sostitutiva sui compensi per lezioni private
  • Cedolare secca estesa ai contratti di locazione immobili ad uso commerciale
  • Incentivi fiscali start up innovative
  • Contributi per l’acquisto di veicoli elettrici
  • Agevolazioni fiscali per l’assunzione nel settore dell’autotrasporto
  • Credito d’imposta per erogazioni liberali per interventi pubblici
  • Proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni, mobili
  • Sport bonus
  • Bonus per l’acquisto di veicoli ecologici
  • Bonus per acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • Detrazione cani guida per non vedenti
  • Clausola sterilizzazione aumenti IVA e accise
  • Aliquote IVA su dispositivi medici e prodotti di panetteria
  • Esonero dalla fattura elettronica per i dati trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria
  • Le modifiche all’articolo 20 del TUR hanno efficacia retroattiva
  • Web tax
  • Saldo dei debiti per omessi versamenti (pace fiscale)
  • Uso del contante
  • Imposta unica sui concorsi pronostici
  • Imposta di bollo per associazioni e società sportive dilettantistiche
  • Operazioni non commerciali per gli enti del Terzo settore
  • Eco tassa sulle immatricolazioni di veicoli inquinanti
  • Bollo auto storiche
  • IMU/TASI e TARI


CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO

Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2019

Il Tema del mese di dicembre è il Decreto Fiscale collegato alla Manovra di bilancio 2019.  L’approfondimento a cura dei professionisti Cla Consulting è consultabile (insieme a tutti gli arretrati) accedendo alla sezione dedicata del nostro sito.

Tra i temi più significativi del Decreto Legge 23 ottobre 2018 recante “disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018) troviamo:

  • pace fiscale (Capo I, articoli 1-9);
  • semplificazione fiscale ed innovazione del processo tributario (Capo II, articoli 10-16);
  • altre disposizioni fiscali (Capo III, articoli 17-20);
  • disposizioni finanziarie urgenti (Titolo II, articoli 21-27).

Nel documento illustriamo i contenuti del provvedimento, così come modificato dagli emendamenti che sono stati approvati dalla Camera del Senato in data 28 novembre. Si ricorda che il testo del disegno di legge dovrà passare all’esame della Camera dei deputati per l’approvazione definitiva (scadenza 22 dicembre 2018).

CONSULTA LIBERAMENTE IL DOCUMENTO COMPLETO IN ARCHIVIO