Tag : patent box

Tax & Legal News – 04/2023

FOCUS: La deduzione dei costi “black list”

 

Gli altri temi trattati: Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia; Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box; La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021; Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili; Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La deduzione dei costi “black list”

 

NEWS

BILANCIO

  • Assemblee telematiche fino al 31 luglio 2023
  • Anche gli ammortamenti 2023 possono essere sospesi
  • Sospensione quinquennale per le perdite del 2022

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Scissione di cassa non elusiva se si verificano le condizioni dell’agenzia
  • Nell’acquisto di partecipazioni si capitalizzano i costi di transazione

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le Entrate danno attuazione al nuovo patent box
  • La Super ACE delle holding non si sterilizza con i decrementi per investimenti ante 2021
  • Sul patent box arrivano le istruzioni dell’agenzia delle entrate
  • L’iscrizione nell’attivo circolante rende impossibile la PEX

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Senza il numero VIES cessioni sempre imponibili
  • Quote di società UE: la donazione è esente se viene trasferito il controllo

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • L’accertamento bancario deve riconoscere una quota forfetaria di costi

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • IRES, IVA e IRAP alla prova dell’esterovestizione
  • Assonime illustra l’affrancamento delle riserve delle partecipate estere

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Tax & Legal News – 03/2023

FOCUS: “La sanatoria delle irregolarità formali”

 

Gli altri temi trattati: L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box; Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso; L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue; Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti; Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali.

 

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

 

FOCUS

  • La sanatoria delle irregolarità formali

 

NEWS

BILANCIO

  • Valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante: il commento dell’OIC

 

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La fusione inversa non genera un decremento ACE

 

IMPOSTE DIRETTE

  • L’acquisto di azienda non consente il subentro nel Patent Box
  • Il lease back infragruppo segue le regole tipiche di questa operazione

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Sale and lease back: il trattamento IVA va valutato caso per caso
  • L’enunciazione del finanziamento soci non sconta il registro se il debito si estingue

 

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

  • Le Entrate approvano il modello e la procedura per la definizione delle liti pendenti
  • Emanate le istruzioni per la definizione degli atti accertativi
  • Regole di attuazione anche per la sanatoria delle violazioni formali

 

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

  • Revisione della black list UE con inclusione della Russia

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 13/2022

Focus di questo numero: Le risposte di Telefisco sul Patent box

Gli altri temi trattati: La scissione che assegna asset alla controllante non è elusiva; Le micro imprese applicano la derivazione rafforzata se optano per il bilancio ordinario; La correzione di errori contabili assume rilievo fiscale; Le norme sulle società in perdita sistematica sono abrogate dal 2022; ACE: la rinuncia soci rileva anche in caso di acquisto dei crediti da società di leasing; Manutenzioni su beni di terzi: il periodo di deduzione non deve tenere conto della clausola di rinnovo; Da Assonime la circolare sulle dichiarazioni IRES e IRAP; Per i crediti su ricerca, sviluppo e innovazione viene introdotta la certificazione facoltativa; L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni e i criteri per i controlli del 2022.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • Le risposte di Telefisco sul Patent box

 

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • La scissione che assegna asset alla controllante non è elusiva

 

IMPOSTE DIRETTE

  • Le micro imprese applicano la derivazione rafforzata se optano per il bilancio ordinario
  • La correzione di errori contabili assume rilievo fiscale
  • Le norme sulle società in perdita sistematica sono abrogate dal 2022
  • ACE: la rinuncia soci rileva anche in caso di acquisto dei crediti da società di leasing
  • Manutenzioni su beni di terzi: il periodo di deduzione non deve tenere conto della clausola di rinnovo
  • Da Assonime la circolare sulle dichiarazioni IRES e IRAP

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Per i crediti su ricerca, sviluppo e innovazione viene introdotta la certificazione facoltativa

 

ACCERTAMENTO

  • L’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni e i criteri per i controlli del 2022

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 12/2022

Focus di questo numero: I chiarimenti sul Transfer Price

Gli altri temi trattati: L’OIC aggiorna tre principi contabili con le regole per i bilanci delle cooperative; Adempimenti di bilancio e principio di derivazione rafforzata per le holding; Assonime commenta il provvedimento attuativo del Patent box; Donazioni indirette registrate e non: le regole per la tassazione; Riversamento dei crediti non spettanti: l’Agenzia approva il modello.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti CLA Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • I chiarimenti sul Transfer Price

 

NEWS

SOCIETÀ E BILANCIO

  • L’OIC aggiorna tre principi contabili con le regole per i bilanci delle cooperative
  • Adempimenti di bilancio e principio di derivazione rafforzata per le holding

 

IMPOSTE DIRETTE

 

IMPOSTE INDIRETTE

  • Donazioni indirette registrate e non: le regole per la tassazione

 

CREDITI DI IMPOSTA

  • Riversamento dei crediti non spettanti: l’Agenzia approva il modello

 

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

 

Nuovo patent box per beni complementari

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

 

Alcune risposte dell’agenzia delle Entrate fornite durante Telefisco riguardano il tema del nuovo patent box

applicabile dal 2021. Analizziamo in particolare i chiarimenti che sono stati forniti sulla sovrapposizione tra vecchie e nuove regole in relazione a due aspetti specifici: l’impiego a partire dal 2021 di beni complementari ad intangible agevolati con il vecchio regime e il meccanismo di recapture delle perdite.

 

Nuovo patent box

Il primo chiarimento prende in considerazione le modalità di applicazione dell’agevolazione a beni che presentano legami con altre immobilizzazioni già agevolate con il precedente regime. Più specificamente, si tratta del caso di beni, acquisiti dal 2021, che però sono complementari a beni per i quali è in corso di validità l’opzione per il vecchio patent box (ad esempio, nell’ipotesi più “lunga”, per il quinquennio 2020-2021).

 

Le perdite fiscali

Le Entrate confermano che il nuovo patent box non accoglie nessuna delle regole precedenti, e segnatamente quella sul recapture delle perdite (ovvero la possibilità di traslare in avanti le perdite generate da un singolo bene in compensazione con i futuri risultati positivi ad esso attribuibili).

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 04/2022

Focus di questo numero: L’attuazione del nuovo patent box.

 

Gli altri temi trattati: L’erede subentra nell’anzianità del possesso dell’azienda; I conferimenti di azienda non incidono sull’Ace della conferitaria; Studi associati e auto dei soci: la deduzione dei costi; Il risarcimento del danno connesso alla cessione di quote è tassato come capital gain; Cessione di azienda: avviamento anche per le imprese in perdita.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

 

Di seguito l’indice:

SCADENZE FISCALI

FOCUS

  • L’attuazione del nuovo patent box

NEWS

OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • L’erede subentra nell’anzianità del possesso dell’azienda

IMPOSTE DIRETTE

  • I conferimenti di azienda non incidono sull’Ace della conferitaria
  • Studi associati e auto dei soci: la deduzione dei costi
  • Il risarcimento del danno connesso alla cessione di quote è tassato come capital gain

IMPOSTE INDIRETTE

  • Cessione di azienda: avviamento anche per le imprese in perdita

 

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 02/2022

Le nuove norme per l’assegno unico e universale; Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali; Gli studi deducono i costi auto sostenuti dagli associati; Incentivi alle aggregazioni aziendali prorogati al giugno 2022; L’OCSE ha aggiornato le linee Guida sui prezzi di trasferimento; Prezzi di trasferimento e onere della prova a carico del Fisco.

Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata.

Di seguito l’indice:

LEGISLAZIONE

  • Le nuove norme per l’assegno unico e universale
  • Incentivi alle aggregazioni aziendali prorogati al giugno 2022
  • L’OCSE ha aggiornato le linee Guida sui prezzi di trasferimento

INTERPRETAZIONI

  • Il cambio del controllo impedisce il riporto delle perdite
  • La conversione in azioni ordinarie non interrompe il periodo di possesso
  • Il conferimento d’azienda non fa decadere dalla rivalutazione
  • Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali

GIURISPRUDENZA

  • Perdite su crediti deducibili anche senza azioni esecutive infruttuose
  • Gli studi deducono i costi auto sostenuti dagli associati
  • L’accollo di debiti non inerenti l’azienda è soggetto a imposta di registro
  • Prezzi di trasferimento e onere della prova a carico del Fisco

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tre percorsi possibili per le imprese nel passaggio al nuovo patent box

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La maggiorazione del 110% si applicherà a partire dal periodo d’imposta 2021.
Ci sono casi in cui restano in vigore le vecchie norme o si seguono le transitorie.

La versione definitiva del nuovo patent box si applicherà solo a partire dal periodo d’imposta 2021: da quest’anno in poi, infatti, la deduzione maggiorata del 110% dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo prenderà il posto della precedente misura di detassazione di una quota del reddito imponibile.

Ci sono però diversi aspetti per i quali rimangono in vita le norme precedenti, oppure per i quali si applicano norme di carattere sostanzialmente transitorio contenute nell’articolo 6 del Dl 146/2021. Vediamo quali sono le diverse situazioni che si possono verificare:

  • Imprese che hanno già concluso un ruling
  • Imprese che hanno solo presentato l’istanza
  • Imprese che non hanno mai adottato il patent box

È inoltre da considerare un interpello di fine 2021 che muta le regole e penalizza chi ha chiuso tardi i ruling.Tra la presentazione dell’istanza di ruling e la sottoscrizione dell’accordo passa un considerevole arco di tempo: ad esempio, ci sono imprese che nel 2021 (prima del termine per inviare la dichiarazione dei redditi 2020) hanno chiuso accordi che partono dall’anno 2018.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

patent box

Nel Patent box chance di ripresa dal 2013 dei costi per la ricerca

Autore: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

Le nuove regole del patent box si applicano a partire dal periodo di imposta 2021, non solo per il nuovo regime di deduzione maggiorata dei costi di ricerca e sviluppo, ma anche – come confermato dalle risposte a Telefisco dell’agenzia delle Entrate – per la nuova possibilità di recapture dei costi sostenuti negli otto periodi di imposta precedenti per la realizzazione di immobilizzazioni immateriali agevolate.

Ricordiamo preliminarmente che la legge 234/2021 ha introdotto la nuova regola nell’articolo 6, comma 10-bis, del Dl 146/2021. La norma prevede che «qualora in uno o più periodi di imposta le spese…siano sostenute in vista della creazione di una o più immobilizzazioni immateriali rientranti tra quelle di cui al comma 3, il contribuente può usufruire della maggiorazione del 110% di dette spese a decorrere dal periodo di imposta in cui l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale. La maggiorazione del 110% non può essere applicata alle spese sostenute prima dell’ottavo periodo di imposta antecedente a quello nel quale l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale».

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Patent box e Investimenti in Ricerca e Sviluppo

Patent box, ora bastano i documenti sui costi.

Autori: Roberto Lugano
Testata: Il Sole 24 Ore

La nuova versione del patent box mantiene la protezione dalle sanzioni (comma 6 dell’articolo 6 del Dl 146/21) a patto che il contribuente predisponga l’idonea documentazione prevista da un provvedimento del direttore delle Entrate e che la consegni in caso di accessi, ispezioni, verifiche o altra attività istruttoria.

 

Investimenti da ripensare guardando (anche) al fisco.

Autori: Primo Ceppellini
Testata: Il Sole 24 Ore

La legge di Bilancio 2022 ha prorogato con modifiche le norme riguardanti i crediti d’imposta utilizzabili dalle imprese a fronte di investimenti in beni materiali e immateriali, nonché quelli per l’attività di ricerca e sviluppo (R&S). Nella sostanza il legislatore non è intervenuto sulla struttura delle agevolazioni ma ha ridefinito le scadenze e le misure dei benefici.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

1 2 3 5