Tag : passaggio generazionale

Partecipazioni societarie: conferire in neutralità i diritti reali

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: IPSOA Quotidiano

In un conferimento di partecipazioni societarie, il requisito del controllo deve essere verificato con riguardo alla società conferitaria, a nulla rilevando la posizione dei soggetti conferenti. Pertanto, il regime di realizzo controllato può essere applicato nel caso in cui soggetti diversi conferiscano quote in nuda proprietà e diritti di usufrutto in modo tale che la conferitaria riunisca in sé i diritti, a condizione però che i conferenti ricevano quote della conferitaria in piena proprietà. Poiché la conferitaria iscriverà le partecipazioni ricevute al valore fiscalmente riconosciuto in capo ai conferenti, non emergerà alcuna plusvalenza da assoggettare ad imposte sul reddito.

Spesso le partecipazioni societarie sono oggetto di “sistemazioni” giuridiche finalizzate al passaggio generazionale: l’esempio tipico riguarda la donazione della nuda proprietà a favore dei discendenti, con il contestuale mantenimento del diritto di usufrutto a favore dei genitori. In una simile situazione, se si volesse procedere con la costituzione di una holding che accolga le partecipazioni, si deve verificare come la presenza di questi diritti reali interagisca con il regime di realizzo controllato previsto dall’art. 177 TUIR

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Ceppellini relatore su fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie

Primo Ceppellini sarà relatore alla giornata di studio “Fiscalità delle imprese e operazioni straordinarie: novità del decreto crescita, interpretazioni e giurisprudenza” organizzata dall’ODCEC di Cuneo. L’intervento verterà su:

La partecipazione all’incontro è gratuita e riservata agli iscritti e ai praticanti dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi professionali. Consulta il programma completo

 

Ceppellini e Lugano relatori al convegno “Fisco e Lavoro”

Primo Ceppellini e Roberto Lugano, partner fondatori di CLA Consulting, saranno relatori al convegno “Fisco & Lavoro: tutte le novità per le imprese“,  business conference organizzata da RCS Academy. L’appuntamento è per il 28 marzo a Milano nella sede del Corriere della Sera. Un’occasione di incontro rivolta alle aziende e ai professionisti “per illustrare le misure principali introdotte dalla legge di Bilancio 2019 e confrontarsi con i massimi esperti sulle politiche per le imprese”.

Interverranno nella sessione “Focus Fisco” (dalle 14.15 alle 16.45) sui seguenti temi:

  • Fiscalità di impresa: indirizzi strategici e strumenti agevolativi
  • La gestione del rischio fiscale nel mondo della trasparenza
  • Passaggio generazionale: gli aspetti propedeutici, le imposte di successione e le assicurazioni
  • Pace fiscale
  • Nuovi accertamenti

La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione online, fino ad esaurimento posti.

CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI ALL’EVENTO

Roberto Lugano relatore al convegno su “Passaggio generazionale” dell’ODCEC

Roberto Lugano, partner fondatore di CLA Consulting, sarà tra i relatori al convegno “Passaggio generazionale: impresa, famiglia, servizi fiduciari” organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pordenone in data 8 marzo 2019 al Palazzo Vescovile di Portogruaro.
Il suo intervento riguarderà il tema della “Pianificazione fiscale della cessione o del passaggio generazionale”.