Tag : patto di famiglia

Patto di famiglia e imposta di donazione: la liquidazione dei legittimari

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata:IPSOA Quotidiano

Nel corso degli anni, la giurisprudenza tributaria ha fornito valutazioni diverse circa il trattamento delle somme che i beneficiari del patto di famiglia sono chiamati a versare ai legittimari esclusi. Negli ultimi tempi, tuttavia, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 29506 del 2020, sembra essersi consolidato l’orientamento che valuta questi valori come donazioni provenienti direttamente dal disponente. La liquidazione del conguaglio, anche se operata dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni sociali, deve essere considerata, ai fini fiscali, come liberalità dell’imprenditore nei confronti dei legittimari non assegnatari. Si applicano quindi franchigie e aliquote che devono tenere conto del rapporto tra il disponente e il destinatario del conguaglio.

 

Nel patto di famiglia assume rilievo non solo l’aspetto di trasmissione dell’azienda ai discendenti beneficiari, ma anche la presenza di sistemazioni patrimoniali che riguardano i legittimari non individuati come beneficiari.

 

CONSULTA LIBERAMENTE L’ARTICOLO COMPLETO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 4/2020

Iper ammortamenti, conferimento di partecipazioni e patto di famiglia. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultimo numero è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Appalti: le Entrate approvano il certificato che esonera dagli obblighi

Interpretazioni

  • Sono deducibili i compensi all’amministratore unico di Srl unipersonale
  • Iper ammortamenti: le risposte di Telefisco 2020
  • Brexit senza effetti in dogana per tutto il 2020
  • Conferimento di partecipazioni e patto di famiglia al vaglio delle Entrate
  • La plusvalenza sul marchio non iscritto all’attivo è rateizzabile
  • Gli intermediari finanziari che effettuano locazione operativa non fruiscono dell’iper ammortamento

Giurisprudenza

  • La revocabilità della scissione non contrasta con il diritto comunitario
  • Terreni: la cessione inferiore al valore di perizia non fa decadere dall’affrancamento
  • La rinuncia del socio fa scattare l’incasso giuridico
  • L’abitazione del legale rappresentante in Italia può essere stabile organizzazione

Dottrina

  • Per l’Assonime il nuovo revisore delle Srl opera dal 2020
  • Dal Notariato di Milano tre nuove massime sui diritti specifici dei soci

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News – 19/2019

Nuove norme sui reati tributari, patto di famiglia, trasferimento della sede. Sono alcuni degli argomenti che trovate nel nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’ultima edizione è consultabile liberamente, insieme a tutti gli arretrati, nella sezione dedicata del nostro sito.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Cambiano le norme sui reati tributari

Interpretazioni

Dottrina

  • Il CNDCEC studia gli strumenti di finanziamento per le Srl

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

RICEVI NOTIZIE E APPROFONDIMENTI PERIODICI A CURA DEI PROFESSIONISTI CLA CONSULTING

Tax & Legal News 1 – 16 gennaio 2019

Società tra professionisti, spin-off immobiliare, società conduit, patto di famiglia, esterovestizione, legge di bilancio 2019. Sono questi alcuni degli argomenti trattati el nuovo numero di Tax & Legal News, la newsletter di informazione fiscale e tributaria curata dei professionisti Cla Consulting. L’edizione del 16 gennaio 2019 è consultabile liberamente
nella sezione dedicata del nostro sito insieme a tutti gli arretrati.

Ecco l’indice completo:

Legislazione

  • Approvata la legge 145/2018 (legge di bilancio 2019)
  • Il tasso di interesse legale passa allo 0,8% dall’1 gennaio 2019

Interprestazioni

Giurisprudenza

  • Il trattamento di fine mandato (TFM) non quantificato prima dell’inizio della carica si deduce per cassa
  • I costi intercompany non sono contestabili se c’è consolidato fiscale
  • Nel patto di famiglia le sistemazioni tra fratelli scontano l’imposta al 6 %
  • Le perdite fiscali sono accertabili nel periodo di formazione e non in quello di utilizzo
  • L’indagine sull’esterovestizione deve riguardare anche l’artificiosità della costruzione societaria
  • Residenza estera: gli interessi economici prevalgono sul centro degli affetti

Dottrina

  • Il CNDCE esamina il trattamento contabile della ristrutturazione dei debiti

CONSULTA LIBERAMENTE IL NUMERO COMPLETO IN ARCHIVIO

 

Donazioni di quote: esenzione per il socio accomandante

Autori: Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Testata: “Il Sole 24 Ore

La trasmissione del patrimonio familiare ha trovato nel patto di famiglia (articolo 768 bis e seguenti del Codice civile) uno strumento che viene sempre più utilizzato nella prassi, dato che consente di rendere definitivi (e cioè non soggetti a collazione e a riduzione) i passaggi generazionali che hanno per oggetto aziende o quote di società.

Sotto il profilo fiscale, il patto di famiglia costituisce un atto di donazione per cui, quando l’oggetto dell’accordo costituito da quote di società, valgono le regole dettate dal Dlgs 346/90 per questa ipotesi, compresa la possibilità di totale esenzione. Infatti, l’ articolo 3, comma 4 ter dispone l’esenzione da imposta dei trasferimenti partecipazioni a determinate condizioni: «Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l’esercizio dell’attività d’impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all’ atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso».

Nella risposta ad un interpello (risposta n. 913-6/2018), la Dre del Lazio ha recentemente affrontato una questione molto interessante: la possibilità di fruire dell’esenzione da imposta di donazione anche per le quote donate mediante un patto di famiglia da un accomandante di società in accomandita semplice. Il dubbio nasce dalla considerazione che la norma di esenzione, come abbiamo visto presuppone che i donatari proseguano l’esercizio dell’attività dell’impresa nel quinquennio successivo…

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO ARCHIVIO.